LESSING, HERDER
 E LA MASSONERIA DEL XXI SECOLO

Lessing, Herder and the 21st Century Freemasonry


By Bro. Francesco Angioni

(Translated by Bro. Vincent Lombardo)

Divider

Please note: this page is best viewed with Google Chrome (Zoomed at 150%)

Si prega di notare: questa pagina è ottimizzata per Google Chrome (zoom al 150%)



Francesco Angioni
 Lessing, Herder and
 The Freemasonry of the
 21st Century



To Vincent with esteem

Francesco Angioni

 

titlepage


 To the Worshipful Master Marino Folgori, who opened to me the doors of knowing how to reason about Freemasonry.






Contents


Preamble1
Unessential redundancy4
Freemasonry, society and culture8
Essential Freemasonry and Formal Freemasonry12
Aims and purposes of Freemasonry15
Structural conditions of formal Freemasonry23
Universality and humanitarian aims of Freemasonry34
Universality and individualism in Freemasonry41
The Masonic founding concepts49
Freemasonry, spirituality and social culture51
Morality and religion in Freemasonry56
Masonic spiritual initiatic character68
Freemason and the Man and the Woman76
Appendix84
Luigi Foscari interviews Francesco Angioni on the Masonic thought of yesterday and today86
*

 


 al Maestro Venerabile Marino Folgori,
che mi ha aperto le porte del saper ragionare sulla massoneria






Indice


Premessa1
Ridondanza inessenziale4
Massoneria, società e cultura8
Massoneria essenziale e massoneria formale12
Finalità e scopi della massoneria15
Condizioni strutturali della massoneria formale23
Universalità e scopi umanitari della massoneria34
Universalità e individualismo in Massoneria41
I concetti fondanti massonici49
Massoneria, spiritualità e cultura sociale51
Morale e religione in Massoneria56
Iniziaticità spirituale massonica68
Massone e Uomo e Donna76
Appendice84
Luigi Foscari intervista Francesco Angioni sul pensiero massonico di ieri e di oggi86

  Preamble

 It is always difficult to disentangle the changes in momentous cultural events that have taken place over the course of several centuries. Freemasonry is an emblematic case. It was born around the seventeenth century and still exists in the twenty-first. The changes within it have been innumerable, revealing that it is not a consistent and constant phenomenon in its evolution. There have been Masonic authors, of significant presence in Western culture, who nailed down the fundamental principles of Masonic thought, of its "doing" and its "being": Gotthold Ephraim Lessing (1729 — 1781) and Johann Gottfried von Herder (1744 — 1803). Francesco Angioni explores the sometimes-abysmal differences between the way of "thinking" about Freemasonry of the two authors and that of today. It is the critical search for understanding the differences between a Masonic thought built on solid foundations and the subsequent construction of multiple walls of composite architecture, a construction that is not characterized by its coherent project.
In this book are confronted and compared two different epistemologies of Masonic thought and reality. The original meanings that differentiate the organizational realities and the ideal spirit of eighteenth-century Freemasonry in the eyes of the two important exponents of German culture and Freemasonry must be sought in the documents and events of the first century of Freemasonry (XVIII century). Freemasonry is a very composite social and cultural phenomenon, so it would be more correct to speak of "Freemasonries." Since its inception, in the second decade of 1700 in England, this special reality spread around the world with incredible speed, so much so that towards the end of the century it was present in all continents, with a considerable quantity of Grand Lodges and Grand Orients, all separated from each other and often conflicting with each other. To this must be added the equally impressive number of rituals that took place in the lodges, about one hundred and sixty between existing and extinct have been counted. What unifies this heterogeneous associative reality? Lessing and Herder wanted to respond to this with their fundamental Dialogues for Freemasons. The two authors gave two different answers, however circumscribed within the hermeneutic and epistemological research of the essence of Masonic thought. In the Dialogues there is little discussion of Masonic organizational realities and in any case with strong critical accents, now polemical, now mocking, now contemptuous. Their criticisms may also have validity towards not a few Freemasonries today. Today's Masonic movement does not seem to offer the hopes for change and the humanitarian goals of two centuries ago, rhetoric prevails today, which is not followed by facts
.

Francesco Angioni
*

 


 Premessa

 È sempre difficile districarsi tra i cambiamenti di eventi culturali epocali che si sono svolti nel corso di più secoli. La massoneria è un caso emblematico. Essa nasce intorno al XVII secolo ed esiste ancora nel XXI. I cambiamenti al suo interno sono stati innumerevoli, palesando che essa non è un fenomeno coerente e costante nel suo evolversi. Ci sono stati Autori massonici, di rilevante presenza nella cultura occidentale, che hanno inchiodato i principi fondamentali del pensiero massonico, del suo "fare" e del suo "essere": Gotthold Ephraim Lessing (1729 — 1781) e Johann Gottfried von Herder (1744 — 1803). Francesco Angioni esplora le differenze talora abissali tra un modo di "pensare" la massoneria dei due Autori e quello di oggi. È la ricerca critica di comprensione delle diversità tra un pensiero massonico edificato su solide fondamenta e la successiva costruzione di molteplici mura di composita architettura, costruzione che non si caratterizza per il suo progetto coerente.
In questo libro si affrontano e confrontano due diverse epistemologie di pensiero e di realtà massonici. Si devono cercare nei documenti e negli eventi del primo secolo della massoneria (XVIII sec.) i significati originali che differenziano agli occhi dei due importanti esponenti della cultura e della massoneria tedesca le realtà organizzative e lo spirito ideale della massoneria settecentesca. La massoneria è un fenomeno sociale e culturale molto composito, per cui sarebbe più corretto parlare di "massonerie". Dal suo sorgere, nel secondo decennio del 1700 in Inghilterra, questa speciale realtà si diffuse nel mondo con una rapidità incredibile, tanto che verso la fine del secolo era presente in tutti i continenti con una quantità notevole di Gran Logge e Gran Orienti tutti separati tra loro e spesso tra loro conflittuali. A ciò di deve aggiungere l'altrettanto impressionante numero di rituali che si svolgevano nelle logge, ne sono stati contati circa centosessanta tra esistenti ed estinti. Che cosa unifica questa eterogenea realtà associativa? A questo vollero rispondere Lessing e Herder con i loro fondamentali Dialoghi per Liberi Muratori. I due Autori diedero due diverse risposte, circoscritte comunque dentro la ricerca ermeneutica ed epistemologica dell'essenza del pensiero massonico. Nei Dialoghi si discute poco delle realtà organizzative massoniche e in ogni caso con forti accenti critici ora polemici, ora beffardi, ora sprezzanti. Le loro critiche possono avere validità anche verso non poche massonerie di oggi. Il movimento massonico odierno non sembra offrire le speranze di cambiamento e gli obiettivi umanitari di due secoli fa, predomina oggi la retorica alla quale non seguono i fatti
.

Francesco Angioni



Divider

 Gotthold Ephraim Lessing (1729 — 1781) Johann Gottfried von Herder (1744 — 1803)

Unessential Redundancy

 1780 and 1800, — two crucial dates for world Masonic thought.   In 1780 Lessing published his Ernst und Falk - Gespräche für Freimäurer (Ernst and Falk - Dialogues for Freemasons) and in the 19th century Herder published his Gespräche über eine unsichtbar - sichtbare Gesellschaft and Fama Fraternitatis oder Über den Zweck der Freimäurerei, wie sie von aussen erscheint - Salomo's Siegelring. Eine Fortsetzung des vorigen Gesprächs (Dialogue on an invisible-visible society and " Fama Fraternitatis or On the purpose of Freemasonry, as it appears from the outside. Solomon's Signet — a continuation of the previous dialogue).
 They are two texts, in the form of dialogue, where the authors expose their "theories" on Freemasonry, crucial texts for the Masonic thought of yesterday and today; texts where the scantiness of the presentation is opposed to the richness of the contents, the dialogic style to the complexity of the concepts.
 Our two authors carried out their works in the second half of the eighteenth century, when already in 1750 the Masonic Rites, which defined the various Orders from the rather indefinite one of the first English Lodges, had multiplied in an impressive way.
 We cannot speak of an identity of Freemasonry of the second half of the eighteenth century, there are too many alterations, improvisation, and mystifications compared to the original one of the seventeenth century and the first decades of the eighteenth century. It was an embarrassing era for the scholar, a cross between enraptured nostalgia and proud assumptions, between impulses to renew the thought about nature and "barbaric"1) esotericisms. In the eighteenth century, unlike the following centuries, however, these esoteric barbarisms underlie the change of course in thinking about nature and its laws, no longer indulged in an extra natural will but dependent on itself. It is an esotericism as alive as the medieval and Renaissance one where the guiding principle is "innovation" even if under the guise of the reiteration of syntactic and semantic formulas. Nature, the pondering about it, readily implies the connected concepts of equality and legality.
 The interpretation of ancient esotericisms made in the Renaissance is the prodrome to an equally relevant interpretation of esoteric semantics which begins in the eighteenth century and is completed at the end of the nineteenth century with the transition to an esotericism of purely spiritualist style. An epistemological change which however does not enliven esoteric thought but crystallizes it, cages it in a citation reiteration. Esotericism that quotes itself does not produce innovation. The neo-esotericists personally quote and interpret with little or no capacity for hermeneutic, philological, and historical criticism, stomping their feet on ground rendered sterile by this stomping.
 Such neo-esoteric thinking operates in the light of impermanence, where every novice of esotericism is convinced that his interpretation of it is like treading a scene never traveled before, but in reality, he is creating a collection of undifferentiated verbalistics. At best, it is nothing more than a commentary on an over-commented esoteric tradition. The freshness towards nature and the enjoyment in aesthetic terms that permeated the esoteric researches of the Renaissance have been lost. An aesthetic composed of moral harmony, of metaphysical significance, of great humanism, of projection towards a humanistic future.


1)   I mean by barbaric its original sense of "foreigner," foreign with respect to the latomistic tradition of the first decades of speculative Freemasonry.

The Dialogues of the two Authors appear when in Europe and North America, by 1794, Freemasonry had consolidated itself with 22 Grand Lodges and numerous Lodges scattered almost everywhere on the two continents. 2)   It is difficult, if not impossible, to date the rise of most Masonic Rites, but, from a superficial evaluation, at the time of Lessing, in Europe and North America, there were several dozen rites.   The creative fantasy in the ritualistic field has always been remarkable, also considering the fact that many of those Rites had a large number of degrees that had to be justified with complex esoteric-based reasoning.   In 1763 the Rite of the Black Eagle was established in Lyon with 81 degrees.   In 1788 behind the Masonic Dialogues of Lessing and Herder the Rite of Misraim was created with 90 degrees and a little later was added in 1815 to Montauban the Rite of Memphis with 92 degrees.  The rites with a variable number of degrees between 15 and 30 were and are numerous.   In 1987 were counted among Masonic and paramasonic, existing and extinct 154 Rites;3) a quantity that would be seen as baffling, and to explain it in esoteric terms would be mentally disturbing.4)   The question remains: why so many rites and why so many degrees?   There are no studies that explain in socio-cultural terms this spread of a movement that is so composite and at the same time so apparently unitary.   At one time this phenomenon could have been explained by the craving of the time, to do esotericism, to cloak oneself with high-sounding titles of chivalry, of defining the Masonic path with the minutia of a medieval scholastic or the meticulousness of an exasperated mystic, or, with more condescension, in the manner of an infinite chain of entities of Leibnizian memory.
 But today?   The first and obvious reason for pursuing this path of exasperated differentiation is the continuation of a Tradition which, however, is entirely and only internal to the particular Order5) and to the Rite one belongs to, with the consequence of a contradictory collection of Traditions within Freemasonry.   But the tradition of a single Order or Rite cannot be defined as a Masonic Tradition; this is a historical tradition, in the sense of continuity in the passing of time, with a beginning and an end, as has happened for many Orders. 6) *

 To the great quantity of degrees in so many Masonic rites is given the aforementioned justification, of advancing by ascending steps, for the improvement in the Masonic path.   It is surprising, however, that there are so many different interpretations of the Masonic path and how it is carried out.   This highlights the fact that in Freemasonry there is no clear and unambiguous vision of the Masonic path towards perfection.   Each degree finds its justification within the logic that inspires the Rite, within the mechanisms that structure it; but this gives the impression that the Rite is functional to the definition of degrees and not these to the Rite. 7)   Incidentally, it is interesting to note that among the 154 rites that have appeared in three centuries, only three have a number of degrees not higher than the traditional ones of Apprentice, Fellowcraft, and Master: the Emulation Ritual, the Schroeder Rite, and the Italian Symbolic Rite.


2)   Freemasonry, from the London of 1717 and from the initial four Lodges had spread with impressive speed; just to give an indication, around 1750 there were almost four hundred and fifty Lodges in England alone.
3)   See: Ligou, Daniel, Dictionnaire de la franc-maçonnerie / sous la direction de Daniel Ligou, [6ème] éd. revue, corrigée et augmentée / par Charles Porset et Dominique Morillon, PUF, Paris. 2006. Ligou enumerates the rites and rituals in an amount greater than 150, listing the existing ones, the extinct ones and the paramassonic ones.
4)   In rites with numerous degrees it is customary for the transition between the higher degrees to take place by leaps, for example one can go from the 35° to the 42°, from the 45° to the 60°. The reasons for these leaps are unknown. The only explanation is that if an adept has to follow the steps of degrees at least twice a year, in a 90-degree rite it would take him over forty years to reach the maximum degree.
5)   By the term Order is meant the supra-lodge organizational structures such as the Grand Lodges and the Grand Orients.
6)   A strange Tradition that not a few, appealing to famous scholars of esotericism (who never defined themselves as esotericists), want to treat as extrahistorical and which takes place in mysterious ways from master to master but which, to the eye of the child who watches the royal procession with the naked king, with the clear gaze of ingenuity, a justification appears to circumvent the problem of Tradition concretely linked to human events.
7)   It looks like a snake biting its own tail, preventing anyone from knowing who is justifying who.   The Rites are not subject to external criticism, in fact they are born and are modified for their own internal decisions.   One cannot not justify or criticize the Rite; the reasons that led to the drafting of the Rite are possibly criticizable, because the motivations are an historical event, they are the expression of the will of individuals or groups, and do not possess any esoteric or initiatory or metaphysical value.   An emblematic case is the Emulation ritual built at the table by a Commission which had to reconcile the needs of a historical tradition of one Order with that of another Order.

 The Rite is an intellectual creation that is almost always characterized by complexity of historical and cultural references, for greater or less internal coherence, for an intense desire to make oneself a personal expression of a different way of understanding Freemasonry.   Making part of human action it is difficult to assert that the motivations are esoteric; rather this character is a consequence of an intellectual construct of those who have devised the Rite.
 *



Freemasonry, society and culture

 There are many studies on the history of Freemasonry that explain the how and the when so many Masonic Orders arose, but it doesn't appear to be there any who explain why they arose with such virulence.   Vague, though reasonable, explanations have been given on the basis of the need for the Masons of a specific national society and culture to respect their cultural roots, structuring themselves in a subjective, nationally peculiar way.   Lessing himself says in the Fifth Dialogue: "So multi-faceted was civil society that even Freemasonry could do nothing other than to adopt as many different forms, and each new form had, as natural, its new name." 8)
 Those forms of the different Orders, born for different national and cultural needs, is an explanation that would seem to deny the universal character of the essence of Freemasonry, even if this essence, with a meticulous analysis, could be found in all the Masonic Orders. In any case, this explanation, even that of Lessing, does not clarify the need to build many Rites and many degrees which, having no equivalent in the national culture, have no direct link with cultural specificities, but perhaps more social than cultural.

 Even before the fateful date of 1717, Freemasonry attracted the interests of important circles of people, nobles, rich bourgeois and even talented intellectuals and scholars of the most varied disciplines; it was an elite society.   Freemasonry arose in conjunction with the rise of the Enlightenment (English Enlightenment) and the earliest stages of the Lumière (French Enlightenment) and many researchers have related the two phenomena.   Nobody can deny the profound mutual influences that took place throughout the eighteenth century, 9) but by the most careful analysis it is also evident that they proceeded apart: the Enlightenment exploded in Europe and beyond as a powerful current of thought with significant and unexpected cultural and even socio-political outcomes; in turn, Freemasonry exploded as a significant cultural current with underlying peculiarities and perhaps, for this reason, more durable. Why was Freemasonry so attractive to people all over the world for three centuries?   We do not have specific hypotheses and, perhaps, it is difficult to make them.   No matter how innumerable are the more or less serious studies on the origins of Freemasonry, no one has explored the enigma inherent as to the "why" it has become a worldwide phenomenon in a very short time.   What are its primal characteristics that made it so attractive to the wealthier social classes and intellectuals?   Since its emergence it was open to the affiliation of people of different social classes, religions and ethnic groups, but this is an observation, it is not an explanation of its success.
 What I call the long century of Freemasonry, the 1700s, was the century of theatrics, a theatrics with insistent ritual interactions. The collective environment is like a stage in the theater where social classes and individuals show off on the basis of precise social and cultural rituals. it is the century where the theater is the most appreciated space of artistic action and social meeting. Everyone stages their own sentimental needs, including the Freemasons. 2,071 / 5,000 The lodges "represent" ideas, aspirations, convictions through ceremonial forms in which the scenography and the choreography are meticulously defined, the very trappings of the ritual and the designs of the symbols follow the redundant stylistic features of the rococo. Everything looks like a play. Even today, the Masonic ceremonies maintain those scenographic and choreographic styles. It is probably no coincidence that Lessing and Herder chose the form of dialogue to express their ideas on Freemasonry: their dialogues seem constructed to be performed in the theatre. But then comes the 21st century, industrialization, urbanization and the presence of new social classes. Work is discovered as a condition of maximum relevance. There is no longer theatrical play; Lutheran, Calvinist severity prevails, which defines work as an activity imbued with morality. The factory replaces the theatre. The doors are opened to the culture of interiority, romanticism is its most evident expression, and Freemasonry follows this new trend of individualism, of the subject who no longer has to answer to the community but only to himself. Everyone follows their "own path," a path that cannot be critically evaluated but only tolerated. The nineteenth century develops a culture that does not play, the external forms of social life do not assume the "representativeness" of ideals of high life, this is manifested in a clear way in the unimaginative male clothes, such as uniforms.10) The diminishing importance of the public, of the collective, confirms the private. If in the eighteenth century the public is the space of theatrical representation where the play is the actor's interpretation, in public relations, the actor's art is manifested in good manners, ritual gestures. All this is disintegrated, and the ego prevails, it lays bare, the exhibition of the private renounces the rituals of etiquette, of living civilly together. Without the rituals of good manners, forms of courtesy, the roughness of narcissistic individualism and authenticity prevails.
 In the eighteenth century the interest in the most diverse esotericisms, which were passionately discussed and studied in the continental lodges, undoubtedly favored the rise of many lodges and even more of Masonic Orders which referred to specific esotericisms. However, this aspect too is a description, not an explanation of the extent of the phenomenon. The socio-cultural tensions already present in the second half of the seventeenth century exploded in various ways in the eighteenth and were expressed in every field of human activity, practical and intellectual: Freemasonry was one of these among many. One of its important characteristics was that it was the experimental laboratory of new forms of organization of social living, in parallel with other various utopian attempts to conceive new social structures. However, even this does not justify its existence for three centuries, even for today, with those experimental forms that have crystallized in consolidated and unanimously accepted social and state organizations.
 We must go deeper, overcome the socio-cultural aspects of Freemasonry that appear as epiphenomenal if they do not explain the reason for the existence of Freemasonry. It can only be said that Freemasonry, when it appeared on the British scene, translated the socio-cultural, institutional malaise of the end of the seventeenth century into symbolic paradigms. An inconvenience immediately recognized and translated in all European countries.


8)   Lessing was referring to his thesis that Freemasonry has existed since ancient times and that it expressed itself in various ways before reaching speculative Freemasonry. The reasoning can be extended without excessive forcing even to the multifaceted aspects of speculative Freemasonry.
9)   There are eminent Masonic exponents who thunder against the Enlightenment because it pollutes Masonic thought and because it is a harbinger of serious cultural and Masonic traumas. True, the Enlightenment broke the cultural patterns of its time, but this is its advantage and not its discredit. It is also true that it influenced and opened the doors to a rationalist culture which later expressed itself in obsessive forms, with an excessive and questionable materialism, however this rationalist culture is also the critical consciousness of itself. From here to say that the Enlightenment is condemned in toto seems risky. The Enlightenment accompanied Freemasonry in the process of overcoming the socio-cultural discrepancies of the post-Renaissance period. In the name of a generically esoteric thought, we want to recover Freemasonry in an area distinct from the civil one and this is a noble aspiration which, however, ignores the other complex forms of permeability of Freemasonry to "profane" culture and sociality. The criticism of these important Freemason exponents is logically lacking, in fact the mistake is to criticize this innovative and disruptive cultural movement in itself, while they should criticize the fact that Freemasonry was not able to transliterate the still valid Enlightenment principles in a Masonic key, that is, of not having been able to translate them into the semiological system of Masonic thought and language, of having accepted them in themselves in an a priori way as is still done in the 21st century.
10)   Johan Huizinga, Homo ludens, Einaudi, 1982, p.226. *

 

Ridondanza inessenziale
 1780 e 1800, due date cruciali per il pensiero massonico mondiale. Nell'80 Lessing pubblicava i suoi Ernst und Falk - Gespräche für Freimäurer ('Ernst e Falk - Dialoghi per Massoni') e nell'800 Herder pubblicava i suoi Gespräch über eine unsichtbar-sichtbare Gesellschaft e Fama Fraternitatis oder Über den Zweck der Freimäurerei, wie sie von aussen erscheintSalomo's Siegelring. Eine Fortsetzung des vorigen Gesprächs ('Dialogo su una società invisibile-visibile' e 'Massoni. Fama fraternitatis o sullo scopo della libera muratoria, come essa appare dall'esterno. L'anello con sigillo di Salomone — una continuazione del precedente dialogo').

Sono due testi, in forma di dialogo ove gli Autori espongono le loro "teorie" sulla Massoneria, testi cruciali per il pensiero massonico di ieri e di oggi; testi ove l'esiguità dell'esposizione si contrappone alla ricchezza dei contenuti, lo stile dialogico alla complessità dei concetti.
I nostri due Autori operarono nella seconda metà del Settecento, quando già nel 1750 i Riti massonici, che definivano i vari Ordini da quello abbastanza indefinito delle prime Logge inglesi, si erano moltiplicati in modo impressionante.
Non si può parlare di un'identità della Massoneria della seconda metà del Settecento, ci sono troppe alterazioni, improvvisazione, mistificazioni rispetto a quella originale del Seicento e dei primi decenni del Settecento. È un'epoca imbarazzante per lo studioso, una via di mezzo tra rapite nostalgie e supponenze orgogliose, tra pulsioni di rinnovamento del pensiero sulla natura e i "barbarici"1) esoterismi. Nel Settecento, a differenza dei secoli successivi tuttavia questi barbarismi esoterici sottendono il cambiamento di rotta al pensare la natura e le sue leggi, non più assecondate a una volontà extranaturale ma a sé stessa dipendenti. È un esoterismo vivo quanto lo era quello medievale e rinascimentale ove il principio guida È la "innovazione" anche se sotto le spoglie della reiterazione delle formule sintattiche e semantiche. La Natura, il cogitare su essa, implica con prontezza i concetti tra loro connessi di uguaglianza e di legalità.
L'interpretazione degli esoterismi antichi fatta nel Rinascimento È il prodomo a una altrettanto rilevante interpretazione della semantica esoterista che inizia nel Settecento e si completa alla fine dell'Ottocento con il passaggio a un esoterismo di sola cifra spiritualista. Un cambiamento epistemologico che però non vivifica il pensiero esoterista ma lo cristallizza, lo ingabbia in una reiterazione citazionaria. L'esoterismo che cita sé stesso non produce innovazione. I neoesoteristi citano e interpretano personalmente con poca o nulla capacità di critica ermeneutica, filologica e storica, pestano i piedi su un terreno reso sterile da questo pestare.
Tale pensiero neoesoterico opera alla luce dell'impermanenza ove ogni debuttante dell'esoterismo È convinto che la sua interpretazione È come un calcare una scena mai percorsa prima, ma in realtà sta creando una raccolta di verbalistica indifferenziata. Nei casi migliori non È altro che un commento a una tradizione esoterica fin troppo commentata. È stata persa la freschezza verso la natura e la godibilità in termini estetici che impregnava le ricerche esoteriche rinascimentali. una estetica composta di armonia morale, di pregnanza metafisica, di grande umanesimo, di proiezione a un umanistico futuro.


1)   Intendendo per barbarico il suo senso originale di "traniero", straniero rispetto alla tradizione latomistica dei primi decenni della massoneria speculativa.

I Dialoghi dei due Autori appaiono quando in Europa e Nord America la Massoneria, al 1794, si era ormai consolidata con 22 Gran Logge e numerosissime Logge sparse un po' ovunque, anche nei due continenti. 2)   È difficile se non impossibile datare il sorgere della gran parte dei Riti massonici, ma, da una superficiale valutazione, all'epoca di Lessing in Europa e Nord America essi ormai erano diverse decine. La fantasia creativa in ambito ritualistico è sempre stata notevole, considerando anche il fatto che molti di quei Riti avevano un gran numero di gradi che dovevano essere giustificati con complessi ragionamenti a base esoterica. Nel 1763 fu costituito a Lyon il Rito dell'Aquila Nera con 81 gradi. Nel 1788 a ridosso dei Dialoghi massonici di Lessing ed Herder fu creato il Rito di Misraim con 90 gradi e poco più tardi si aggiunse nel 1815 a Montauban il Rito di Memphis con 92 gradi. I riti con un numero variabile di gradi tra i 15 e i 30 erano e sono numerosi. Nel 1987 sono stati conteggiati, tra massonici e paramassonici, esistenti ed estinti, 154 riti3); una quantità che verrebbe da dire sconcertante, e spiegarlo in termini esoterici sarebbe mentalmente inquietante4). Rimane la domanda: perché tanti riti e perché tantissimi gradi? Non esistono studi che spieghino in termini socio-culturali questo dilagare di un movimento così composito e allo stesso tempo così apparentemente unitario. Un tempo il fenomeno poteva essere spiegato con l'ansia dell'epoca di fare dell'esoterismo, di ammantarsi di altisonanti titoli cavallereschi, di definire il percorso massonico con la minuzia di una scolastica medioevale o la meticolosità di una mistica esasperata, oppure, con più condiscendenza, a modo di una catena infinita di enti di leibniziana memoria.
Ma oggi? La prima e ovvia ragione del perseguire su questa via di esasperata differenziazione è la continuazione di una Tradizione che però è tutta e solo interna al singolo Ordine5) e al suo Rito di appartenenza, con la conseguenza di una contraddittoria collezione di Tradizioni dentro la Massoneria. Ma non può essere definita come Tradizione massonica la tradizione di un singolo Ordine o Rito; questa è una tradizione storica, nel senso di continuità nello scorrere del tempo, con un inizio e una fine come è accaduto per molti Ordini. 6)
Alla gran quantità di gradi in tanti riti massonici si dà la giustificazione sopra accennata della scansione per gradini ascensionali del perfezionamento nel percorso massonico. Stupisce, però, che ci siano tante diverse interpretazioni sul percorso massonico e sulle sue modalità di svolgimento. Ciò pone in evidenza il fatto che in Massoneria non c'è una visione chiara e univoca sul percorso massonico per il perfezionamento. Ogni grado trova la sua giustificazione dentro la logica che ispira il Rito, dentro i meccanismi che lo strutturano; ma ciò dà l'impressione che il Rito sia funzionale alla definizione dei gradi e non questi al Rito. 7) Per inciso, è interessante osservare che tra i 154 riti che sono apparsi in tre secoli, solo tre hanno un numero di gradi non superiore a quelli tradizionali di Apprendista, Compagno e Maestro, Il rituale Emulations, Il Rito di Schroeder e Il Rito Simbolico Italiano.


2)   La Massoneria dalla Londra del 1717 e dalle quattro Logge iniziali, si era propagata con rapidità impressionante; tanto per dare un segnale, nella sola Inghilterra intorno al 1750 le Logge erano quasi quattrocentocinquanta.
3)   Si veda: Ligou, Daniel, Dictionnaire de la franc-maçonnerie / sous la direction de Daniel Ligou, [6ème] éd. revue, corrigée et augmentée / par Charles Porset et Dominique Morillon, PUF, Paris. 2006. Ligou enumera i riti e rituali in una quantità superiore ai 150, elencando quelli esistenti, quelli estinti e quelli paramassonici.
4)   Nei riti con numerosi gradi è consuetudine che il passaggio tra i gradi superiori avvenga per salti, ad esempio si può passare dal 35° al 42°, dal 45° al 60°. Sono ignote le ragioni di questi salti. Unica spiegazione è che se un adepto dove seguire i passaggi di grado almeno due volte l'anno, in un rito di 90 gradi gli ci vorrebbero oltre quaranta anni per arrivare al grado massimo.
5)   Con il termine Ordine si comprendono le strutture organizzative sovra-loggia come le Gran Logge e i Gran Orienti.
6)   Una strana Tradizione che non pochi, appellandosi a celebri studiosi di esoterismo (che mai si definirono quali esoteristi), vogliono trattare come extrastorica e che si svolge per vie misteriose da maestro a maestro ma che, all'occhio del bambino che guarda il corteo reale con il re nudo con lo sguardo limpido dell'ingenuità, appare una giustificazione per aggirare il problema della Tradizione concretamente legata alle vicende umane.
7)   Sembra un serpente che si morde la coda, impedendo di capire chi giustifica chi. I Riti non sono sottoponibili a critica dal loro esterno, infatti nascono e si modificano per proprie decisioni interne. Il Rito non lo si giustifica e non lo si critica; eventualmente sono criticabili le motivazioni che hanno portato alla stesura del Rito, perché le motivazioni sono un evento storico, sono l'espressione della volontà di singoli o di gruppi, e non posseggono alcuna valenza esoterica o iniziatica o metafisica. Caso emblematico è il rituale Emulation costruito a tavolino da una Commissione che doveva contemperare le esigenze di una tradizione storica di un Ordine con quella di un altro Ordine.
Il Rito è una creazione intellettuale che quasi sempre si caratterizza per complessità di richiami storici e culturali, per maggiore o minore coerenza interna, per intensa volontà di farsi personale espressione di una diversa modalità di intendere la Massoneria. Facendo parte dell'agire umano è difficile asserire che le motivazioni siano di carattere esoterico; piuttosto tale carattere è una conseguenza di un costrutto intellettuale di chi ha architettato il Rito.



Massoneria, società e cultura

 Molti sono gli studi sulla storia della Massoneria che ci spiegano il come e il quando sorsero tanti Ordini massonici, ma non risultano esserci quelli che spieghino il perché essi sorsero con tanta virulenza. Vaghe, seppur ragionevoli, spiegazioni sono state date sulla base dell'esigenza, per i Massoni di una specifica società nazionale e cultura, di rispettare le proprie radici culturali strutturandosi in modo soggettivo, nazionalmente peculiare. Lo stesso Lessing dice nel quinto Dialogo: «Tanto multiforme era la società civile che anche la Massoneria non ha potuto fare altro che adottare altrettante forme diverse, e ogni nuova forma aveva, come naturale, il suo nuovo nome». 8)
Quelle dei diversi Ordini nati per diversificate esigenze nazionali e culturali è una spiegazione che sembrerebbe negare il carattere universale dell'essenza della Massoneria, anche se questa essenza, con una puntigliosa analisi potrebbe essere ritrovata in tutti gli Ordini massonici. A ogni modo, tale spiegazione, anche quella di Lessing, non chiarisce l'esigenza di costruire tanti Riti e tanti gradi che, non avendo un corrispettivo nella cultura nazionale, con le specificità culturali non hanno un diretto legame, ma forse più sociali che culturali.
La Massoneria, prima ancora della fatidica data del 1717, attrasse gli interessi d'importanti cerchie di persone, nobili, ricchi borghesi e anche valenti intellettuali e studiosi delle più varie discipline, era una Società di élite. La Massoneria sorse in concomitanza con il sorgere dell'Enlightenment (Illuminismo inglese) e delle primissime fasi del Lumière (Illuminismo francese) e molti ricercatori hanno posto in relazione i due fenomeni. Nessuno può negare le profonde reciproche influenze che si svolsero per tutto il XVIII secolo, 9) però alle analisi più attente è anche evidente che essi marciarono separati: l'Illuminismo esplose in Europa e fuori come possente corrente di pensiero dai rilevanti e inaspettati esiti culturali e anche socio-politici; a sua volta la Massoneria esplose come rilevante corrente culturale dalle peculiarità sotterranee e forse per questo più duratura. Perché la Massoneria fu ed è così attrattiva per le genti di tutto il mondo da tre secoli? Non abbiamo ipotesi certe e forse è difficile farne. Se innumerevoli sono gli studi più o meno seri sulle origini della Massoneria, nessuno ha esplorato l'enigma insito nel "perché" essa è diventata in pochissimo tempo un fenomeno mondiale. Quali sono i suoi caratteri primigeni che la resero così attraenti per le classi sociali più abbienti e gli intellettuali? Essa fin dal suo sorgere fu aperta all'affiliazione di persone di diverse classi sociali, religioni ed etnie, ma questa è una constatazione, non è una spiegazione del suo successo.

Quello che io chiamo il secolo lungo della massoneria, il 1700, era il secolo della teatralità, una teatralità con insistenti interazioni rituali. L'ambiente collettivo è come un palco a teatro ove le classi sociali e gli individui si mettono in mostra in base a precisi rituali sociali e culturali. è il secolo ove il teatro è lo spazio piŝ apprezzato di azione artistica e di incontro sociale. Tutti inscenano le proprie esigenze sentimentali, massoni compresi. Le logge "rappresentano" idee, aspirazioni, convincimenti mediante forme cerimoniali nelle quali la scenografia e la coreografia sono puntigliosamente definite, gli stessi paludamenti del rito e i disegni dei simboli seguono gli stilemi ridondanti del rococò. Tutto appare come un gioco. Ancora oggi le cerimonialità massoniche mantengono quegli stilemi scenografici e coreografici. Probabilmente non è un caso che Lessing ed Herder abbiano scelto la forma del dialogo per esprimere le proprie idee sulla massoneria: i loro dialoghi sembrano costruiti per essere rappresentati a teatro. Poi però arriva il XXI secolo, l'industrializzazione, l'urbanizzazione e la presenza di nuove classi sociali. Il lavoro si scopre come condizione di massima rilevanza. Non si gioca più, prevale la severità luterana, calvinista, che definisce il lavoro come attività intrisa di moralità. La fabbrica sostituisce il teatro. Si aprono le porte alla cultura dell'interiorità, il romanticismo ne è l'espressione piŝ evidente e la massoneria segue questa nuova moda dell'individualismo, del soggetto che deve rispondere non piŝ alla collettività ma solo a sé stesso. Ognuno fa il "proprio percorso", percorso che non può essere valutato criticamente ma solo tollerato. L'Ottocento sviluppa una cultura che non gioca, le forme esteriori della vita sociale non assumono la "rappresentatività" di ideali di vita elevata, ciò si manifesta in modo lampante nei vestiti maschili privi di fantasia, come uniformi10). Lo scadimento d'importanza del pubblico, del collettivo conferma il privato. Se nel Settecento il pubblico è lo spazio della rappresentazione teatrale ove il gioco è interpretazione attoriale. Nelle relazioni pubbliche l'arte dell'attore si manifesta nelle buone maniere, nei gesti rituali. Tutto ciò viene disintegrato e l'ego prevale, si mette a nudo, l'esibizione del privato rinuncia ai rituali del bon ton, del vivere civilmente assieme. Senza i ritualismi delle buone maniere, delle forme di cortesia, s'impone la rozzezza dell'individualismo narcisistico, dell'autenticità.
Nel XVIII secolo l'interesse per i piŝ difformi esoterismi, che nelle logge continentali erano discussi e studiati con passione, favorì indubbiamente il sorgere di tante logge e ancor più di Ordini massonici che a specifici esoterismi si riferivano. Anche questo aspetto è però un descrivere, non uno spiegare l'ampiezza del fenomeno. Le tensioni socio-culturali già presenti nella seconda metà del XVII secolo esplosero in vari modi nel XVIII e si espressero in ogni campo dell'attività umana, pratica e intellettuale: la massoneria fu uno di questi tra i tanti. Una sua caratteristica importante fu l'essere stato il laboratorio sperimentale di nuove forme di organizzazione del convivere sociale, in parallelo ad altri diversi tentativi utopistici di ideazione di nuove strutture sociali. Anche questo però non giustifica il suo sussistere per tre secoli, anche per l'oggi, con quelle forme sperimentali che si sono cristallizzate in organizzazioni sociali e statali consolidate e unanimemente accettate.
Si deve andare più a fondo, superare gli aspetti socio-culturali della massoneria che appaiono come epifenomenici se non spiegano il perché dell'esistenza della massoneria. Si può solo dire che la massoneria al suo apparire sulla scena britannica tradusse in paradigmi simbolici il disagio socio-culturale, istituzionale, della fine del XVII secolo. Un disagio subito riconosciuto e tradotto in tutti i paesi europei.


8)   Lessing si riferiva alla sua tesi che la massoneria esiste dall'antichità e che si espresse in vari modi prima di giungere alla massoneria speculativa. Il ragionamento può essere esteso senza eccessiva forzatura anche ai multiformi aspetti della massoneria speculativa.
9)   Ci sono eminenti esponenti massoni che tuonano contro l'Illuminismo perché inquina il pensiero massonico e perché è foriero di gravi traumi culturali e massonici. È vero, l'illuminismo spaccò gli schemi culturali della sua epoca, ma questo è il suo vantaggio e non il discredito. È vero anche che influenzò e aprì le porte a una cultura razionalista che si espresse in seguito in forme ossessive, con un materialismo eccessivo e discutibile, tuttavia questa cultura razionalista è la coscienza critica anche di sé stessa. Da qui a dire che l'Illuminismo è condannabile in toto sembra azzardato. L'Illuminismo si accompagnò alla massoneria nel percorso di superamento delle discrasie socio-culturali del dopo-Rinascimento. In nome di un pensiero genericamente esoterico si vuol recuperare la massoneria a un ambito distinto da quello civile e questa è una nobile aspirazione che però ignora le altre complesse forme di permeabilità della massoneria alla cultura e socialità "profana". La critica di questi importanti esponenti massoni è carente logicamente, infatti l'errore è di criticare questo innovativo e dirompente movimento culturale in sé, mentre dovrebbero criticare il fatto che la massoneria non fu in grado di translitterare i pur validi principi illuministici in chiave massonica, cioè di non averli saputo traslare dentro il sistema semiologico del pensiero e del linguaggio massonico, di averli accettati in sé in modo aprioristico come ancora nel XXI secolo viene fatto.

10)   Johan Huizinga, Homo ludens, Einaudi, 1982, p.226


Essential Freemasonry and
Formal Freemasonry

Freemasonry, undoubtedly, is made up of forms and contents; the forms are its structural aspects, that is the organizational modalities of the Orders, the Rites, the degrees, the complex and unique language and in some respects its symbologies; the contents, on the other hand, are something more hidden, so much so that not a few Freemasons speak of it as the true "secret" of Freemasonry or as a Masonic "mystery." In reality, these contents are not made up of occult knowledge, reserved for a few or rare high exponents of the Orders, knowledge that is often boasted and never defined, always belonging more to the fictional than to the historical or gnoseological. Speaking of profound contents is like speaking of the essence of Freemasonry, in other words of what makes this initiatory Society, with a thousand faces and appearances, something unique, outside the specificities both in the Masonic sense and in the socio-cultural and historical sense.11) This essence seems to have to be something extra-historical or more precisely meta-historical, the contents of which cross intangible human history. This was Lessing's idea and, in some ways, also Herder's.
Both authors rejected all the formalities, the non-essential appearances of Freemasonry. Lessing reduced the form to Acceptance alone and consequently considered the only degree of Apprentice as truly Masonic; Herder went further and rejected everything that belongs to structure, symbolism, cryptic language, in short, everything that distinguishes it from the civilized world and that makes it secret, mysterious or, as he says, "invisible" to profane society. Lessing ironically calls Freemasonry "invisible church" and Herder calls it, more seriously, "invisible institute," thus denying it any spiritual value.

It is evident to all that such prospects are disruptive for all Freemasons. For the Freemasons who are only interested in appearances, that is, what Lessing describes as Freemasonry of form, the rupture is unacceptable and for this reason the question is not even worthy of further study, it is to be ignored and that's it.
 For the Freemasons who are interested in the essence of Freemasonry the question is more problematic. It poses so many questions to be addressed that it almost makes us retreat. It makes them feel, these Freemasons of essence, almost incapable, lacking the necessary means to resolve the breadth of the problems posed by everything that is implicit in the concept of Masonic essence. When the questions presuppose answers, they are not correctly asked questions, they are if they presuppose problems that give rise to other questions within a circuit of problems that open up to their study. It is not an illogical fear, the subject is truly challenging, both from the point of view of carrying out such a complex analysis, and from its theoretical and practical consequences.12) It is obvious to say that today's Freemasonry is not that of the 18th and 19th centuries. In its first hundred years it was characterized by being a forge of ideas and ideals, in the next hundred years it was characterized by its attempts to implement those ideas and ideals in the concrete of civil societies. So, crudely, it could be said that first there was a century of theory followed by a century of practice. More or less well these ideas and ideals have materialized in the structure of modern society, at least the Western one, suggesting that Freemasonry achieved its social and cultural purposes with the beginning of the twentieth century.


11)   Of this Masonic essence of the symbol it can be said: "To venture into the search for the shadow of the symbol is to enter the realm of souls. To talk to them, learn their language and return to men to give witness to the shadow of the symbol. is the perfect rarefaction of human reason, the threshold beyond which there is madness. The Freemason walks on the shaky and misty edge of that threshold. He enters the kingdom of souls and comes out of it, speaks to them and is silent listening to them, listening in the hope of understanding its language and, word after word, reconstructing their language. He enters and then leaves, he does not want to stay there, it is not his land, he feels like a stranger in the kingdom of souls. He just wants to witness the shadow of the symbol. But then when he speaks, he speaks their language and other men don't understand him. His is a silent testimony, without even gestures and glances. Perhaps he walks because only words made as a path have value, as Nietzsche says." Unpublished in Masonic Writings by Francesco Angioni.

12   In fact, I will not try to address this issue here.
 *

 


Massoneria essenziale e
massoneria formale

La Massoneria, senza dubbio, è costituita di forme e di contenuti; le forme sono i suoi aspetti strutturali, cioè le modalità organizzative degli Ordini, i Riti, i gradi, il linguaggio complesso e unico e per certi aspetti le sue simbologie; i contenuti invece sono qualcosa di più nascosto, tanto che non pochi Massoni ne parlano come del vero "segreto" della Massoneria o di "mistero" massonico. In realtà questi contenuti non sono composti da sapienze occulte, riservate a pochi o a rari alti esponenti degli Ordini, sapienze oltretutto spesso millantate e mai definite, sempre appartenenti più al romanzesco che allo storico o allo gnoseologico. Parlare di contenuti profondi è come parlare dell'essenza della Massoneria, in altri termini di ciò che fa di questa Società iniziatica, dai mille volti e apparenze, un qualcosa di univoco, fuori dalle specificità sia in senso massonico sia in senso socio-culturale e storico11). Tale essenza sembra dover essere un qualcosa di extra-storico o più precisamente metastorico, i cui contenuti attraversano intangibili la storia umana. Questa era l'idea di Lessing e in qualche modo anche di Herder.
Ambedue gli Autori rigettarono tutte le formalità, le apparenze non essenziali della Massoneria. Lessing ridusse la forma alla sola Accettazione e considerando di conseguenza come veramente massonico il solo grado di Apprendista; Herder andò oltre e rifiutò tutto ciò che appartiene alla struttura, al simbolismo, al linguaggio criptico, insomma a tutto quello che la distingue dal mondo civile e che la rende segreta, misteriosa o come dice lui, «invisibile» alla società profana. Lessing chiama ironicamente la Massoneria «invisibile chiesa» e Herder la denomina, più seriosamente, «invisibile istituto», negandogli così ogni valenza di spiritualità.
È evidente a tutti che tali prospettive sono dirompenti per tutti i Massoni. Per i massoni che si interessano solo delle apparenze, cioè di quella che Lessing descrive come massoneria di forma, la rottura è inaccettabile e per questo la questione neppure è degna di approfondimento, è da ignorare e basta.
Per i Massoni che sono interessati all'essenza della Massoneria la questione è più problematica. Pone tali e tante questioni da affrontare che fa quasi indietreggiare. Li fa sentire, questi Massoni d'essenza, quasi incapaci, privi dei mezzi necessari per risolvere l'ampiezza delle problematiche poste da tutto ciò che è implicito nel concetto di essenza massonica. Quando le domande presuppongono delle risposte non sono domande correttamente poste, lo sono se presuppongono delle problematiche che danno luogo ad altre domande all'interno di un circuito di problematiche che si aprono al loro studio. Non è una paura illogica, il tema è veramente impegnativo, sia dal punto di vista dello svolgere un'analisi così complessa, sia dalle sue conseguenze teoretiche e pratiche12). È ovvio dire che la massoneria di oggi non è quella del XVIII e del XIX secolo. Nei suoi primi cento anni essa fu caratterizzata dall'essere una fucina di idee e idealità, nei successivi cento anni fu caratterizzata dai suoi tentativi di realizzare nel concreto delle società civili quelle idee e idealità. Quindi, in modo grezzo, si potrebbe dire che ci fu prima un secolo di teoria seguito da un secolo di prassi. Più o meno bene queste idee e idealità si sono concretizzate nella struttura della società moderna, almeno quella occidentale, suggerendo che la massoneria ha realizzato i suoi scopi sociali e culturali con l'inizio del XX secolo.


11)   Di questa essenza massonica del simbolo si può dire: «Avventurarsi nella ricerca dell'ombra del simbolo è addentrarsi nel regno delle anime. Parlare con loro, imparare il loro linguaggio e tornare tra gli uomini per dare testimonianza dell'ombra del simbolo. Questa è la perfetta rarefazione della ragione umana, il limen oltre il quale c'è la pazzia. Il massone cammina sul ciglio franabile e nebbioso di quel limen. Entra nel regno delle anime e ne esce, parla con loro e tace ascoltandole, ascolta nella speranza di comprenderne il linguaggio e parola dopo parola ricostruisce la loro lingua. Entra e poi esce, non vuole rimanerci, non è la sua terra, si sente straniero nel regno delle anime. Vuole solo farsi testimone dell'ombra del simbolo. Ma poi quando parla, parla la loro lingua e gli altri uomini non lo capiscono. La sua è testimonianza muta, senza neppure i gesti e gli sguardi. Forse cammina perché solo le parole fatte come cammino hanno valore, come dice Nietzsche». In Scritti massonici, inedito di Francesco Angioni.

12)   Non proverò, infatti, ad affrontare tale tema in questa sede.


Aims and purposes of Freemasonry


Afterwards, that is, today? What are his purposes? Does Freemasonry have goals today of the same epochal significance as the past three centuries? But, before the purposes, one should analyze the structural situation of world Freemasonry. An analysis that cannot ignore its history and its most representative intellectual moments. In choosing Lessing and Herder, among many others, in the study of their Masonic thought, the question lies not in the origins of his ideation, but in the effects of this conceptualizing. Their intellectual and cultural excursus is of such complexity as to offer vast spaces to the most original interpretations. Things have changed since the days of Lessing and Herder. It is really difficult nowadays to follow the unfolding of their thinking, and even to deal with such a complex, erratic and innovative thought. Culture was a field of study where knowledge was comprehensive, even if the seeds of specialization began to appear, the one that dominates our current modes of critical reasoning. In the Masonic field today, however, knowledge has been shattered into ritualistic-specialized wisdoms, like a mirror broken into many fragments scattered on the ground giving the most disparate reflections of reality. None are fake but none are exhaustive. To face some of these reflexes is to ignore the others, giving us a feeling of incompleteness, of lack of unity of the whole. Are there today any "great exponents" of Masonic thought who stand on a par with Masonic intellectuals such as Lessing or Herder? The reason is not that they were exalted or brilliant Freemasons, but in the fact that they were great intellectuals, and these today do not seem to be in the ranks of Freemasonry.13) They represented, together with many other intellectual Freemasons, the highest part of eighteenth-century European culture. That was a culture in ebullition, and where Masonic thought was very present, which currently does not happen. The Masonic movement has retreated into national Grand Lodges, concerned above all with safeguarding their individuality and seeking to emerge with various forms above the others. In this "fraternal" competition, the Masonic aims are not universal, but local. What is missing is a unifying Masonic culture capable of producing new ideas relating both to Freemasonry itself and to a universalistic vision of the world, without the cages of a local mentality. The Masonic mind is occupied with disquisitions on its own symbols, rituals, and ancient esotericisms, as if every day there were someone who has something new to say on these topics. Once a symbol or a ritual or an esotericism arises, they are in themselves self-defined without the need for interpretations that are repeated without cognitive and cultural outcome. It is difficult to think that one can, as they say, bring "light" into the profane world by discussing rituals, symbolisms and esotericisms.


 The concrete risk is that the supreme Masonic concepts are reified, becoming objects of veneration, therefore fixed. What is missing is a world view that interprets the advance (or regress) of humanity by relegating the concern for national details to subsidiary elaborations.
 J. Bruner writes: "the mind could not exist without culture. In fact, the evolution of the mind is linked to the development of a way of life in which reality is represented through a symbolic system shared by the members of a cultural community, which at the same time it organizes and thinks its own technical and social lifestyle in terms of that symbolism."14) How can we interpret this assertion, validated in recent days by some scientific research, in a Masonic key? The Masonic mind or Masonic thought exists to the extent that an organic Masonic culture exists, regardless of particularities. In the lodges and Grand Lodges, one lives a reality represented by differentiated symbolic systems, not shared by other Masonic realities, each of these institutions is organic inside but artificial compared to the others. Since there is no unifying symbolic system, there cannot be an organic Masonic culture, as if to say that Freemasonry does not exist. Even in the eighteenth century, and with progressive evolution in the following centuries, this organic culture with a Masonic characteristic did not exist. The Enlightenment gave an appearance of uniformity but on principles that were not those of the original tradition and which were adopted without a critical sense, precisely because of the lack of cultural organicity. Lessing and Herder were well aware of this paradoxical situation, of a Freemasonry that was migrating to every continent without having its own harmonious cultural system. There was, and does not exist, a homogeneous lifestyle and Masonic thought, and it is not the three degrees that can give or justify it.
 If an accusation can be made to Freemasonry, it is to violate one of the principles of Enlightenment thought: the so-called "social contract." The contract is a do ut des, a reciprocity of relationship. But Freemasonry15) takes a lot, almost everything, from the social and cultural world, giving almost nothing in return. Nor does the cultural world expect anything in return for what it gives. Between these two realities there is no reciprocity, no contract. At its arise Freemasonry gave, or at least wanted to give something, to the social world, but the more the social reality was modernized, secularized, and desacralized, the greater was what Freemasonry received from society and less and less what gave back of its own. In more modern times, close to us, Freemasonry seems to have become a place of rest for the lovers of exoticism. In fact, the conservation of formal aspects, such as symbolisms and rituals with baroque figurations and iconographies and the inspiration of distant and ancient esotericisms, what they can give to a civilized world that runs forward without looking back, where time is a constellation of presents, where the superficial pleasure that does not require commitment is sought, where technology is inserted in the most intimate aspects of human experience, where the virtual takes on a totalizing substantiality with force. Freemasonry is not opposed to all these modernizing aspects; it cannot because it has not developed internally the tools to oppose it. Opposing in the sense of elaborating a different "social contract" with the non-Masonic world, a contract where Masonic thought in its main essentiality becomes a guide for such a world.
 Ultimately, the lack of contract between Freemasonry and the social world has reached such forms as to decree an absolute rupture, to which there is no solution other than the renunciation of a form of do ut des [give and receive] to be just a one-way des [receive] from the social to the masonic [worlds].
 Freemasonry still attracts the most fickle fantasies, from the poisonous and conspiratorial ones to those of cute myths and of unclear and incomprehensible exotic-esoteric ones. In both cases, Freemasonry appears as an exotic reality that can attract small fringes of lovers of what is different.16) But it is precisely this appearing different that incites the social world to look at it as alien, and what is alien is dangerous, it must be eliminated. The revulsion translates into persecution, in accusation of conspiracy, as it has been from the beginning. Persecution has different forms in historical epochs, today it is very sophisticated, and it is even more difficult to oppose these new forms of vexation.
 Historically, Freemasonry has never had the strength to impose its ideas and ideals, its symbolisms and esotericisms on civil society and, therefore, it can only suffer social ones without the ability to react. Only a modernization that comes from the inside, and not from the outside, could save the essence of Freemasonry, an essence that does not need baroque iconography and antiquated esotericisms. However, this means abandoning the taste for the exotic, of looking backwards; it means abandoning the fear of the future, it means stopping crystallizing in a present defined by others; it means developing self-education (Bildung), of considering "tradition" not the flashy forms, but recognizing and developing the most intimate substances, those that are not afraid of projecting themselves into the future and advocating a form of "social contract" with the non-Masonic world, set on a fair do ut des.

 An institution may have the most exciting purposes but, if implemented in a particularistic manner, it declines due to impending senescence, it is not a healthy institution, and it cannot achieve new goals. Surely some high dignitary of some Masonic Order will be able to say that his Order is in full health, but his Order is not the whole Freemasonry. Freemasonry must be observed as an overall organism and this, to the most attentive eyes, does not seem a flourishing debate in today's Freemasonry, carried on the one hand more to the historiographic analyzes of individual situations and, on the other, to theoretical weightings on its mythic origins or to the esoteric meanings internal to many Rites. The declared alternative is the residual one: to elevate the single individual. Once the moon is lost, what remains to look at is the (single) finger pointing to it.
 There are weak signs in today's world Freemasonry, and these should never be underestimated, that Freemasonry has changed profoundly over the past 60 or 70 years.   It has not changed in its appearances or forms, in fact there are always the variegated organizational forms, the many Rites; there are still existing the very many symbolisms of the most disparate cultural and historical origins and purposes, not to mention the plethoric lists of degrees; the Orders are always better organized and dispense, as in the past, huge beneficences; the much vaunted democracy that was to be achieved in the civil society at one time, and still today, does not appear to permeate the internal structures of the Orders, hierarchical and of increasing power the more one climbs the steps of the hierarchies of the Grand Lodge or Grand Orient; the lucrative prebends [salaries or allowances] that the high-ranking officers of the eighteenth-century Grand Lodges assigned to themselves are still lucrative today; infighting within the Orders exist as always, struggles by the saber for power, or struggles by the foil on more speculative themes; in short, one would say: nothing is new under the sun, and since the sun never sets on Freemasonry, everything appears to be the same from three centuries ago to the present.   Nothing strange, if one considers that Freemasonry is made up of men with all their virtues and weaknesses, but all of this concerns the formal aspects of Freemasonry, and for the substantive ones what happens? 17)
 For a meticulous researcher, there are many signs that show an underground debate on substantial questions, those that could be considered the essence of Masonic thought.   The problem is that not infrequently happens today what happened to Lessing, namely the censorship by those who consider any debate on the essence of Freemasonry almost as a violation of the Masonic secret, except that what appears to be an initiatory secret is often an unwillingness to 'wash the dirty laundry in public.' Anyone who has read the exchange of letters between Lessing and Duke Ferdinand von Braunschweig-Wolfenbüttel, and between the latter with other prominent Masons called upon to evaluate Lessing's Dialogues, knows that the censorship of the high officials was peremptory.   But Lessing, as a good and intolerant illuminist, after having published the first three Dialogues in 1778 and the other two in 1780 did not yield and still today we can read his Dialogues and meditate upon them.


13)   Nowadays the only intellectuals of value in the Masonic sphere seem to be the historians, while there is no very rare traces of philosophers or other humanistic and social disciplines.

14)   Jerome S. Bruner, The culture of education, Feltrinelli Editore, 2002, p. 17.

15)   "We speak of "Freemasonry" in a general sense, as a movement of thought, not of individual exponents of Freemasonry."

16)   The reference to the "different" is not valid for those countries where Freemasonry is conceived as a sort of club where people meet for the purpose of being together, to carry out a comforting ritual for its immobile reiteration, to raise funds for charity and convivial meetings with or without families. *

17)   The discussion on the subject does not seem to attract very much the Masons of the apparatus, too busy with their formal questions.
*

 


Finalità e scopi della massoneria


Dopo, cioè oggi? Quali sono i suoi scopi? La massoneria ha oggi degli scopi della stessa portata epocale dei tre secoli passati? Ma prima degli scopi si dovrebbe analizzare la situazione strutturale della massoneria mondiale. Un'analisi che non può prescindere dalla sua storia e dei suoi momenti intellettuali più rappresentativi. Scegliendo Lessing e Herder tra i tanti, nello studio del loro pensiero massonico la questione sta non nelle origini del suo ideare, quanto negli effetti di questo concettualizzare. Il loro excursus intellettuale e culturale è di una tale complessità da offrire amplissimi spazi alle più originali interpretazioni. Dai tempi di Lessing e Herder le cose sono cambiate. È veramente difficile oggigiorno seguire il dipanarsi del loro pensiero e anche affrontare un pensiero così complesso, così erratico e innovativo. La cultura era un campo di studio ove le conoscenze erano comprensive, anche se incominciavano ad apparire i germi dello specialistico, quello che domina le nostre attuali modalità di ragionamento critico. In ambito massonico oggi invece le conoscenze si sono frantumate in sapienze di tipo ritualistico-specialistiche, come uno specchio rotto in tanti frammenti sparsi a terra che danno i riflessi più disparati della realtà. Nessuno è falso ma nessuno è esaustivo. Affrontare qualcuno di questi riflessi è ignorare gli altri, dandoci una sensazione d'incompletezza, di carenza d'unitarietà dell'insieme. Esistono oggi dei "grandi" del pensiero massonico che stiano alla pari degli intellettuali massoni come Lessing o Herder? La ragione non è che loro fossero degli eccelsi o geniali Massoni, ma nel fatto che erano dei grandi intellettuali e questi oggi non sembrano stare nelle file della massoneria13). Essi rappresentavano, assieme a moltissimi altri Massoni intellettuali, la parte più elevata della cultura europea settecentesca. Era quella una cultura in ebollizione e dove il pensiero massonico era ben presente, cosa che attualmente non accade. Il movimento massonico si è rinserrato in Gran Logge nazionali, preoccupate innanzitutto di salvaguardare la propria individualità e cercando con varie forme di emergere sopra le altre. In questa "fraterna" competizione gli scopi massonici non sono universali, ma localistici. Ciò che manca è una cultura massonica unificante capace di produrre idee nuove relative tanto alla massoneria stessa quanto ad una visione universalistica del mondo, senza le gabbie di una mentalità locale. La mente massonica è occupata dalle disquisizioni sui propri simboli, rituali e antichi esoterismi, come se ogni giorno ci fosse qualcuno che ha da dire qualcosa di nuovo su tali argomenti. Un simbolo o un rituale o un esoterismo una volta sorti sono in sé autodefiniti senza bisogno di interpretazioni che si reiterano senza esito cognitivo e culturale. È difficile pensare che si possa, come si usa dire, portare la "luce" nel mondo profano disquisendo di rituali, simbolismi ed esoterismi.
Il rischio concreto è che i supremi concetti massonici si reificano, diventando oggetti di venerazione, quindi fissi. Manca una visione del mondo che interpreti l'avanzare (o il regredire) dell'umanità relegando l'occuparsi dei particolari nazionali a sussidiarie elaborazioni.
Scrive J. Bruner: «la mente non potrebbe esistere senza la cultura. Infatti, l'evoluzione della mente è legata allo sviluppo di un modo di vivere in cui la realtà viene rappresentata mediante un sistema simbolico condiviso dai membri di una comunità culturale, che al contempo organizza e pensa il proprio stile di vita tecnico e sociale nei termini di quel simbolismo»14). Come si può interpretare questa asserzione, validata in questi giorni da alcune ricerche scientifiche, in chiave massonica? La mente massonica o pensiero massonico esiste nella misura in cui esiste una cultura massonica organica, che prescinde dalle particolarità. Nelle logge e Gran Logge si vive una realtà rappresentata da sistemi simbolici differenziati, non condivisi da altre realtà massoniche, ognuna di queste istituzioni è organica al suo interno ma disorganica rispetto alle altre. Non esistendo un sistema simbolico unificante non può esistere una cultura massonica organica, come dire che non esiste la Massoneria. Anche nel Settecento, e con progressiva evoluzione nei secoli successivi, questa cultura organica di cifra massonica non esisteva. L'Illuminismo diede un'apparenza di uniformità ma su principî che non erano quelli della tradizione originaria e che furono adottati senza un senso critico, proprio per la mancanza di organicità culturale. Lessing e Herder erano ben consapevoli di questa situazione paradossale, di una massoneria che stava migrando in ogni continente senza avere un proprio sistema culturale armonico. Non esisteva e non esiste uno stile di vita e di pensiero massonico omogeneo e non sono i tre gradi che lo possono dare o giustificare.
Se una accusa può essere fatta alla massoneria è quella di violare uno dei principi del pensiero illuministico: il cosiddetto "contratto sociale". Il contratto è un do ut des, una reciprocità di rapporto. Ma la massoneria15) prende molto, quasi tutto, dal mondo sociale e culturale senza dare quasi nulla in cambio. Né il mondo culturale pretende nulla in cambio di ciò che dà. Tra queste due realtà non c'è reciprocità, né contratto. Al suo sorgere la massoneria diede qualcosa, o almeno voleva dare al mondo sociale, ma più la realtà sociale si modernizzava, laicizzandosi e desacralizzandosi, tanto maggiore era ciò che la massoneria riceveva dal sociale e sempre meno restituiva del suo. Nei tempi più moderni, vicini a noi, la massoneria sembra essere diventata un luogo di ristoro per gli amanti dell'esotismo. In effetti la conservazione di aspetti formali come i simbolismi e i rituali dalle figurazioni e iconografie barocche e dalle ispirazione di lontani e vetusti esoterismi, cosa possono dare a un mondo civile che corre in avanti senza considerare l'indietro, dove il tempo è una costellazione di presenti, dove si cerca il piacere superficiale che non richiede impegno, dove la tecnologia s'inserisce negli aspetti più intimi del vissuto umano, dove il virtuale assume con forza una sostanzialità totalizzante. A tutti questi aspetti modernizzanti la massoneria non si oppone; non può perché non ha sviluppato al suo interno gli strumenti per opporsi. Opporsi nel senso di elaborare un diverso "contratto sociale" con il mondo non massonico, un contratto ove il pensiero massonico nelle sue precipue essenzialità diventi una guida per tale mondo.
In definitiva, la mancanza di contratto tra massoneria e mondo sociale ha raggiunto delle forme tali da decretare una rottura assoluta, alla quale non c'è soluzione se non la rinuncia a una forma di do ut des per essere solo un des unidirezionale dal sociale al massonico.

La massoneria attrae comunque le fantasie più volubili, da quelle velenose e complottiste fino a quelle di leziosi miti e di fumoserie esotico-esoteriche. In ambedue i casi la massoneria appare come una realtà esotica che può attrarre piccole frange di amanti del diverso16). Ma proprio questo apparire diversa incita il mondo sociale a guardarla come estranea e ciò che è estraneo è pericoloso, è da eliminare. La repulsione si traduce in persecuzione, in accusa di complottismo, come è stato fino dall'inizio. La persecuzione ha forme diverse nelle epoche storiche, oggi è molto sofisticata ed è ancora più difficile opporsi a queste nuove forme di vessazione.

Storicamente la massoneria non ha mai avuto la forza di imporre le sue idee e ideali, i suoi simbolismi ed esoterismi alla società civile e dunque non può che subire quelli sociali senza capacità di reazione. Solo una modernizzazione che viene dall'interno, e non dall'esterno, potrebbe salvare l'essenza della massoneria, essenza che non ha bisogno di iconografie barocche ed esoterismi antiquati. Però, questo vuole dire abbandonare il gusto dell'esotico, del guardarsi all'indietro, vuole dire abbandonare la paura del futuro, vuole dire smettere di cristallizzarsi in un presente definito da altri; vuol dire sviluppare un'autoeducazione (Bildung) che consideri "tradizione" non le forme appariscenti ma riconoscere e sviluppare le sostanze più intime, quelle che non temono di proiettarsi al futuro e preconizzare una forma di "contratto sociale" con il mondo non massonico, impostato su un equo do ut des.
Un'istituzione può avere i più esaltanti scopi, ma se realizzati in modo particolaristico declina per senescenza incombente, non è un'istituzione sana e non può realizzare dei nuovi scopi. Sicuramente qualche alto dignitario di qualche Ordine massonico potrà dire che il suo Ordine gode di piena salute, ma il suo Ordine non è la massoneria tutta. La massoneria deve essere osservata come un complessivo organismo e questo, agli occhi più attenti, non sembra un dibattito fiorente nella massoneria di oggi, portata da una parte più alle analisi storiografiche di singole situazioni e dall'altra a ponderazioni teoriche sulle sue origini mitiche o ai significati esoterici interni a tanti Riti. L'alternativa dichiarata è quella residuale di elevare l'individuo singolo. Persa la luna rimane da guardare il dito (individuo) che la indicava.

Ci sono segnali deboli nella Massoneria mondiale di oggi, e questi non devono mai essere sottovalutati, che la Massoneria è mutata profondamente in questi ultimi 60 o 70 anni. Non è mutata nelle sue apparenze o forme, infatti sempre esistono le variegate forme organizzative, i tanti Riti; sempre esistono i tantissimi simbolismi delle più disparate origini e finalità culturali e storiche, per non parlare dei pletorici elenchi di gradi; gli Ordini sono sempre meglio organizzati e dispensano come un tempo ingenti beneficenze; la tanto decantata democrazia da realizzare nella società civile un tempo come oggi non appare permeare le strutture interne degli Ordini, gerarchici e di potere crescente quanto più si sale sui gradini delle gerarchie di Gran Loggia o Gran Oriente; le lucrose prebende che gli alti ufficiali delle Gran Logge settecentesche si autoassegnavano sono ancora oggi lucrose, forse di più di allora. Le lotte intestine dentro gli Ordini esistono come sempre, lotte a sciabolate per il potere o lotte a fioretto su tematiche più speculative; insomma verrebbe da dire: nulla di nuovo sotto il sole e siccome sulla Massoneria non tramonta mai il sole tutto appare uguale da tre secoli a oggi. Nulla di strano, se si pensa che la Massoneria è fatta di uomini con tutte le loro virtù e debolezze, ma tutto ciò riguarda gli aspetti formali della Massoneria, e per quelli sostanziali che accade? 17)

Per un ricercatore puntiglioso molti sono i segnali che mostrano un sotterraneo dibattito su questioni sostanziali, quelle che si potrebbero considerare l'essenza del pensiero massonico. Il problema è che non raramente accade oggi ciò che accadde a Lessing e cioè la censura da parte di chi considera ogni dibattito sul "riservato" della Massoneria quasi come una violazione del segreto massonico, salvo che ciò che appare un segreto iniziatico è spesso un non voler sciorinare i panni intimi in pubblico. Chi ha letto lo scambio di lettere tra Lessing e il Duca Ferdinand von Braunschweig-Wolfenbüttel e tra questo con altri eminenti massoni interpellati per valutare i Dialoghi appena pubblicati, sa bene che la censura degli alti gradi fu perentoria. Ma Lessing da bravo e intollerante illuminista, dopo aver editato i primi tre Dialoghi nel 1778 e gli altri due nel 1780 non cedette e ancora oggi noi possiamo leggere e meditarci sopra.


13)   Oggigiorno gli unici intellettuali di valore in ambito massonico sembrano essere gli storici, mentre di filosofi o altre discipline umanistiche e sociali non se ne hanno rarissime tracce.

14)   Jerome S. Bruner, La cultura dell'educazione, Feltrinelli Editore, 2002, p. 17.

15)   "Si parla di "massoneria" in senso generale, come movimento di pensiero, non di singoli esponenti della massoneria."

16)   Il riferimento al "diverso" non è valido per quei paesi ove la massoneria è concepita come una sorta di club ove ci si riunisce allo scopo di stare assieme, per svolgere un rituale confortante per la sua immobile reiterazione, per raccogliere fondi per beneficenza e fare incontri conviviali con o senza le famiglie.

17)   La discussione in merito non sembra attrarre molto i massoni di apparato, troppo presi dalle loro questioni formali.


Structural conditions of formal Freemasonry


I was talking about the minimal signs of the present which show a certain distress in world Freemasonry. The number of members in many countries decreases slowly but progressively, even if each Masonic institution boasts significant numbers of members without however offering any documentary certainty and, with a certain amount of numerological fantasy, ignores in the sums who has left or died; furthermore, the data provided is always global and never detailed. The declining European data is held back to a small extent by the revival of Masonic Orders in countries where Freemasonry was harshly persecuted in the 20th century, such as the so-called former communist countries or those with lapsed dictatorships. Quite a few Orders present reassuring statistics on the increase in registrations and there is no reason to doubt these data, the issue, which needs to be reiterated, is that the data of "in arrears of dues" is not provided.
 The Lodge [members] begin to have a fairly high average age, and those who frequent a lot of lodges notice it easily; this is partly justified by the increase in average life, but young people are still a minority, and these in turn enter but easily quit the institution, without being removed from the lists as mentioned, and no one has the courage to ask themselves why, after a brief experience, they quit.   These are experiential observations and therefore without statistical value, but those who have experience of the phenomenon have confirmed them to the writer. On an international basis, it is not uncommon for Lodges to close due to natural extinction. It is difficult to say whether within the Masonic Orders, at the managerial level, checks are made on the reasons for a weak youth turnout and even more on the reasons for leaving. The United Grand Lodge of England, perhaps the only one and for traditional British pragmatism, has recognized these problems of senescence and without false modesty discusses them internally; it has tried to organize itself to understand the reasons for the exits and to start recovery processes, but in a still timid way, on the edge of bureaucracy, through internal modules in the lodges, and sending standard emails, without giving the possibility of an answer to whoever exits. Ineffective documents are drawn up to be filed both to understand the reasons for the exits and to find solutions, but they are not followed up by any remedial actions.
 Another relevant aspect is that Freemasonry no longer has the attractiveness of the past on the part of the highest and most prestigious elements of society and culture. In countries where the anti-Masonic pressure is greater, greater social prestige seems to correspond to greater dissociation from Freemasonry, in other countries there is disinterest. Masonic culture is not attractive, it does not offer the possibility of creative, innovative speculation projected towards the future.
 The anti-Masonry that was once violent but also laughable in its crudeness, today is subtle, shrewd and penetrating using the most modern and sophisticated means of mass communication.18) Those same ecclesiastical leaders of various religions that once lavished vigorous anathemas with ease, are today more cautious in the use of language even if not much more refined than in the past on the motives of execrations. The real problem for Freemasonry is that the lack of prestige, prestige eroded by social indifference and anti-masonry, entails the cooling of interests towards it by ever wider social strata.

 Masonic ritualism is very similar to Protestant religious ritualism, especially Anglican; those who have witnessed certain rituals, and for example the initial and final execution of the religious function, the procession of parish representatives, their robes, necklaces and symbolic jewels, realize that all this is reflected in the beginning and end rituals of the lodge and grand lodge works. If such appearances make sense within a religious event, a choral event for the community, the profane public sees the same forms of Masonic ritualism with a sense of strong detachment, as uninteresting folkloric forms.
 Last and perhaps not so important sign of this social disinterest is that Freemasonry pursuing ancient forms of esotericism appears anachronistic in the face of new esoteric modalities such as those of the New Age, one example among many: "spiritualisms," which does not involve intellectual efforts. Esoteric studies do not evolve, immobile in front of the spread of parasitic forms such as the New Age, oriental religions revisited in a Western cultural key, astrological and magical superstitions (horoscopes and tarot), spiritualistic pseudo therapies, neo-religions up to Satanism and more, all of these as formulations of research of spirituality make themselves socially privileged with respect to the obsolete medieval and Renaissance Western esotericisms, too complicated and difficult to simplify for a mass culture.

 When one leaves the mass culture and closes oneself in a "reserved" culture, this inevitably has the aim of shaping the mind of individuals; symbolism is no longer a making meaning, but a giving meaning that and only that; there is no development or evolution of thought. There is no request, like that of Lessing and Herder, to create a different, more essential meaning, which is the gnoseological foundation of making signification to thought. They did this in all fields of knowledge, even before doing it in the Masonic field. They were making culture. The meanings, however, were not in their minds, they were looking for "what is ultimately about" and this is a search for the essence of Freemasonry.

 Lessing and Herder manifest, with their Dialogues, to the Masonic world a form of communicability that also implies negotiability. Lessing expresses it in the form that certain researches on strange esotericisms are admissible if there is honesty of research, Herder in the form of research on ancient myths and poetics that express universal needs. This is their negotiability of a symbolic character, the creation of new forms of Masonic symbolic thought. Neither of them is interested in the private, subjective meanings of this thought, Herder even condemns them without appeal. What they are looking for are the founding meanings of Freemasonry, capable of creating an exchange between Masonic culture and profane culture, which does not mean bringing light here or there. The Enlightenment brought the light into Freemasonry, then in the 19th century Freemasonry wanted to bring the light into politics and social life, appealing however to the values of civil society, in a paradoxical form of tautology.
 The subjective or individual thought and the intuitive one (son of the first) advocated by many Masons cannot be the basis of a universalistic, coherent and organic thought. No individual thinks irrespective of his culture, from the constraints of his historicity, and also no Mason within the closed thought of his ritual and his grand lodge can operate a Masonic cultural exchange with other equally closed realities. It is a work on one's own, searching for meanings already expressed within the cage of the ritual and of the Grand Lodge. A bit like the donkey that turns around the pole of a grinding wheel that always grinds the same bran to give to ruminants.
 Masonic culture should develop an innovative Masonic intellect which in turn develops the culture. It is a synergistic process. Thought that thinks itself is the highest form of the human mind. Masonic culture has sought for a century the tools to self-develop, what are today the tools for its development? And how are these tools made explicit within a system of well-defined aims and purposes, of a Masonic axiology?


18)   In some countries it seems that the term "Mason" has taken only a derogatory meaning, "when not criminal.   It is symptomatic that English Freemasonry, after three centuries of silence, has lately decided to respond firmly and publicly to the anti-Masonic noises and the calumnies against it every time they appear.   Weak signals? Maybe not so much.
*

 


Condizioni strutturali della massoneria formale


Dicevo dei segnali minimi del presente dai quali si nota un certo affanno nella massoneria mondiale. Il numero degli iscritti in molti paesi cala lentamente ma progressivamente, anche se ogni istituzione massonica vanta numeri d'iscritti rilevanti senza però offrire alcuna certezza documentale e con una certa dose di fantasia numerologica ignora nelle somme chi è uscito o deceduto, inoltre, i dati forniti sono sempre globali e mai disaggregati. I declinanti dati europei sono frenati in poca misura dalla ricostruzione di Ordini massonici in paesi nei quali la massoneria nel XX secolo fu duramente perseguitata, come i paesi cosiddetti ex comunisti o quelli con dittature decadute. Non pochi Ordini espongono statistiche tranquillizzanti sull'incremento delle iscrizioni e non c'è motivo di dubitare di tali dati, la questione, da ribadire, è che non vengono forniti i dati delle iscrizioni non riconfermate.


Le Logge incominciano ad avere un'età media abbastanza elevata e chi ne frequenta molte lo osserva con facilità; ciò in parte si giustifica con l'aumentare della vita media, ma i giovani sono comunque una minoranza e questi a loro volta entrano ma con facilità escono, senza essere depennati dalle liste come detto, e nessuno ha il coraggio di chiedersi perché dopo una breve esperienza questi escano. Queste sono osservazioni di tipo esperienziale e quindi senza valore statistico, ma chi ha esperienza del fenomeno le ha confermate a chi scrive. Su base internazionale non sono rare le Logge che chiudono per naturale estinzione. È difficile dire se all'interno degli Ordini massonici si facciano, a livello dirigenziale, degli accertamenti sui motivi di una debole affluenza giovanile e ancor più sui motivi delle uscite. La Gran Loggia Unita d'Inghilterra, forse l'unica e per tradizionale pragmatismo britannico, ha riconosciuto queste problematiche di senescenza e senza falsi pudori ne discute al suo interno; ha cercato di organizzarsi per comprendere le motivazioni delle uscite e per avviare dei processi di recupero, ma in modo ancora timido, sul ciglio del burocratico mediante moduli interni alle logge e invio di email standard, senza dare possibilità di risposta, a chi esce. Si redigono atti da archiviare inefficaci sia per comprendere le motivazioni delle uscite sia per trovare soluzioni, né seguono azioni solutive.

Altro aspetto rilevante è che la massoneria da parte degli elementi più elevati e prestigiosi della società e della cultura non ha più l'attrattiva di un tempo. Nei paesi ove maggiore è la pressione antimassonica, al maggior prestigio sociale sembra corrispondere una maggiore dissociazione dalla massoneria, negli altri paesi c'è disinteresse. La cultura massonica non è attrattiva, non offre possibilità di speculazione creativa, innovativa, proiettata al futuro.
L'antimassoneria che un tempo era violenta ma pure risibile nella sua rozzezza, oggi è sottile, scaltra e penetrante utilizzando i più moderni e sofisticati strumenti di comunicazione di massa18). Quelle stesse dirigenze ecclesiastiche di varie religioni che un tempo elargivano con facilità vigorosi anatemi, oggi sono più caute nell'uso del linguaggio anche se non molto più raffinate di un tempo sui motivi delle esecrazioni. Il vero problema per la massoneria è che la mancanza di prestigio, prestigio eroso dall'indifferenza sociale e dall'antimassoneria, comporta il raffreddamento degli interessi nei suoi confronti da parte di sempre più ampi strati sociali.
Il ritualismo massonico è molto simile al ritualismo religioso protestante specialmente anglicano; chi ha assistito a certi ritualismi, ed esempio è l'esecuzione iniziale e finale della funzione religiosa, il corteo dei rappresentanti della parrocchia, i loro paludamenti, collane e gioielli simbolici, tutto ciò è rispecchiato nei rituali d'inizio e fine dei lavori di loggia e gran loggia. Se tali apparenze hanno senso all'interno di un evento religioso, evento corale per la comunità, il pubblico profano vede le stesse forme di ritualismo massonico con un senso di forte distacco, come forme folcloristiche poco interessanti.
Ultimo e forse non tanto rilevante segnale di questo disinteresse sociale è che la massoneria perseguendo forme vetuste d'esoterismo appare anacronistica a fronte delle nuove modalità esoteriche come quelle della New Age, un esempio tra tanti "spiritualismi", che non implica sforzi intellettuali. Gli studi esoterici non si evolvono, immobili davanti al dilagare di forme parassitarie come la New Age, le religioni orientali rivisitate in chiave culturale occidentale, le superstizioni astrologiche e magiche (oroscopi e tarocchi), le pseudoterapie spiritualistiche, le neoreligioni fino al satanismo e altro ancora, tutte queste in quanto formulazioni di ricerca di spiritualità si rendono socialmente privilegiate rispetto ai desueti esoterismi occidentali medioevali e rinascimentali, troppo complicati e difficili da semplificare per una cultura massificata.
Quando si esce dalla cultura di massa e ci si rinchiude in una cultura "riservata" questa ha ineluttabilmente il fine di plasmare la mente dei singoli; il simbolismo non è più un fare significato ma un dare significato quello e solo quello, non c'è sviluppo o evoluzione di pensiero. Non c'è la richiesta come quella di Lessing e Herder di creare un significato diverso, più essenziale, quello che è il fondamento gnoseologico del fare significazione al pensiero. Questo loro lo facevano in tutti i campi della conoscenza, prima ancora che in campo massonico. Essi facevano cultura. I significati però non stavano nella loro mente, essi cercavano il "che cosa si tratta in definitiva" e questa è una ricerca delle essenze della massoneria.
Lessing e Herder manifestano con i loro Dialoghi al mondo massonico, una forma di comunicabilità che implica anche la negoziabilità. Lessing la esprime nella forma che certe ricerche su strani esoterismi sono ammissibili se c'è onestà di ricerca, Herder nella forma di ricerca sugli antichi miti e poetiche che esprimono esigenze universali. Questa è la loro negoziabilità di carattere simbolico, la creazione di nuove forme di pensiero simbolico massonico. Ad ambedue non interessano i significati privati, soggettivi di questo pensiero, Herder addirittura li condanna senza appello. Quello che cercano sono i significati che sono fondanti delle massoneria, capaci di creare uno scambio tra cultura massonica e cultura profana, che non vuol dire portare la luce qua o là. L'Illuminismo portò la luce nella massoneria, poi nel XIX secolo la massoneria volle portare la luce nella politica e nella vita sociale, appellandosi però ai valori della società civile, in una paradossale forma di tautologia.
Il pensiero soggettivo o individuale e quello intuitivo (figlio del primo) perorati da tanti massoni non possono essere alla base di un pensiero universalistico, coerente e organico. Nessun individuo pensa a prescindere dalla sua cultura, dai vincoli della sua storicità e anche nessun massone dentro il pensiero chiuso del suo rituale e della sua gran loggia può operare uno scambio culturale massonico con le altre realtà altrettanto chiuse. È un operare per proprio conto ricercando significati già espressi dentro la gabbia del rituale e della Gran loggia. Un po' come l'asino che gira attorno al palo di una mola che macina sempre la stessa crusca da dare ai ruminanti.
La cultura massonica dovrebbe sviluppare un intelletto massonico innovativo che a sua volta sviluppa la cultura. È un processo sinergico. Il pensiero che pensa sé stesso è la forma più elevata della mente umana. La cultura massonica per un secolo ha cercato gli strumenti per autosvilupparsi, oggi quali sono gli strumenti per il suo sviluppo? E questi strumenti come vengono esplicitati all'interno di un sistema di scopi e finalità ben precisati, di una assiologia massonica?


18)   In certi paesi sembra che la dizione "massone" abbia assunto solo un significato dispregiativo, quando non criminale. È sintomatico che la Massoneria inglese dopo tre secoli di silenzio ultimamente abbia deciso di rispondere con fermezza e pubblicamente agli schiamazzi antimassonici e alle calunnie nei suoi confronti ogni qual volta si manifestano. Segnali deboli? Forse non tanto.


Universality and humanitarian aims of Freemasonry


Looking only at the formal aspects, it would seem that Freemasonry has passed from the throbbing maturity of the eighteenth century and the first half of the nineteenth century to a soporific senescence from the end of the nineteenth century to the present. This has not happened in all those countries where dictatorships of the right and left have censored and persecuted Freemasonry. In the twentieth century, for a few decades, the two world wars contributed to the "sleep" of Freemasonry. This stasis of Masonic activity has not prevented fringes of Freemasonry and individual Freemasons from continuing to develop Masonic thought. As already mentioned, there is the aspect of the contents to consider. It is known, the rumors go around, that there are groups of members of various lodges and Orders who meet privately, for the purpose of making Masonic speculation, in search of the essence of Freemasonry.19)   It seems that they follow the caustic irony of a Lessing when he says: "You certainly won't think that the Freemasons have always played Freemasonry?"   Faced with all this chaos that unites each different manifestation of Freemasonry in a single expression, it seems difficult to put up adequate defenses.   Of course, it is difficult to speak of Freemasonry as something unique in the face of so many disparities; perhaps not even revealed religions have so many differentiations within them and the declaration that Freemasonry is universal appears as a forbidden slogan, a rhetoric of comfort, self-justification and self-preservation.
 Lessing and Herder spoke of Freemasonry in general, never referring to specific Orders or Rites, except to criticize those they considered the most questionable.   To them Freemasonry was a vision, not a structure.   Herder's Faust exclaims: "Clearly precluded and excluded religious and civil or state relations, what remains for thinking and industrious men, what remains for an operative Society,20) if not the education of mankind? A great work! a beautiful undertaking!"   All purely civil purposes narrow the horizon, as Lessing has excellently indicated; by completely abstracting from them, we find ourselves in a free and vast field.   "Perhaps for this reason they are called Freemasons." (italics by the author).   The two Authors represented in it, Freemasonry, the realization of higher human values and principles and assigned to it goals of great importance, even meta-historical, but few and essential.   Lessing says, through Falk's mouth: "Freemasonry is nothing arbitrary, nothing superfluous; but something necessary that is based on human nature and civil society," a civil society to be understood as an ideal society, of a realizable utopianism. At the base there is the man and his social organization, but above there is something absolutely necessary, legitimate and essential. The concept of human purpose is reiterated, not that of civil or individual purpose.


19)   But they are only rumors, perhaps, who knows, the future of Freemasonry is in their hands.   Why do they not divulge manifest themselves, do not they divulge their studies?   The answer could be that Masonic knowledge is initiatory and therefore esoteric, that is, reserved, alien even to the Masons of Form.
20)   As already noted, in the eighteenth century it was customary to write "Society" for Freemasonry and "society" for civil society.

This civil purpose was born in Freemasonry at the turn of the eighteenth and nineteenth centuries and continues in the twentieth and twenty-first centuries, a sign that is not weak lies in the change of the original purposes of Freemasonry. A change that manifests itself in the overturning of the fundamental perspectives of being and doing Freemasonry, an epistemological revolution. Something that equivocally affects the perception of the essence of Freemasonry, nullifying the presuppositions of this same essence aimed at an undifferentiated mankind.
 Once, at the time of Lessing and Herder, and also of Goethe and Fichte, the main purpose of Freemasonry, which also justified its essence and ideal presence, was the tendency toward both humanitarianism and humanitarian of the Bildung; the formation-education of man as a being of mankind. Two other purposes were point out: first, the concrete and direct solidarity towards the members of Freemasonry and towards the needy of society; the second, more abstract and elevated, was the realization of supreme human values and with the consequent liberation of mankind from the evils that have always afflicted it.
 Lessing and Herder, but also Goethe, were prestigious Freemasons with little or no interest in the socio-humanitarian values that appeared to their hearts as Freemasons of substance as ways adopted by Freemasonry to be accepted by society. Lessing has Ernst make a list of works of meritorious Masonic charity and to which Falk replies stubbornly: "Dust!" explaining "Maybe! … It may be that all the good deeds you mentioned here are, just to use a scholastic term for brevity, their deeds ad extra" and that those charitable acts are "only their actions visible to the eyes of the public; … only actions practiced with the simple purpose of attracting people's eyes."

 This value or ultimate purpose has lost its priority, it has become an ad extra, it exists only as a declaration of principle, without a consequential theoretical elaboration and praxicological proposal. Things changed, the Freemasonry of the nineteenth century and the first decades of the twentieth century was "interventionist," wanted to affect the fate of the country and of the peoples; then, in Masonic institutions, especially the most important ones by tradition and number of members, that nationalist inspiration, of bonding to one's own people, culture, nation and state, has become a bond and gag that has prevented the construction of a universalistic vision, concretely closing in on defense of the nation and of the state. Not a few Masonic institutions were in the past interventionist even in the event of war against other nations. Instead of refraining from taking sides, in some cases they defended national values and culture, economic and diplomatic interests, to the detriment of other nations and populations.
 It was the era in which there was what Peter Pigott21) calls the "climax of the Western faith in material progress": faith in Western progress. Today, in some Western nations that colonized other countries with greater commitment, attempts are being made to "democratize " certain institutions based on the history of their country, starting with museums.
 The profound conviction of Western countries on the need to imperialistically colonize other countries less aggressive militarily and rich in resources coveted by the West, has never been denounced by national Freemasons. The need to face the weight of history has never been felt; even today, national masonries lack the courage to face the shocking problems posed by "difficult histories," the condition that sociologist and anthropologist Sharon McDonald has called "The international difficult histories." It is very difficult for the Freemasons of ex-colonialist and ex-imperialist nations to face the history of the Grand Lodges and Grand Orients which joined the enterprises of violent conquest of other countries and the imposition of their own values, ideologies, and religions on those of the conquered peoples. In national masonries still today it is problematic to face the weight of one's past as colonialist and imperialist masonry. Each country assumes the right to glorify the military and civilians who gave their lives in the colonialist and imperialist enterprises of conquest. It is less understandable that the Grand Lodges boast of having had in their ranks large handfuls of characters who worked to subject populations of other countries unable to resist the military actions of the conquerors. Even today in certain Masonic Orders of great renown and ancient history ceremonies are held to commemorate their affiliates who died to subjugate other populations.

 Telling these difficult stories is practically impossible, as they would violate the positive image that national masonries want to give of themselves. Western Freemasonries today boast of their democratization, which is hardly justifiable considering the top-down organization of power of the grand lodge structures, but this boast is even more questionable considering that no process of "democratization of history" is carried out by Western Freemasonries.

 In the Masonic sphere, the emblematic case is the insistent appreciation of the figure of the Freemason Rudyard Kipling, a staunch defender of the British right to colonize other countries in Africa and the East.22) Kipling, who was an agent of the British military Intelligence (espionage body), expressed this unshakeable conviction in interventions also in international offices and in the international mass media of the time. Some stories of him praising the heroic and tragic events of the British army against the populations who rebelled against the invaders of their lands are known.
 Respect for the laws of the nation in which the Freemason lives had been a rule already expressed in the Constitutions of 1723. It was a rule that sanctioned the non-interference of Freemasonry in political and economic affairs, as well as religious. A form of confidentiality that, however, is difficult to call initiatory and more understandably of defense against attacks by absolutist governments that did not tolerate the presence of social organizations beyond their control.
 This defense in some countries has taken on the character of supporting governments in office and their laws, if right by applauding, if unfair by keeping silent. This seclusion of Masonic institutions in the privacy of their own nation and state was an epistemological reversal in the Masonic universalistic thought of the first lodges organized into the Grand Lodge of London. However, it had already happened for some English lodges of the first hour to make explicit their adhesion to the Hanoverian dynasty by entering into conflict with those that instead favored the Stuartian dynasty, but this happened with a certain discretion without serious internal upheavals, or at least with upheavals that were quickly mitigated; even if then the split of the Antients of Irish, Catholic and Stuartian matrix exploded, a split which, however, with great difficulty it was possible, perhaps the only case in the world, to recompose the conflict and reunify the lodges that were once enemy.
 However, there are two aspects of change in the epistemological structure of Freemasonry that should not be forgotten: on the one hand, the differentiation of the concepts of humanitarian and humanitaristic23) and the change of priorities from universality to individuality. Keeping in mind, however, that the change in priorities, from the humanitarian (supportive philanthropy) to the humanitarian (charity) is a consequence of another change of perspective equally important and intimately connected to the cultural changes of Western society.


21)   In Australia in the late nineties Peter Pigot led a committee set up to verify the possibilities of establishing a national museum that did not reflect the old colonialist logic of an evolutionary pyramid where white imperialists were at the top of the "ladder of human success."

22)   With the verses in The Five Nations (1903), Kipling celebrated British imperialism with controversial verses, feeling himself to be the poet of an Anglo-Saxon chosen people, the bearer of civilization among peoples and exalting the value of the hierarchical system and of the individual. Kipling's poetic style has never aroused the appreciation of British and international critics then and today and he was somewhat disappointed that he had achieved fame and notoriety for some of his novels such as Kim and others dedicated to childhood, rather than for his poems.
23)   There is a difference in meaning that I adopt for the two words "humanitaristic" and "humanitarian". By "humanitarian" I mean the attitude, etc., which promotes the welfare of humanity. By "humanitaristic" I mean the orientation of thought and action to materially and morally improve human life and the coexistence of man in society.
*

 


Universalità e scopi umanitari della
massoneria


A guardare solo gli aspetti formali parrebbe che la massoneria sia passata dalla pulsante maturità settecentesca e della prima metà dell'Ottocento a una soporifera senescenza dalla fine dell'Ottocento ad oggi. Questo non è accaduto in tutti quei paesi dove le dittature di destra e di sinistra hanno censurato e perseguitato la massoneria. Nel Novecento, per alcuni decenni, al "sonno" della massoneria hanno contribuito le due guerre mondiali. Questa stasi dell'attività massonica non ha impedito che frange della massoneria e singoli massoni continuassero a elaborare il pensiero massonici. Come già accennato, c'è da considerare l'aspetto dei contenuti. Si sa, le voci girano, che ci sono gruppi di membri di diverse logge e Ordini che si riuniscono riservatamente, allo scopo di fare speculazione massonica, alla ricerca dell'essenza della massoneria19). Sembra che seguano l'ironia caustica di un Lessing quando dice: «Non penserai certo che i Massoni abbiano sempre giocato alla Massoneria?» Davanti a tutto questo marasma che accomuna ogni diversa manifestazione della Massoneria in un'unica espressione, sembra difficile porre difese opportune. Certo, è difficile parlare di Massoneria come un qualcosa di unico davanti a tante sue disparità; forse neppure le religioni rivelate hanno così tante differenziazioni al loro interno e la dichiarazione che la Massoneria è universale appare come un vieto slogan, una retorica di conforto, di autogiustificazione e di autoconservazione.
Lessing e Herder parlavano di Massoneria in generale, mai riferendosi a Ordini o Riti specifici, se non per criticare quelli che ritenevano i più discutibili. Per i due la Massoneria era una visione, non una struttura. Il Faust di Herder esclama: «Nettamente precluse ed escluse le relazioni religiose e civili o di Stato, cosa resta agli uomini pensanti e operosi, cosa resta a una Società20) operante, se non la costruzione dell'umanità? Una grande opera! una bella impresa!» Tutti gli scopi semplicemente civili restringono l'orizzonte, come Lessing ha eccellentemente indicato; astraendosi completamente da essi, ci si trova su un campo libero e vasto. «Forse per questo motivo si chiamano Liberi Muratori». (cors.d.aut.). I due Autori rappresentavano in essa, la massoneria, la realizzazione dei valori e principi umani più elevati e a essa assegnavano scopi di grande portata, anche metastorica, ma pochi ed essenziali. Dice Lessing, per bocca di Falk: «La Massoneria non è niente di arbitrario, niente di superfluo; bensì qualcosa di necessario che si basa sulla natura umana e sulla società civile», società civile da intendersi come società ideale, di un utopismo realizzabile. Alla base c'è l'uomo e la sua organizzazione sociale, ma sopra c'è qualcosa di assolutamente necessario, legittimato ed essenziale. Si reitera il concetto di scopo umano, non quello di scopo civile o individuale.



19)   Ma sono solo voci, forse, chissà, il futuro della Massoneria è nelle loro mani. Perché non si manifestano, non divulgano i loro studi? La risposta potrebbe essere che il sapere massonico è iniziatico e quindi esoterico, cioè riservato, estraneo anche ai massoni di forma.

20)   Come già annotato nel XVIII si usava scrivere "Società" per la Massoneria e "società" per quella civile.

Questo scopo civile nasce in massoneria a cavallo del XVIII e XIX secolo e prosegue nel XX e XXI secolo, un segnale che debole poi non è, risiede nel mutamento degli scopi originali della Massoneria. Un mutamento che si manifesta nel capovolgimento delle prospettive fondamentali dell'essere e del fare Massoneria, una rivoluzione epistemologica. Qualcosa che va a incidere equivocamente ella percezione dell'essenza della Massoneria, vanificando i presupposti di questa stessa essenza tesa a un'umanità indifferenziata.

Un tempo, al tempo di Lessing e di Herder e anche di Goethe e di Fichte, lo scopo principale della Massoneria, che giustificava anche la sua essenza e presenza ideale, era la tensione assieme umanitaristica e umanitaria della Bildung, formazione-educazione dell'uomo come essente dell'umanità. Altri due scopi si erano evidenziati: per prima, la concreta e diretta solidarietà verso gli affiliati alla massoneria e verso i bisognosi della società; la seconda, più astratta ed elevata, era la realizzazione dei supremi valori umani e con la conseguente liberazione dell'umanità dai mali che da sempre l'affliggono.

Lessing e Herder, ma anche Goethe erano prestigiosi Massoni, ben poco o per nulla interessati alle valenze socio-umanitaristiche che apparivano ai loro cuori di Massoni di sostanza come modi adottati dalla massoneria per farsi accettare dalla società. Lessing fa fare a Ernst un elenco di opere di meritoria beneficenza massonica e alle quali voci Falk risponde pervicace: «Polverone!», spiegando «Forse! … Può darsi che tutte le buone azioni, che mi hai menzionato qui, siano solo, per utilizzare, per brevità, un termine scolastico, i loro atti ad extra e che quegli atti di beneficenza sono solo le loro azioni visibili agli occhi del pubblico; … solo azioni praticate col semplice scopo di attirare gli sguardi della gente».
Questa valenza o scopo ultimo ha perso la sua priorità, è diventato un ad extra, esiste solo come dichiarazione di principio, senza una conseguenziale elaborazione teoretica e proposta prassicologica. Le cose cambiarono, la massoneria dell'Ottocento e primi decenni del Novecento era "interventista", voleva incidere sulle sorti del paese e dei popoli; poi, nelle istituzioni massoniche specialmente quelle più importanti per tradizione e quantità di iscritti, quell'afflato nazionalista, di legame al proprio popolo cultura nazione e stato, è diventato un legame e bavaglio che ha impedito di costruire una visione universalistica, nel concreto rinserrandosi nella difesa della nazione e dello Stato. Non poche istituzioni massoniche furono nel passato interventiste anche in caso di guerra contro altre nazioni. Invece di astenersi dal prendere posizione, in certi casi difesero i valori e la cultura nazionale, gli interessi economici e diplomatici, a scapito di altre nazioni e popolazioni.
È stata l'epoca nella quale vigeva quello che Peter Pigott21) chiama «climax of the Western faith in material progress»: la fede nel progresso occidentale. Oggi, in alcune nazioni occidentali che con maggior impegno colonizzarono altri paesi, si cerca di "democratizzare" certe istituzioni basate sulla storia del proprio paese, iniziando dai musei.
La profonda convinzione dei paesi occidentali sulla necessità di colonizzare imperialisticamente altri paesi meno agguerriti militarmente e ricchi di risorse ambite dall'occidente, non È mai stata denunciata dalle massonerie nazionali. Mai si È sentito il bisogno di fronteggiare il peso della storia; ancora oggi, le massonerie nazionali non hanno il coraggio di affrontare gli sconvolgenti problemi dati dalle "storie difficili", la condizione che la sociologa e antropologa Sharon McDonald ha chiamato «The international difficult histories». Per le massonerie delle nazioni ex-colonialiste ed ex-imperialiste È molto difficile affrontare la storia delle Gran Logge e Gran Orienti che si affiancarono alle imprese di violenta conquista di altri paesi e alla imposizione dei propri valori, ideologie e religioni su quelli dei popoli conquistati. Nelle massonerie nazionali ancora oggi È problematico fronteggiare il peso del proprio passa-to di massoneria colonialista e imperialista. Ogni paese si arroga il diritto di glorificare militari e civili che hanno dato la vita nelle imprese di conquista colonialista e imperialista. Meno comprensibile È che delle Gran Logge si vantino di avere avuto nelle proprie file folti manipoli di personaggi che si adoperarono per assoggettare popolazioni di altri paesi impossibilitati a resistere alle azioni militari dei conquistatori. Ancora oggi in certi Ordini massonici di grande rinomanza e storia antica si fanno cerimonie per commemorare i propri affiliati morti per soggiogare altre popolazioni.
Narrare queste storie difficili è praticamente impossibile poiché violerebbero l'immagine positiva che le massonerie nazionali vogliono dare di sé stesse. Le massonerie occidentali oggi vantano la loro democratizzazione, cosa difficilmente giustificabile considerata l'organizzazione verticistica di potere delle strutture di gran loggia, ma ancor più discutibile è questa vanteria considerato che nessun processo di "democratizzazione della storia" viene effettuato dalle massonerie occidentali.
In ambito massonico il caso emblematico è l'insistente apprezzamento della figura del massone Rudyard Kipling, strenuo difensore del diritto britannico di colonizzare altri paesi in Africa e Oriente22). Kipling, che fu un agente dell'Intelligence (organismo di spionaggio) militare inglese, espresse questa sua incrollabile convinzione in interventi anche in sedi internazionali e sui mass media internazionali dell'epoca. Sono noti alcuni suoi racconti inneggianti alle eroiche e tragiche vicende dell'esercito britannico contro le popolazioni che si ribellavano agli invasori delle proprie terre.
Il rispetto delle leggi della nazione in cui il massone vive era stata una regola già espressa nelle Constitutions del 1723. Era una regola che sanciva la non intromissione della massoneria negli affari politici ed economici, oltre che religiosi. Una forma di riservatezza che però è difficile chiamare iniziatica e più comprensibilmente di difesa dagli attacchi di governi assolutisti che non tolleravano la presenza di organizzazioni sociali fuori dal proprio controllo.
Questa difesa in certi paesi ha assunto il carattere di supporto ai governi in carica e alle loro leggi, se giuste plaudendo se inique tacendo. Questo rinserrarsi delle istituzioni massoniche nel privato della propria nazione e Stato è stato un capovolgimento epistemologico nel pensiero universalistico massonico delle prime logge organizzate in Gran Loggia di Londra. Tuttavia, era già avvenuto per alcune logge inglesi della prima ora di esplicitare la propria adesione alla dinastia hannoveriana entrando in conflitto con quelle che invece favorivano la dinastia stuartiana, ma ciò avveniva con una certa discrezione senza gravi sconquassi interni, o almeno con sconquassi che venivano rapidamente mitigati; anche se poi esplose la scissione degli Antients di matrice irlandese, cattolica e stuartiana, scissione alla quale però con grandi difficoltà si riuscì, forse unico caso al mondo, di ricomporre il dissidio e riunificare le logge un tempo nemiche.

Ci sono però da non dimenticare due aspetti di cambiamento della struttura epistemologica della massoneria: da una parte la differenziazione dei concetti di umanitario e di umanitaristico23) e il cambiamento di priorità dall'universalità all'individualità. Tenendo però presente che il cambiamento di priorità, dall'umanitario (filantropia solidale) all'umanitaristico (beneficenza) è una conseguenza di un altro mutamento di prospettiva altrettanto importante e collegata intimamente ai cambiamenti culturali della società occidentale.


21)   In Australia negli ultimi anni novanta Peter Pigot, guidò un comitato istituito per verificare le possibilità di costituire in museo nazionale che non rispecchiasse le vecchie logiche colonialiste di una piramide evolutiva dove i bianchi imperialisti erano al vertice della "scala del successo umano".
22)   Kipling con i versi in The Five Nations (1903) celebrò con discutili versi l'imperialismo britannico sentendosi il vate di un popolo eletto, anglosassone, portatore di civiltà tra i popoli ed esaltando il valore del sistema gerarchico e dell'individuo. Lo stile poetico di Kipling non ha mai suscitato l'apprezzamento dei critici inglesi e internazionali di allora e di oggi e lui era alquanto deluso dal fatto di aver raggiunto fama e notorietà per alcuni suoi romanzi come Kim e altri dedicati all'infanzia, piuttosto che per le sue poesie.

23)   C'è una differenza di significato che adotto per le due parole "umanitaristico" e "umanitario". Per "umanitario" intendo l'atteggiamento e sim., che promuove il benessere dell'umanità. Per "umanitaristico" intendo l'orientamento del pensiero e dell'azione a migliorare materialmente e moralmente la vita umana e la convivenza dell'uomo nella società.


Universality and individualism in Freemasonry


In the early days of Freemasonry one of its founding values, and present in Anderson's own Constitutions, was the concept of Brotherhood, that is, of that special form of solidarity towards Lodge affiliates and Freemasonry in general. It was a wide-ranging solidarity, addressed to the needy Brother, both in a moral and practical sense, 24) but also, then to a secondary extent, addressing those in society who were in need.25)   Lessing and Herder, as mentioned above, speak of this social solidarity, citing various examples, albeit in highly critical terms.   Solidarity was not considered as benevolence only within Freemasonry, it was also addressed, as mentioned, to the outside and, on closer consideration, the same pursuit and tendency towards universal human values, therefore towards the good of mankind, was a form of solidarity with all mankind.   In conclusion, the Freemason was characterized, in those times and in the views of the two Authors, as a person reaching out to the outside world, without personal and egotistical references.
 Therefore, his path of improvement took place in reaching out toward the alter, one's other self.   The criticism was aimed rather at a narcissistic egotism not only of the individual, but also of those Masonic Orders which made public boast of their charity. In an epistemological sense, Masonic improvement was not a personal, individual journey, but a collective journey, of all the affiliates of Freemasonry, renouncing to place themselves as individuals at the center of interest. In other words, the Masonic Work or initiatory Action was a Choral Action.
 For both Lessing and Herder this choral Action is a universalistic project for the former, and a humanitarian project for the latter, each project of humanity is a controlled explosion of the constructive idea of Masonic reality. This project can also be defined as a migratory process since it was born within the walls of the Lodge, it is transfused outside the lodge spaces of the Initiatory Word towards the regions/reasons of the profane world. This is to be understood not as social pragmatics but in the sense of exemplarity26): Freemasonry and every single Freemason act within it, becoming a model for those who do not live in that ambit.
 The Masonic Action, therefore, is to be understood as the construction of a different, ameliorative reality. In the Masonic Action reality is defined as the field of realization of planning, in this feasibility reality itself determines itself, in the sense that it redefines itself by discovering itself different from before the application of the project. From self-determination, reality leaves its own contingent, its own limitation and expands in time, space and action.
 Society and culture are not petrified over time, in the 19th century they changed: the bourgeois class conquered not only the economic power but also the political and institutional power and, more importantly, the cultural one; its values became everyone's values, extending to all social classes; its behavioral, individual and collective forms became common to all social collectivities. The bourgeois way of thinking, its own Weltanschauung, imposed itself as the only operative and operable one.   Individualism, subjective vision, the rarefaction of chorality in particular, as a massive ideological projection, found ample confirmation also from a new approach to reality given by the sciences, by innovative scientific theories and methods, by an instrumental and technical rationalism.27) These processes took place with different times of realization and with different modalities: in the Protestant countries the collective values and social solidarity remained fairly present, while in the countries of Catholic tradition individualism confirmed itself more forcefully. Since it is the family, with its immanently conscripted status and roles, and not society, this is the group which bears all Catholic values.

 In the face of these socio-cultural upheavals, Freemasonry was inevitably involved. The conception of the path of improvement as an individual path no longer connected to the universality of the human being spread, except in abstract terms. Conversely, for Lessing the improvement of the individual is limited to that of his time and, therefore, still for Lessing, divine justice cannot fail to foresee that in some way or time the individual will follow the same path that leads humanity to perfection, but this only in the sense of religious transcendentality. Therefore, the improvement [perfecting] of the individual is placed in the improvement of mankind as an act not wanted by him but, in a spontaneous way, by a higher will, with an almost deterministic sense. I wrote in Lessing, Herder — Dialogues for Freemasons, to be published shortly: "For Lessing education (Bildung) is one of the explanatory criteria of the emancipation of society and, even more, of mankind.   It is education that allows to overcome the inequalities within the human race, the differences among nations, cultures, and religions," and quoting Lessing, "Only the possession of an elevated education is the knighthood of modernity."   Education too is aimed at the human race, it cannot be reduced only to a private fact. It is the improvement of humanity that is the driving force of individual improvements, and not the other way around.
 According to Herder, "Humanity [Humanität] is the heritage and the reward of all human efforts" and adds that the education [Bildung] in mankind is an infinite, inalienable task that cannot be neglected.   When the process is reversed, the values preached by Freemasonry become the values to be realized in one's inner self, on a personal level, in an interiorization that is more psychological than humanitarian.   What was the Masonic path, justified as a collective path of Freemasonry, becomes the solitary path of the individual Mason. The justification that such an individual journey takes place with the other Brethren in the Lodge is not convincing, it takes on the flavor of justification and not of argumentation.28)  Is the critique [discussion in lodge] of essays empty of substance or full of conceptual errors perhaps [too] widespread in today's lodges? Everything is accepted in the name of the intangible Tolerance for the individual path. The individual (Freemason) is a Free Thinker; there are three elements: individual [human being], free, thinker. Which individual is free, or rather how can an individual be free? Because, as the Illuminists say, the individual has the characteristic of being free. Is it true? From what does his freedom derive if not from being a thinker, in the formula: cogito, ergo sum? But who does not know how to think, who thinks with the thoughts of others, is he free? By now we know from the many scientific and experimental tests that the individual does not think alone but that his is a thought consequent to his participation in social relations, the individual's thought comes from the first months of life from his ability to relate and, therefore, it is a collective thought. Likewise, the Freemason who thinks and knows how to think does so only in the choral context of the lodge. But without repeating slavishly what everyone says, he does it as a man capable of autonomously elaborating collective thought, thus gaining the freedom to be a true Free Thinker. Do modern lodges, as a whole, fulfill this assumption?
 The impression, inside and outside the Masonic environment, is that Freemasonry has been privatized, that the Freemasons have withdrawn into their own individual interiority, a perilous subjective Ivory Tower, and that the ultimate goal of Freemasonry has become that of favoring individual improvement, and only in the second instance, if possible, the humanitarian one by making charitable donations.
 Consequently, this subjectivism can only place the ancient humanitarian purpose in the cellar and on celebratory occasions pull it out of the bulletin board like an old and worn flag on which there are more holes than cloth. There is, however, another race of Freemasons, those who are interested only in the substance of Freemasonry. The Freemason centered on the substance of Freemasonry is a researcher, he searches for the things fruitful to his Masonic thought by rummaging through a junk of notions that give nothing to the awareness of "being" a Freemason. A secret awareness (the true Masonic secret?) Of the intimate meaning of "doing" Freemasonry. The primary purpose of the Mason of substance is not to elevate himself individually, he does not seek the truth in reading obscure mystery texts. He wants to understand, it is the Spinozian intelligere.29) There is in this understanding a sense of urgency, of fervor in rejecting every formula reiterated by the mass, because, I repeat, repeating the same formulas does not mean thinking freely.


24)   That Masonic solidarity was a special solidarity, in that treated with respect also the Brother guilty of acts against the State and against civil laws, without justifying him, but without condemning him, because the judgment on his social and civil acts were not the competence of the Masons but of the civil institutions.

25)   In the first half of the eighteenth century individual Freemasons, endowed with high humanitarian qualities, worked for the improvement of the social difficulties of the subordinate masses and also founded institutions such as hospitals for the poor, schools for orphans, soup kitchens, and more. But they were not actions that could be ascribed to a generalized commitment of all Masonic Orders, and not with today's attributions.

26)   In this case, exemplarity can be spoken not as a pragmatic action but as a Masonic orthopraxis.

27)   Positivism and materialism were believed for a long time to be the most functional and effective way in both economic and social relations.   Freudianism, for example, gave maximum support to the individualistic vision of the members of society and to the internalized vision of the individual.

28)   Sometimes an attempt is made to give argumentation by citing unidentified choral energies that support subjective refinement, but every argument built on indefiniteness is never very convincing.


29)   Spinoza's phrase is well known: "do not laugh, non lugere neque detestari sed intelligere" (do not laugh, neither lament nor detest but only try to understand), Tractatus Politicus I, IV; Spinoza does not preach tolerance, but determines the need to understand.
*

 


Universalità e individualismo in massoneria


Nei primi tempi della massoneria uno dei suoi valori fondanti, e presente nelle stesse Costituzioni di Anderson, era il concetto di Fratellanza, cioè di quella forma speciale di solidarietà rivolta agli affiliati di loggia e della massoneria in generale. Era una solidarietà ad ampio spettro, rivolta al Fratello bisognoso, sia in senso morale sia in senso tangibile24), e anche, allora in misura secondaria, rivolgendosi a chi nella società aveva bisogno25). Di questa solidarietà sociale Lessing e Herder, come detto sopra, ne parlano citando diversi esempi, anche se in termini fortemente critici. La solidarietà non veniva considerata come benevolenza solo all'interno della massoneria, si rivolgeva, come detto, anche all'esterno e, a ben considerare, lo stesso perseguimento e tensione ai valori umani universali, dunque al bene dell'umanità, era una forma di solidarietà verso l'intera umanità. In conclusione il massone si caratterizzava, in quei tempi e alla vista dei due Autori, come persona tesa all'esterno, senza riferimenti personali ed egotici.

Dunque, il suo percorso di perfezionamento si svolgeva verso l'alter, l'altro da sé. La critica era volta piuttosto a un egotismo narcisistico non solo individuale ma anche di quegli Ordini massonici che facevano pubblico vanto della loro beneficenza. In senso epistemologico il perfezionamento massonico non era un percorso personale, individuale, bensì un percorso collettivo, di tutti gli affiliati alla massoneria, rinunciando a porre sé stessi in quanto individui al centro dell'interesse. In altre parole, l'Opera massonica o Azione iniziatica era Azione corale.
Sia per Lessing sia per Herder questa Azione corale è un progetto universalistico per uno e umanitaristico per l'altro, ogni progetto dell'umanità è un'esplosione controllata dell'idea costruttrice della realtà massonica. Questo progetto può essere definito anche come processo migrativo in quanto, nato tra le mura del Tempio, si trasfonde fuori degli spazi templari della Parola Iniziatica verso le regioni/ragioni del mondo profano. Ciò è da intendersi non come pragmatica sociale ma nel senso dell'esemplarità26): la massoneria e ogni singolo massone agisce nel suo ambito diventando modello per chi non vive quell'ambito.
L'Azione Massonica, quindi, è da intendersi costruzione di una realtà differente, migliorativa. Nell'Azione Massonica la realtà si definisce come campo realizzativo di progettualità, in questa realizzabilità la realtà stessa si autodetermina, nel senso che ridefinisce sé stessa scoprendosi differente da prima dell'applicazione del progetto. Dalla autodeterminazione la realtà esce dal proprio contingente, dalla propria limitatezza e si dilata nel tempo, nello spazio e nell'agire.
La società e la cultura non sono pietrificate nel tempo, nel XIX secolo cambiarono: la classe borghese conquistò non solo il potere economico ma anche quello politico e istituzionale e, cosa più rilevante, quello culturale; i suoi valori diventarono i valori di tutti estendendosi a tutte le classi sociali, le sue forme comportamentali di classe sociale diventarono comuni a tutta la collettività sociale. Il modo di pensare borghese, la sua stessa weltanschauung s'impose come l'unica operante e operabile. L'individualismo, la visione soggettiva, la rarefazione della coralità in particolarità, in quanto massiccia proiezione ideologica, trovarono ampie conferme anche da parte di un nuovo approccio alla realtà dato dalle scienze, dalle innovative teorie e metodi scientifici, da un razionalismo strumentale e tecnicistico27). Questi processi si svolsero con differenti tempi di realizzazione e con diverse modalità: nei paesi protestanti i valori collettivi e di solidarietà sociale si mantennero abbastanza presenti, mentre nei paesi di tradizione cattolica l'individualismo si confermò con maggior forza. Essendo la famiglia, con i suoi status e ruoli immanentemente coscritti, e non la società, questa è il gruppo portante di ogni valore cattolico.
La massoneria davanti a questi sommovimenti socio-culturali fu coinvolta, inevitabilmente. Dilagò una concezione del percorso di perfezionamento come percorso individuale non più connesso all'universalità dell'essere umano se non in termini astratti. Viceversa per Lessing il perfezionamento dell'individuo è limitato a quello della sua epoca e quindi, sempre per Lessing, la giustizia divina non può non prevedere che in qualche modo o tempo l'individuo percorrerà la stessa via che conduce l'umanità alla perfezione, ma ciò solo in un'accezione di trascendentalità religiosa. Quindi, il perfezionamento dell'individuo si colloca nel perfezionamento dell'umanità come atto non da lui voluto ma in un modo spontaneo per volontà superiore, con un senso quasi deterministico. Ho scritto in Lessing, Herder — Dialoghi per Liberi Muratori, di prossima pubblicazione: «Per Lessing l'educazione (Bildung) è uno dei criteri esplicativi della emancipazione della società e ancor più dell'umanità. È essa che permette di superare le ineguaglianze nel genere umano, le differenze tra nazioni, culture e religioni», e citando Lessing «Solo il possesso di una elevata Bildung è il cavalierato della modernità». Anche l'educazione è rivolta al genere umano, non è riducibile solo a un fatto privato. È il perfezionamento dell'umanità la forza trainante degli individuali perfezionamenti e non il contrario.

Per Herder «l'umanità [Humanität] è il patrimonio e il premio di tutti gli sforzi umani» e aggiunge che l'educazione [Bildung] all'umanità è un compito infinito, irrinunciabile, che non può essere trascurato. Quando s'inverte il processo, i valori predicati dalla massoneria diventano i valori da realizzare nel proprio intimo, a livello personale, in una interiorizzazione che sa più dello psicologico che dell'umanitario. Quello che era il percorso massonico, giustificato come percorso collettivo della massoneria diventa percorso solitario, del singolo massone. La giustificazione che comunque tale percorso individuale si svolga con gli altri Fratelli in loggia non è convincente, assume il sapore della giustificazione e non dell'argomentazione28). Nelle logge di oggi è forse generalizzata la critica a tavole vuote di sostanza o piene di errori concettuali? Tutto si accetta in nome dell'intangibile Tolleranza per il percorso individuale. L'individuo (massone) è Libero Pensatore; tre sono gli elementi: individuo, libero, pensatore. Quale individuo è libero, o meglio come fa a essere libero un individuo? Perché, lo dicono gli Illuministi, l'individuo ha per propria caratteristica l'essere libero. È vero? Da che cosa deriva la sua libertà se non dall'essere un pensatore, nella formula del cogito ergo sum? Ma chi non sa pensare, chi pensa con il pensiero degli altri è libero? Ormai sappiamo per le tante verifiche scientifiche e sperimentali che l'individuo non pensa da solo ma che il suo è un pensiero conseguente al suo partecipare alle relazioni sociali, il pensiero dell'individuo viene fino dai primi mesi di vita dalle sue capacità di relazionarsi e quindi è un pensiero collettivo. Ugualmente il massone che pensa e sa pensare lo fa solo nel-l'ambito corale della loggia. Ma senza ripetere pedissequamente quello che dicono tutti, lo fa da uomo capace di elaborare autonomamente il pensiero collettivo conquistando così la libertà di essere un vero Libero Pensatore. Le logge moderne, nel loro complesso, realizzano questo assunto?

L'impressione, dentro e fuori l'ambiente massonico, è che la massoneria si è privatizzata, che i Massoni si sono ritirati nella propria individuale interiorità, una pericolante soggettiva turris eburnea, e che lo Scopo ultimo della massoneria sia diventato quello di favorire il perfezionamento individuale e solo in seconda istanza, se possibile, quello umanitaristico facendo elargizioni benefiche.

Conseguentemente questo soggettivismo non può che porre in cantina l'antico scopo umanitario e in occasioni celebrative tirarlo fuori dalla bacheca come una vecchia e consunta bandiera sulla quale ci sono più buchi che stoffa. C'è però un'altra razza di Massoni, quelli a cui interessa solo la sostanza della massoneria. Il massone centrato sulla sostanza della massoneria è un ricercatore, ricerca le cose fruttuose al suo pensiero massonico rovistando tra un ciarpame di nozioni che nulla danno alla consapevolezza di "essere" un massone. C'è una segreta consapevolezza (il vero segreto massonico?) del significato intimo del "fare" massoneria. Lo scopo primario del massone di sostanza non è quello di elevarsi individualmente, lui non cerca la verità in letture di oscuri testi misterici. Lui vuole capire, è l'intelligere spinoziano29). C'è in questo capire un senso di urgenza, di fervore nel rigettare ogni formula reiterata dalla massa, perché, ripeto, ridire le stesse formule non vuol dire pensare con libertà.


24)   Era, quella massonica, una solidarietà speciale che trattava con riguardo anche il Fratello reo di atti contro lo Stato e contro le leggi civili, senza giustificarlo ma senza condannarlo perché il giudizio sui suoi atti sociali e civili non competeva ai Massoni ma alle istituzioni civili.

25)   Nella prima metà del Settecento singoli Massoni, dotati di elevate qualità umanitaristiche, operavano per il miglioramento delle difficoltà sociali delle masse subordinate e anche fondavano istituzioni come ospedali per poveri, scuole per orfani, mense per bisogni e altro ancora. Ma non erano azioni da poter ascrivere a un impegno generalizzato di tutti gli Ordini massonici e non con le attribuzioni di oggi.


26)   In questo caso, dell'esemplarità, si può parlare non come azione pragmatica ma come ortoprassi massonica.

27)   Il positivismo e il materialismo furono creduti per lungo tempo la via più funzionale ed efficace sia nelle relazioni economiche che in quelle sociali. Il freudismo, ad esempio, diede il massimo supporto alla visione individualista dei membri della società e alla visione interiorizzata del singolo.

28)   Talora si tenta di dare argomentazione adducendo delle non ben identificate energie corali che supportano il perfezionamento soggettivo, ma ogni argomento costruito sull'indefinitezza non è mai molto convincente.

29)   È nota la frase di Spinoza: «non ridere, non lugere neque detestari sed intelligere» (non ridere, non piangere né detestare ma cerca solo di comprendere), Tractatus Politicus I, IV; Spinoza non predica la tolleranza, ma determina la necessità di capire.


The Masonic founding concepts


The perfecting of the individual self denies the very concept of Brotherhood, it is a solitary action with no escape. The individual thinks of himself, of his own improvement, and considers mankind as an aggregate of single individuals each with his own individual path of improvement, as individuals operating within the society, in which there are people in need to help. In these terms mankind is configured as a sum of individuals and not as a collection of people. Humanitarian benevolence, understood as the realization of universal values, is transformed into humanitarian alms, achievable only with contingent donations (in money but not in active participation) to national charitable institutions. Universal values are thought of in terms of relocating the concepts that explain them within today's culture and mentality, which we know to be centered on the individual, and not on the community.
 A classic example of this understanding of certain values of the past in the light of today's mentality is the concept of Tolerance.   This is a concept that is never used by Lessing or Herder in their Dialogues. It is not daring to affirm that Lessing was, more than a champion of Tolerance, a champion of the fight against the Intolerance of the prevaricating social, political, and religious power, in the Enlightenment sense, making this intolerant struggle a pivotal value in many of his works, both philosophical and dramatic, thus demonstrating that for him it was a human and civil value, rather than a Masonic one. This value of Tolerance is being claimed today as a Masonic value, in reality it is as old as mankind and, to make the excursus of it, it would be like making an excursus into the history of human thought.   More recently, the Freemasons have captured it from the Enlightenment and made it flow into Masonic thought without any critical spirit, that is, without metabolizing it into a purely Masonic logic.
 According to the Englishman Locke (1632-1704), one of the fathers of the Enlightenment, tolerance must be imposed on the church, particularly the Catholic one, far too intolerant.   Voltaire, with his Treatise on tolerance rails against the prevarication of political and religious power.   In the entry 'Tolerance' of the Encyclopédie, tolerance is defined as an antidote to social conflicts.   In short, there is no trace of the tolerance explained as an individual's attitude or behavior, and least of all due on the part of those who have no power in society.30)   The real problem is that this value, Tolerance,like those of Fraternity, of Liberty, of Equality, have been inserted in the lexicon of the Freemasons without a Masonic reinterpretation of their ideal contents and today, undergoing a further semantic modulation, they are remodeled in the key of the culture of the present. Tolerance has been reduced from cultural, humanitarian and even socio-political31) value to subjective value, making it become an operational behavior of the individual or small groups in everyday life, in other words, reducing a "value" in the axiological sense to "behavior" in the psychological sense." If the word behavior is clear enough in its meaning, the word value has several meanings. It is used in various scientific disciplines (economics, physics, mathematics, social sciences, law, statistics, computer science) and in philosophy. What Freemasons need is the ideal, moral, and ethical meaning. With the first speculative lodges of the late seventeenth century, the Freemasons rejected the socio-political radicalism, which too many bereavements had brought to the British countries; now these "speculators" feel the need for a moral restoration, so much so that this is the ab imis [totally] founding value in the text of the Old Charges in Anderson's Constitutions of 1723. Morality is the instrumentum regni [instrumentalization] of lodge life and, consequently of Masonic life. There is also, in line with the culture of the moment, an instance of religious renewal, advocating the cause of a "religion of all men," universal, and which for many Masons was expressed in adherence to various forms such as, for example, those of deism or pietistic religiosity.
 Ethics and morals want to establish rational criteria for expressing a judgment on human action. So it must be said more precisely that values are the object of study of axiology, and that it is necessary that Freemasonry redefine its own new axiology, not derived from the nineteenth-century and twentieth-century axiology of the bourgeois class.
 The question of the failed elaboration of civil concepts and values in a Masonic key also involved the lack of knowledge of the true original meanings of those concepts and values. 32)
 Coming back to tolerance as a mode of social "relationship" and not as a social and human "virtue," this alteration of meaning also appears to be a consequence of that now prevailing individualistic and narcissistic subjectivism. When Freemasonry limits Enlightenment tolerance to behavioral tolerance or worse still to tolerance of any way of thinking and acting, it declares its own value failure. A similar argument could be made for the value of Freedom, now considered as individual subjective freedom and which betrays its ideal origin which had a very different meaning. The first Freemasons declared that to be Accepted one had to be "free men," that is, not servants, not slaves, not imprisoned, because these conditions of captivity do not allow the free expression of one's will, of one's choices: "Freedom is a condition that is required when equality does not exist and it is equality that can tell me if I am free or not; in diversity one always prevails over another."33) Therefore, it is Equality that allows Freedom.

 In conclusion, "To claim equality means immediately to claim freedom."34)
 Equality has become an abstract value, now outdated or obsolete because the appalling inequalities of the past have greatly decreased and because, in any case, equality is enshrined in the Constitutions of democratic states and made achievable with regulatory instruments.35)
 In other words, Equality is a value that has become social today, without Freemasonry having been able to give it a truly Masonic meaning, that is, a humanitarian, universal one. Another theme also dear to the original Freemasonry was the "happiness of the peoples," to the point that some States put it at the beginning of their own Constitution. Today the happiness of peoples is an anachronism, the happiness preached and sought after is that of the single individual, at most of his family.
 What is the conclusion? That Freemasonry failed in the 20th century to give consciousness and Masonic substance to Enlightenment and bourgeois values, which were in themselves social, civil and political.36) When important or less important Freemasons declare that they are pursuing the collective good by appealing to general values, they do not express the Masonically elaborated values, but the values of a common social understanding, the one currently understood as social progress, but as progress within "their" civil society. They do not prefigure the good of humanity but the good of their society,37) without making many reflections on the good of other societies,38) since the good of one society can be evil for another.39)
 The difference lies in the universalistic and meta-historical character of the first good, Masonic, and the civil and historically determined character of the second, the social good. Mind you, the second good is a social operator of great value, even indispensable, but in the profane experience. It does not characterize the action as Masonic; such good [deed] is what any good citizen could do, and Lessing firmly declares this when he mentions the non-Mason of high moral values who can be considered at par with a Freemason.40) Lessing would define this idea of thinking that the civil good is the aim, or one of the purposes, of Freemasonry, only as "dust," that is, as something that does not define Freemasonry and does not characterize its essence; it is as if he were saying that this would reduce Freemasonry to being just a movement of opinion, or simply of a non-profit organization that gives charity. Civil good and social progress are closely connected, almost synonyms, but also the good of peoples and human progress are connected, however these two forms are antinomic to each other, each has its own well-founded reasons but cannot be reconciled; are different and operate in different ways.41)
 In this socio-cultural context, the question that arises is: is the Mason such because he is a bonus civis? [good citizen]. A specious and paradoxical one, in the Ciceronian sense, would then be: are you a good citizen because you are a Mason or are you a Mason because you are a good citizen? Apparently the two statements are the same even if syntactically exposed in a different way. In reality, to understand its hidden meaning, it is necessary to refer to the lesson of Cicero's Stoic Paradoxes. Who is a Freemason and who is a good citizen? What is the relationship between the two conditions? Can one be a Mason without being a good citizen and/or can one be a good citizen without being a Mason? To the second assertion Lessing gave his peremptory reply as we have seen. But today? Today perhaps it is more intriguing to wonder if one can be a Freemason without being a good citizen. Who then is the good citizen? Is he only the one who respects the laws of the state, the one who strives to improve state structures and institutions? Or is he something more? These are the hidden questions. At the origin of modern, speculative Freemasonry, the concept of Masonic morals made the two conditions of Freemason and good citizen coincide. This is how eighteenth-century Freemasons imagined themselves.
 They were well aware of Cicero's writing practice, which distanced itself from that of Cato.42) Cicero is more sophisticated, like a good stoic. With his Stoic Paradoxes he wants to bring to the understanding of the public, less aggressive on philosophical and stoic concepts, the idea of the good citizen: he is the one who is able to command, not necessarily in politics but also with his charisma of persuasion, because it has Dignitas and Virtus [Dignity and Virtue]. For the founders of modern Freemasonry, Virtue and Dignity give concreteness to the concept of Masonic morality and, therefore, the concept of good citizen and Freemason coincide within the matrix of morality, resolving the apparent paradox. Today, however, the teaching of both Cato and Cicero among today's Masons appear to be interesting exercises in the study of rhetoric and nothing more. Since today's Freemasonry lacks the founding concept of morality, as the cornerstone in the construction of the Freemason's animus [disposition], replaced by the concepts of the radical Enlightenment of the end of the eighteenth century, within the lodge is decreed the sovereignty of the values of the bonus civis, without any elaboration of these values in Masonic ciphers. Consequently, the Freemason is essentially a good citizen, even if his State is imperialist and colonialist. The enlightened Freemasons who rebelled against the colonialist and imperialist states are folkloric figures in the history of Freemasonry, to be remembered with sympathetic condescension.
 To this issue between social role and Masonic status Herder replied, making Faust say, "So that's what I need when I hear the Society selects talented, strong, preeminent young men by class, rank and wealth, yet richly gifted by industrious wisdom and experience. That it [the Society], I hope, perfects them: since it even carries tools of exactness surer than symbols; of these a Society has the need, together with strength, for a multiplied virtue." It is more than evident in these few words how much Herder mistrusts symbolisms that separate "Society" from "society," symbolisms that obscure the aletheic path of the Freemasons and prevent Society (Freemasonry) from developing a sense of Humanität [humaneness] in the (civil) society.


30)   Evelyn Beatrice Hall, who wrote under the pseudonym of Stephen G. Tallantyre, in a 1906 biography of Voltaire, entitled The Friends of Voltaire, coined the famous phrase "I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it, was his attitude now." The Author later, but only in 1939, admitted that it was not a phrase from Voltaire but hers.

31)   Tolerance was not proposed by the Illuminists as the behavior of individuals towards other individuals, on the contrary it was demanded, claimed against state and institutional, economic, political and religious power. Tolerance was required of the powerful, that is, in the meaning that the powerful and the strong powers tolerated the new ideas, the new visions of reality, the new forms of social order necessary to dismantle the immobility of these absolute powers. Enlightenment Tolerance had nothing to do with behavioral tolerance. The individual bourgeois or commoner did not feel tolerant in any way with lords and tyrannical nobles or priests. This is demonstrated by the evidence that the Illuminists with their virulent writings and the bourgeois class with their violent actions, were not tolerant at all, to the point of making their intolerance explicit with a bloody revolution.


32)   The change of perspective in terms of Tolerance seems, however, to find certain original assumptions.   The absolutist powers of the past, with the realization of democratic systems, no longer seem to exist, but there are others.   A closer look at some of today's rebellious forms against the great powers, for example, big finance or politicians as a social class of government or opposition to power, are a request for their tolerance towards those who do not handle that power and are excluded from it.   But these spontaneous movements, today improperly called populists, do not have a precise conscience or rather they have neither a precise identity nor a defined and coherent ideality, they are a collective protest, the expression of a need and nothing more.   Very similar would be to associate this protest to the German Peasant Rebellions of the seventeenth century or to the English Luddism of the late eighteenth century.   These rebellious movements, then and now, do not offer tolerance but demand it from others. In our century, unlike the eighteenth and nineteenth centuries, These movements are not expressions of classes but of less affluent social classes without decision-making power and ability and, as classes, incapable to elaborate a theoretical system of coherent opposition, they are vague and erratic and even their demand for tolerance risks being frustrated.

33)   See Antistènes Oristoi, Lessing, tolerance and other values, Critica massonica, n. 0 - 2017, p. 96.

34)   Ibidem

35)   An emblematic case is that today an individual can move from one social class to another, while in the past this passage was strongly opposed.

36)   Even Marx, with his German Ideology, demonstrated that the bourgeoisie had unhinged an era and that its Weltanschauung had crystallized into ideology, into an absolutist ideological-cultural conception of the preservation of power.

37)   An emblematic case was R. Kipling. This logic is particularly evident in his poem The White Man's Burden. It has an underlying logical structure that is difficult to understand and in fact it gave rise and still gives rise to different and antithetical interpretations among literary critics and historians. On the one hand it is interpreted as a moral and philanthropic obligation of the white race (British and American) to bring civilization (white and Christian) to barbarian and pagan populations. On the other hand, the poem is interpreted as an ironic projection of imperialist logic, seeing in the semantic excessiveness of the verses a critical sense towards colonialism. This last thesis, however, ignores all of Kipling's public declarations in favor of the British duty to bring their civilization to other peoples. But it is difficult to see the irony in the repetition at the beginning of each stanza of the poem of the phrase "Take up the White Man's Burden." This thesis of criticism of colonialism was not picked up by the anti-imperialist Mark Twain who responded to Kipling's poetry with the short and satirical essay To the Person Sitting in Darkness (1901). Even less credible is the "justifying" thesis as it emerges from Kipling's letters in favor of the annexation of the Philippines to the United States sent to Theodor Roosevelt governor of the state of New York: "Now, go in and put the full weight of your influence to remain, permanently, throughout the Philippines. America has gone to drive a pickaxe into the foundation of a rotting house, and is morally obligated to build the house anew, or topple it on its ears."


38)   Kipling wrote Masonic stories and poems. His much-quoted and little-thought-out poem, The Mother Lodge, explores this tolerance understood as behavior between people with didactic precision. However, it is tolerance of the powerful towards the subordinate who remains closed in the lodge. Outside, however, everything returns as before, in fact he repeats twice:
 Outside — " Sergeant! Sir! Salute! Salaam!
 Inside — 'Brother," an' it doesn't do no 'arm.
 We met upon the Level an' we parted on the Square,
 An' I was junior Deacon in my Mother-Lodge out there!

 Tolerance is a relationship between individuals which, however, cannot and must not be expressed outside the ritual works. Outside there is the intangible colonial regime and the due respect for social hierarchies. Inside is something else and there was nothing wrong with it. "Anything wrong!" because proposing those egalitarian behaviors in civil society would have been bad. In the poem there is the list of names and related professions, as was done in the registers of the lodge, an administrative list, as well as the administrative list of the faithful of the different religions, the Israelite, the Muslim, the Sikh and even the Roman Catholic; the "different" are mentioned, the Protestants are not mentioned, it is assumed that they are present in an English lodge. It should not be forgotten that that Mother Lodge in India was not an Indian but an English lodge. It is a list that explicitly shows the complacency of the colonialist mixing tolerantly with the colonized. Tolerance as well as charity must be advertised to non-Freemasons in order to make a good impression in the so-called civil society.

39)   Kipling also wrote his most famous novel Kim, a work that is literally appreciable from a sociological, anthropological and colonial policy point of view. It accurately describes Indian society (he was born in Bombay and lived in India for many years), its division into castes, and also the relationship between the "indigenous" population and the colonial population. Even more interesting, the narrative fulcrum, is the exposition of the activity of British military intelligence in that country (Kipling was for a long time an Intelligence agent), an activity that also made use of (who has never done it?) also very young indigenous people in their favor and against anti-colonialist instances. Another novel in which British Intelligence appears is the novel The Man who would be King. The text is a masterpiece of colonial irony; see Paul Fussell Jr., "Irony, Freemasonry, and Humane Ethics in Kipling's 'The Man who would be King'," The Johns Hopkins University Press, 1958. By reading Josiah the Great, by Ben Macintyre, Harper Collins 2004, we discover that Kafiristan really existed, now called Kalash Kafiristan, but, more importantly, Kipling used a real story to construct the novel. An American, Josiah Harlan, was a soldier and spy in Punjab, Afghanistan and Central Asia and boasted that he was governor of that region. Josiah Harlan's events were well known, and Kipling was almost certainly aware of them. Kipling's novel tells the story of two English soldiers with strange names, which however evoke un-British genealogies (Peachey Taliaferro Carnehan and Daniel Dravot) perhaps so as not to involve too much the colonial government of the region. They arrive in a remote region, Kafiristan, in north-eastern Afghanistan, little frequented by the British military. They convince the naive primitives of the place that they are gods. In doing so they think of creating a new kingdom under their empire. The thing ends badly. The natives, with primitive malice, discover them as humans and rebel against the two swindlers. One of the two dies and the other wanders for years in poor conditions. In the novel Kipling uses a parable "... of what might happen to the British if they were to lose their moral authority": see Edmund Wilson "The Kipling that Nobody Read," in Kipling's Mind and Art, ed. Andrew Rutherford, Oliver & Boyd, 1964. The two characters, rebellious and fraudulent, certainly do not reflect English morality and for this reason their attempt to "colonize" the barbarians fails. In this way, Kipling sarcastically demonstrates the absurdity of conceiving and wanting to create a state outside the moralistic logic of the British Empire. More subtly, he demonstrates that indigenous peoples are incapable of guiding themselves and self-governing, especially if they believe in false gods (not having been Christianized and Anglicized).

40)   Furthermore, it is easy to observe that if at the time of Lessing there were no spaces where both human and civil good could be carried out, today these spaces — political parties, associations and cultural movements, trade unions and whatever else is existing and operating — have been created, and in the present the right spaces are those mentioned, where the pursuit of the civil good should find its coherent place.

41)   Even more they should divide a precise Masonic meaning of their significations, but a debate among Freemasons on this meaning does not seem to take place.

42)   Cato has a very strict and conservative idea of the good citizen of the ancient traditions, today we would say moralistic: wealthy, against luxury, dedicated to politics. His principle is "Rem tene, verba sequentur," grasp the subject and the words will follow.
*

 


I concetti fondanti massonici


Il perfezionamento del sé individuale nega lo stesso concetto di Fratellanza, è azione solitaria senza scampo. Il singolo pensa a sé, al proprio perfezionamento e considera l'umanità come aggregato di singoli individui ognuno con il suo individuale percorso di perfezionamento, come singoli operanti nella società, nella quale ci sono dei bisognosi da aiutare. In questi termini l'umanità si configura come sommatoria di individui e non come insieme di persone. La benevolenza umanitaria, intesa come realizzazione dei valori universali, si trasforma in elemosina umanitaristica, realizzabile solo con contingenti elargizioni (in denaro ma non in partecipazione attiva) alle nazionali istituzioni benefiche. Ai valori universali si pensa nei termini di ricollocazione dei concetti che li spiegano dentro la cultura e mentalità di oggi, che sappiamo essere centrata sul singolo e non sulla collettività.
Un esempio classico di questo intendere certi valori d'un tempo alla luce della mentalità di oggi è il concetto di Tolleranza. È un concetto questo che mai viene usato da Lessing o Herder nei loro Dialoghi. Non è azzardato affermare che Lessing fu, più che un campione della Tolleranza, un campione della lotta alla Intolleranza del potere prevaricatore sociale, politico e religioso, in senso illuministico, facendo di questa intollerante lotta un valore cardine in molte sue opere sia filosofiche sia drammatiche, così dimostrando che per lui era un valore umano e civile, prima che massonico. Questo valore della Tolleranza oggi viene rivendicato come valore massonico, in realtà è antico quanto l'uomo e fare il suo excursus sarebbe come fare l'excursus della storia del pensiero umano. Più recentemente i massoni lo hanno catturato dall'Illuminismo e fatto confluire nel pensiero massonico senza alcuno spirito critico cioè senza metabolizzarlo in una logica prettamente massonica.
Per l'inglese Locke (1632-1704), uno dei padri dell'Illuminismo, la tolleranza deve essere imposta alla chiesa, in particolare quella cattolica, troppo intollerante. Voltaire con il suo Trattato sulla tolleranza tuona contro la prevaricazione del potere politico e religioso. Nella voce 'Tolérance' della Encyclopédie la tolleranza è definita come antidoto ai conflitti sociali. Insomma, non c'è traccia della tolleranza spiegata come atteggiamento o comportamento dell'individuo e meno che mai dovuto da parte di chi non ha alcun potere nella società30). Il vero problema è che questo valore, Tolérance, come quelli di Fraternité, Liberté, Égalité, sono stati inseriti nel lessico dei Massoni senza una rivisitazione in chiave massonica dei loro contenuti ideali e oggi, subendo un'ulteriore modulazione semantica, sono rimodellati in chiave di cultura del presente. La Tolleranza è stata ridotta da valore culturale, umanitario e anche sociopolitico31) a valore soggettivo, facendola diventare un comportamento operativo del singolo o dei piccoli gruppi nel quotidiano, in altre parole riducendo un "valore", dal senso assiologico a "comportamento" dal senso psicologico. Se la parola comportamento è abbastanza chiara nel suo significato, la parola valore ha diversi significati. Essa è utilizzata in diverse discipline scientifiche (economia, fisica, matematica, scienze sociali, giurisprudenza, statistica, informatica) e in filosofia. Ciò che ai Massoni serve è il significato ideale, morale ed etico. Con le prime logge speculative della fine del XVII secolo i massoni rigettano il radicalismo politico-sociale, che troppi lutti aveva portato nei paesi britannici, ora questi "speculatori" sentono il bisogno di una restaurazione morale, tanto che questo è il valore ab imis, fondante, nel testo dei Doveri nelle Costituzioni di Anderson del 1723. La morale è l'instrumentum regni della vita di loggia e conseguentemente della vita massonica. C'è anche, in linea con la cultura del momento, un'istanza di rinnovamento religioso, perorando la causa di una "religione di tutti gli uomini," universale, e che per molti massoni si estrinsecava nell'adesione a varie forme come ad esempio quelle di deismo o di religiosità pietistica.

Etica e morale vogliono stabilire dei criteri razionali per esprimere un giudizio sull'azione umana. Allora è da dire più precisamente che i valori sono l'oggetto di studio dell'assiologia e che è necessario che la massoneria ridefinisca una sua nuova e propria assiologia, non derivata da quella ottocentesca e novecentesca della classe borghese.
La questione della mancata elaborazione di concetti e valori civili in chiave massonica ha comportato anche la mancata conoscenza dei veri significati originali di quei concetti e valori32).
Tornando alla tolleranza come modalità di "relazione "sociale e non come "virtù" sociale e umana, anche questo alterarsi di significato appare conseguenza di quel soggettivismo individualista e narcisista ora imperante. Nel momento in cui la massoneria limita la tolleranza illuministica a tolleranza comportamentale o peggio ancora a tolleranza di qualunque modo di pensare e agire, così dichiara il proprio fallimento valoriale. Un discorso simile potrebbe essere fatto per il valore della Libertà, ormai considerato come libertà soggettiva e che tradisce la sua origine ideale che aveva ben altro significato. I primi Massoni dichiararono che per essere Accettati si doveva essere "uomini liberi", cioè non servi, non schiavi, non imprigionati, perché queste condizioni di cattività non consentono la libera espressione del proprio voler essere, delle proprie scelte: «La libertà è una condizione che si richiede quando non esiste l'uguaglianza ed è l'uguaglianza che può dirmi se sono libero oppure no; nella diversità sempre uno prevarica un altro»33). Quindi è l'Uguaglianza che consente la Libertà.
In conclusione «Rivendicare l'uguaglianza vuol dire in immediata istanza rivendicare la libertà»34).
L'Uguaglianza è diventata un valore astratto, ormai superato o desueto poiché le spaventose disuguaglianze dei tempi passati sono diminuite fortemente e perché, in ogni caso, l'uguaglianza è sancita dalle Costituzioni degli stati democratici e resa realizzabile con gli strumenti normativi35).
In altri termini l'Uguaglianza è un valore oggi divenuto sociale senza che la massoneria sia stata capace di darne un senso veramente massonico, cioè umanitario, universale. Un altro tema pure caro alla massoneria originaria era la "felicità dei popoli", al punto che certi Stati la misero all'inizio della propria Costituzione. Oggi la felicità dei popoli è un anacronismo, la felicità predicata e ricercata è quella del singolo individuo, al massimo della sua famiglia.

Quale è la conclusione? Che la massoneria non è riuscita nel XX secolo a dare coscienza e sostanza massonica ai valori illuministici e borghesi, che erano di per sé sociali, civili e politici36). Quando importanti o meno importanti Massoni dichiarano di perseguire il bene collettivo appellandosi a valori generali, non esprimono i valori massonicamente elaborati, ma i valori di un comune intendere sociale, quello correntemente compreso come progresso sociale, però come progresso interno alla "propria" società civile. Essi non prefigurano il bene dell'umanità ma il bene della loro società37), senza fare tante riflessioni sul bene delle altre società38), giacché il bene di una società può essere il male per un'altra39).

La differenza sta nel carattere universalistico e metastorico del primo bene, massonico, e il carattere civile e storicamente determinato del secondo bene, sociale. Intendiamoci, il secondo bene è un operatore sociale di grande valore, addirittura indispensabile ma nel vissuto profano. Esso non caratterizza l'azione come massonica; tale bene è ciò che qualunque bonus civis potrebbe fare e Lessing lo dichiara con fermezza quando cita il non-massone di elevati valori morali che può essere considerato alla pari di un massone40). Lessing definirebbe questa idea di pensare che il bene civile sia lo scopo o uno degli scopi della massoneria, solo come «polverone», cioè come un qualcosa che non definisce la massoneria e non caratterizza la sua essenza; è come se dicesse che ciò ridurrebbe la massoneria a essere solo un movimento d'opinione o semplicemente di onlus elargitore di beneficenza. Bene civile e progresso sociale sono strettamente connessi, quasi dei sinonimi, ma anche bene dei popoli e progresso umano sono connessi, però queste due forme sono tra loro antinomiche, ognuna ha proprie ragioni ben fondate ma non sono conciliabili; sono diverse e operano per diverse vie41).

In questo contesto socio-culturale la domanda che viene da porsi è: il massone è tale perché è bonus civis? Una capziosa quanto paradossale, in senso ciceroniano, sarebbe allora: si è bonus civis perché si è massoni o si è massoni perché si è bonus civis? Apparentemente le due asserzioni sono uguali pure se sintatticamente esposte in modo diverso. In realtà per comprenderne il recondito senso è necessario richiamarsi alla lezione dei Paradoxa stoicorum di Cicerone. Chi è massone e chi è bonus civis? Quale è la relazione tra le due condizioni? Si può essere massone senza essere un bonus civis e/o si può essere un bonus civis senza essere massone? Alla seconda asserzione Lessing diede la sua perentoria risposta come abbiamo visto. Ma oggi? Oggi forse è più intrigante chiedersi se si può essere massoni senza essere bonus civis. Chi è allora il bonus civis? È solo colui che rispetta le leggi dello Stato, colui che si adopera per migliorare le strutture e istituzioni statali? Oppure è qualcosa di più? Queste sono le domande occulte. All'origine della massoneria moderna, speculativa, il concetto di morale massonica faceva coincidere le due condizioni di massone e di bonus civis. In questo modo i massoni del Settecento immaginavano sé stessi.

Sapevano bene l'usus scribendi di Cicerone, che si distanziava da quella di Catone42). Cicerone è più sofisticato, da bravo stoico. Con i suoi Paradoxa stoicorum vuole portare alla comprensione del pubblico, meno agguerrito sui concetti filosofici e stoici, l'idea del bonus civis: è colui che è in grado di comandare, non necessariamente nella politica ma anche col proprio carisma di persuasione, perché ha Dignitas e Virtus. Per i fondatori della massoneria moderna Virtù e Dignità conferiscono concretezza al concetto di morale massonica e dunque il concetto di bonus civis e di massone coincidono dentro la matrice della morale, risolvendo l'apparente paradosso. Oggi però l'insegnamento sia di Catone sia di Cicerone tra i massoni di oggi appaiono interessanti esercizi di studio della retorica e nulla di più. Venendo a mancare nella massoneria di oggi il concetto fondante di morale, come pietra di volta nella costruzione dell'animus del massone, sostituito dai concetti dell'Illuminismo radicale della fine del XVIII secolo, si decreta l'imperio dei valori del bonus civis dentro la loggia, senza alcuna elaborazione di tali valori in cifra massonica. Di conseguenza il massone è sostanzialmente un bonus civis, anche se il suo Stato è imperialista e colonialista. I massoni illuminati che si ribellarono agli stati colonialisti e imperialisti sono figure folcloristiche nella storia della massoneria, da ricordare con simpatica condiscendenza.


A questa problematica tra ruolo sociale e status massonico Herder rispose, facendo dire a Faust: «Perciò è quello che mi ci vuole quando sento che la Società seleziona giovani pieni di talento, gagliardi, preminenti per classe, rango e beni, uomini tuttavia riccamente dotati per operosa saviezza ed esperienza. Quella [la Società], spero, li perfezioni: poiché essa porta addirittura utensili dell'esattezza più sicuri dei simboli; di questi ha bisogno, insieme con la forza, una Società per una virtù moltiplicata». È più che evidente in queste poche parole quanto Herder diffidi di simbolismi che separano la "Società" dalla "società", simbolismi che oscurano il percorso aletheico dei massoni e impediscono alla Società (massoneria) di sviluppare il senso di Humanität nella società (civile).


30)   Evelyn Beatrice Hall, che scriveva con lo pseudonimo di Stephen G. Tallentyre, in una biografia di Voltaire del 1906, dal titolo The Friends of Voltaire, coniò la famosa frase «I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it,' was his attitude now.» L'Autrice in seguito, ,a solo nel 1939, ammise che non era una frase di Voltaire ma sua.

31)   La Tolleranza non fu proposta dagli Illuministi come comportamento degli individui verso altri individui, al contrario era richiesta, pretesa nei confronti del potere statale e istituzionale, economico politico religioso. La Tolleranza era richiesta ai potenti, cioè nel significato che i potenti e i poteri forti tollerassero le nuove idee, le nuove visioni della realtà, le nuove forme di ordinamento sociale necessarie per scardinare l'immobilismo di questi poteri assoluti. La Tolleranza illuministica nulla aveva a che fare con la tolleranza comportamentale. Il singolo borghese o popolano non si sentiva in alcun modo tollerante con i signoreggianti e tiranneggianti nobili o sacerdoti. Ciò è dimostrato dall'evidenza che gli Illuministi con i loro virulenti scritti e la classe borghese con le sue azioni violente, non erano per nulla tolleranti, al punto da esplicitare la loro intolleranza con una cruenta rivoluzione.

32)   Il cambiamento di prospettiva in termini di Tolleranza sembra però ritrovare certi assunti originali. I poteri assolutisti dei governi d'un tempo, con la realizzazione degli ordinamenti democratici, non sembrano esistere più ma ne esistono di altri. A ben vedere, certe forme ribellistiche odierne nei confronti dei poteri forti, la grande finanza ad esempio o i politici come classe sociale di governo o di opposizione al potere, sono una richiesta di loro tolleranza nei confronti di chi quel potere non lo gestisce e ne viene escluso. Ma questi movimenti spontanei, oggi chiamati impropriamente populisti, non hanno una precisa coscienza o meglio non hanno né una precisa identità né una definita e coerente idealità, sono una protesta collettiva, l'espressione di un bisogno e nulla di più. Molto similmente verrebbe da associare tale protesta alle ribellioni contadine tedesche del Seicento o al luddismo inglese della fine del Settecento. Questi movimenti ribellisti, di allora e di oggi, non offrono tolleranza ma la pretendono dagli altri. Nel nostro secolo, a differenza del Settecento e dell'Ottocento, tali movimenti non sono espressioni di classi ma di ceti sociali meno abbienti senza potere e capacità decisionale e, in quanto ceti, incapaci di elaborare un sistema teoretico di coerente opposizione, sono vaghi ed erratici e anche la loro richiesta di tolleranza rischia di vanificarsi.

33)   Cfr. Antistènes Oristoi, Lessing, tolleranza e altri valori, Critica massonica, n. 0 - 2017, p. 96.

34)   Ivi

35)   Un caso emblematico è che un singolo oggi può spostarsi da una classe sociale a un'altra, mentre nel passato tale passaggio era fortemente osteggiato.

36)   Lo stesso Marx dimostrò con il suo L'ideologia tedesca che la borghesia aveva scardinato un'epoca e che la sua weltanschauung si era cristallizzata in ideologia, in una concezione ideologico-culturale assolutista e di conservazione del potere.

37)   Un caso emblematico fu R. Kipling. Tale logica si evidenzia particolarmente con la sua poesia The White Man's Burden. Essa ha una sottesa struttura logica difficile da comprendere e infatti diede luogo e ancora dà a difformi e antitetiche interpretazioni tra i critici letterari e storici. Da una parte la si interpreta come un obbligo morale e filantropico della razza bianca (britannica e statunitense) di portare la civiltà (bianca e cristiana) alle popolazioni barbare e pagane. Dall'altra parte il poema è interpretato come una ironica proiezione della logica imperialista, vedendo nell'eccessività semantica dei versi un senso critico verso il colonialismo. Questa ultima tesi però ignora tutte le pubbliche dichiarazioni di Kipling a favore del dovere britannico di portare la propria civiltà presso altre popolazioni. Ma è difficile vedere l'ironia nella ripetizione all'inizio di ogni stanza del poema della frase «Take up the White Man's Burden» (Raccogli il fardello dell'Uomo Bianco). Questa tesi di critica al colonialismo non fu raccolta dall'anti-imperialista Mark Twain che rispose alla poesia di Kipling con il breve e satirico saggio To the Person Sitting in Darkness (1901). Ancora meno credibile è la tesi "giustificatoria" come emerge dalle lettere di Kipling a favore dell'annessione delle Filippine agli Stati Uniti spedite a Theodor Roosvelt governatore dello stato di New York: «Ora, andate dentro e mettete tutto il peso della vostra influenza per rimanere, in modo permanente, in tutte le Filippine. L'America è andata a infilare un piccone nelle fondamenta di una casa marcescente, ed è moralmente obbligata a costruire di nuovo la casa dalle fondamenta, o a farla cadere sulle sue orecchie.»

38)   Kipling scrisse racconti e poesie a tematica massonica. La sua fin troppo citata e poco meditata poesia Loggia Madre esplora con precisione didascalica questa tolleranza intesa come comportamento tra le persone. È però tolleranza del potente verso il sottoposto che rimane chiusa nella loggia. Fuori però tutto torna come prima, infatti ripete per due volte:
«Fuori — «Sergente, Signore, Saluto, Salaam»
Dentro, «Fratello», e non c'era nulla di male.
Ci incontravamo sulla Livella e ci separavamo sulla Squadra,
Ed io ero Secondo Diacono nella mia Loggia Madre laggiù!»

La tolleranza è relazione tra individui che però non può e non deve esprimersi fuori dai lavori rituali: ci separavamo sulla Squadra Fuori c'è l'intangibile regime colonialista e il dovuto rispetto delle gerarchie sociali. Dentro è altra cosa e non c'era nulla di male. "Nulla di male!" perché proporre quei comportamenti egualitaristici nella società civile sarebbe stato male. Nella poesia c'è la lista di nomi e relative professioni, come si faceva nei registri di loggia, un elenco amministrativo così come è amministrativo l'elenco dei fedeli delle diverse religioni, l'israelita, il mussulmano, il sikh e perfino il cattolico romano; si citano i "diversi", non si citano i protestanti, è scontato che siano presenti in una loggia inglese. Non si deve dimenticare che quella Loggia Madre in India non era una loggia indiana bensì inglese. È un elenco che mostra esplicitamente l'autocompiacimento del colonialista che si mescola tollerante con i colonizzati. La tolleranza come la beneficienza deve essere pubblicizzata presso chi non è massone, per fare buona impressione nella società cosiddetta civile.

39)   Sempre Kipling scrisse il più famoso suo romanzo Kim, opera apprezzabile letterariamente lo è di più dal punto di vista sociologico, antropologico e di politica coloniale. Descrive con precisione la società indiana (lui nacque e Bombay e visse in India per molti anni), la sua divisione in caste e anche la relazione tra popolazione "indigena" e popolazione colonialista. Ancora più interessante, fulcro narrativo, è l'esposizione dell'azione dell'Intelligence militare britannica in quel paese (Kipling fu a lungo un agente dell'Intelligence), azione che usava (chi non lo ha mai fatto?) anche gli indigeni pure giovanissimi a proprio favore e contro le istanze anticolonialiste. Altro romanzo in cui compare l'Intelligence britannico è il romanzo The Man who would be King. Il testo è un capolavoro di ironia colonialista; si veda Paul Fussell Jnr., "Irony, Freemasonry, and Humane Ethics in Kipling's 'The Man who would be King' ", The Johns Hopkins University Press, 1958. Leggendo di Ben Macintyre, Josiah the Great, Harper Collins 2004, scopriamo che il Kafiristan esisteva davvero, oggi chiamato Kalash Kafiristan, ma, più importante, è che Kipling utilizzò una storia reale per costruire il romanzo. Un americano, Josiah Harlan, fu soldato e spia nel Punjab, in Afghanistan e nell'Asia centrale e si vantò di essere stato governatore di quella regione. Le vicende di Josiah Harlan erano molto note e quasi sicuramente Kipling ne venne a conoscenza. Il romanzo di Kipling, narra la storia di due militari inglesi dagli strani nomi, che evocano però genealogie poco britanniche (Peachey Taliaferro Carnehan e Daniel Dravot) forse per non coinvolgere troppo il governo coloniale della regione. Essi, giungono in una regione sperduta, Kafiristan, nell'Afghanistan nord-orientale, poco frequentata dai militari britannici. Convincono gli ingenui primitivi del luogo di essere degli dei. In tal modo pensano di creare un nuovo regno sotto il loro imperio. La cosa finisce male. Gli indigeni, con primitiva cattiveria, li scoprono come umani e si ribellano ai due truffatori. Uno dei due muore e l'altro vaga per anni in condizioni misere. Nel romanzo Kipling usa una parabola «… di ciò che potrebbe accadere agli inglesi se dovessero perdere la loro autorità morale»: si veda Edmund Wilson "The Kipling that Nobody Read", in Kipling's Mind and Art ed. Andrew Rutherford, Oliver & Boyd, 1964. I due personaggi, ribaldi e truffaldini, non rispecchiano certo la morale inglese e per questo il loro tentativo di "colonizzare" dei barbari fallisce. In questo modo, Kipling sarcasticamente dimostra l'assurdità del concepire e voler realizzare uno stato fuori dalla logica moralistica dell'Impero britannico. Più sottilmente, dimostra che le popolazioni indigene sono incapaci di guidare sé stesse e di auto-governarsi, specialmente se credono in falsi dei (non essendo stati cristianizzati e inglesizzati).

40)   Inoltre, è facile osservare che se ai tempi di Lessing non esistevano gli spazi ove svolgere sia il bene umano sia quello civile, oggi questi spazi — partiti, associazioni e movimenti culturali, sindacati e quant'altro è esistente e operante — sono stati realizzati e nel presente gli spazi giusti sono quelli citati, ove il perseguimento del bene civile dovrebbe trovare la sua coerente collocazione.


41)   Ancor più le dovrebbero dividere una precisa accezione massonica dei loro significati, ma un dibattito tra Massoni su tale loro accezione non sembra svolgersi.

42)   Catone ha un'idea del bonus civis molto severa e conservatrice delle antiche tradizioni, oggi si direbbe moralistica: parimonioso, contro il lusso, dedito alla politica. Suo principio è "Res tene, verba sequentur", se la sostanza tiene le parole vengono da sole


Freemasonry, spirituality and social culture


The concept of progress set apart Lessing from Herder. In their time the discussion on the subject was lively, and Freemasonry tried to distinguish itself with its own conception of progress from the civil conception, we would say profane.   But the industrial revolution and its materialistic and positivistic culture proved itself disruptive. Freemasonry adopted this culture to some extent, giving up the theme.   From the outset, progress assumed such radical paradigms as to overshadow any discussion of itself. Unlike the instrumental rationality so much criticized by the anti-Enlightenment thinkers, it does not give rise to that critical capacity which also allows us to criticize progress itself. For two centuries progress was because it was, and unquestionably it was in the terms in which it took place, it did not allow for alternative education. The Bildung and its inherent critical capacity in Masonic speculation has been removed and today only philosophers talk about it.
 In the nineteenth century Freemasonry became highly permeable to the culture of the profane world and many of its values and concepts of life and of human reality changed, identifying itself with those of the current culture, with concrete social and political contingencies.   Let it be clear, in no historical age Freemasonry was divorced from the pressures of profane society, and Lessing denounced it clearly in his Dialogues; says Falk: "In the meantime, Freemasonry has always and everywhere had to adapt and bend to civil society, because the latter was always the strongest."
 The reciprocal inferences between Masonic experience and civil experience were always active since the seventeenth-century proto-Masonry, casting conditions to its initiatory aspirations and esoteric confidentiality.   However, in the eighteenth century these inferences were based on universalistic ideals, while today they are based on social and civil identifications.   Today's Freemasonry, in any country, claims to permeate civil society (with the eccentric phrase of "bringing light to the profane world"), but in reality, consciously or not, it accepts to be permeated by the civil society, pursuing positions apparently progressive but realistically contingent, historically determined, which exist today and will be outdated tomorrow.
 It is evident that the concept of progress in the Enlightenment sense, which Herder criticized in his works on the philosophy of history, as a linear and necessary development still permeates Freemasonry today and this shows that it has not been able to give a Masonic value to the concept of progress, nor of having learned the lesson of the Freemason Herder. The inference of the Freemasons who preach to society on how it should improve, based on criteria that belong to civil society itself, is to consider progress as inevitable, ignoring any alternative possibility except in the internal capabilities of civil society itself. The Illuminist Lessing fell into this trap of progress as an inevitable linear human path, Herder, an ahead of his time historicist, had a very different vision of progress: he acutely and well in advance stated that historical development is wavering, it can advance and regress, that there can be collapses of social and cultural identity, what today is called anomie, that the differences between nations and peoples can shake up the historical path that is not at all clear and linear. He had overcome the logic of history as a sequence of events which, even in their differences, repeat themselves cyclically and with a logic of cause and effect, feedback. In his historicist thought there is the prefiguration of the feedforward relationship, a relationship in which each factor of a system that comes into contact with another factor modifies it and the consequent modification alters the first factor, and this alteration has repercussions on other factors. Ultimately it is a relationship that is not at all linear and clear.43)
 The Masonic saying that Freemasonry brings light into profane society is a beautiful and compelling phrase if that light were fed with the fuel (values and criteria) peculiar to Masonic thought; but what light are we talking about if instead it is fed with the fuel (criteria and values) of civil society? Paradoxically, it would be like bringing light where the same light already exists. It could be said that the light must be brought into the dark corners of civil society, but is this a duty of the bonus civis [good citizen] or of the Freemason, or both? And if it is of both, what is the difference between the Freemason and the bonus civis? Furthermore, as if all this were not enough, today the greatest danger for Freemasonry is envisaged: its loss of its founding identity, that is, its elitist character, of an enlightened part of mankind.
 Already Herder, and then the nineteenth-century Freemasonry, overshadowed, or rather placed in a dim corner, the founding character of the Masonic initiation, and the process (habit) of drawing blackout curtains has reached today. The esoteric meanings of initiation in the Masonic sphere have been talked about and are spoken of with all the colorful hues of esoteric speech, too often rhetorical, too often individualistic, rarely originally Masonic. What we do not realize is the anthropic and spiritual value of the Initiation.
 Even spirituality in this modern Freemasonry is demeaned to a private and subjective experience. Spirituality is recognized, but in a ceremonial, ritualistic form. Many Freemasons speak of spirituality, but they do not tell us what it really consists of, almost as if even this concept, certainly more metaphysical than esoteric,44) in the Masonic sphere should become a secret, a mysterious intimate discovery, of a 'inwardness that cannot express itself and which is necessarily cloaked in occult values, of that sense of the 'unspeakable' which for Lessing and Herder had a very different meaning. The unspeakable in the Masonic sense should have an initiatory and not a private value; instead, it seems to have been reduced to something that can't find words to be expressed, perhaps because one doesn't want to or doesn't know how to dig into its hidden meanings. Cloaking the unspeakable with the multicolored veils of esotericism, spirituality no longer means anything, because something that possesses any meaning that each individual can attribute to it no longer has any meaning.
 Initiation is the split between one reality and another. With the ceremony and the initiatory ritual, the person passes from one status to another, in the mode of no-return. Instead, it seems that, in our times, it has taken the form of the role that is played in certain circumstances and not in others, which can also be abandoned for another, which exists during Masonic meetings and not outside them. When we hear from some Masons also of ancient Masonic experience that being Masons is expressed in the lodge and only there, then we understand that we are talking about a role. For Lessing, on the other hand, it is a status, a condition impermeable to any reality that is not initiatory, superior even to the lodge: "Because" — he asserted — "the Lodge is to Freemasonry what the Church is to faith."
 The permeability of Freemasonry to secular, and therefore civil, political, ideological, religious and economic issues, denies in fact the clear separation that an initiatory Society should have with regard to the non-initiatory world. Lessing was clear on this, Freemasonry must be extraneous to any collusion with civil society, the two are antinomic and, in many respects, antithetical as well.
 In this autarkic, separate, i.e., esoteric vision, appears Thomas More's idea of insularism, of Utopia as an island, a closed society, a place protected from harmful external influences, culturally self-sufficient. It is possible that precisely this conception of More, a philosopher well known in the seventeenth century, when the first speculative lodges appeared, convinced the first Masons to close the lodges to every "profane" eye and ear, to create their own island, their own Utopia, morally founded.


43)   Apparently circular, but more likely a spiral relationship where the tail is not known where it goes, just as Max Born does not know where the data thrown by a higher deity goes.
44)   For esoteric (and esotericism) I give the etymological meaning, from the late Latin esoterĭcus, in Greek έσωτερικός, derivative of έσω "inside."It is the teaching given to the members of a closed group, sometimes initiatory, which cannot be divulged to the profanes. More extensively it can be used as knowledge or wisdom reserved for the most experienced. A typical case was the Pythagorean academy, which only those who were already experts in arithmetic and geometry could access.*

 


Massoneria, spiritualità e cultura sociale


Il concetto di progresso divise Lessing da Herder. Ai loro tempi la discussione in merito fu vivace, e la Massoneria cercò di distinguersi con una propria concezione del progresso dalla concezione civile, diremmo profana. Però arrivò dirompente la rivoluzione industriale e la sua cultura materialistica e positivistica. La Massoneria adottò in una certa misura questa cultura, rinunciando al tema. Il progresso assunse fin dall'inizio dei paradigmi talmente radicali da mettere in secondo piano ogni discussione su sé stesso. Esso, a differenza della razionalità strumentale tanto criticata dagli anti-Illuministi, non dà luogo a quella capacità critica che consente di criticare anche il progresso stesso. Per due secoli il progresso era perché era, e indiscutibilmente era nei termini in cui si svolgeva, non ammetteva educazione alternativa. La Bildung e la sua insita capacità critica nella speculazione massonica è stata rimossa e oggi solo i filosofi ne parlano.

Nel XIX secolo la Massoneria divenne fortemente permeabile alla cultura del mondo profano e molti suoi valori e sue concezioni della vita e della realtà umana cambiarono, identificandosi con quelli della cultura vigente, con le concrete contingenze sociali e politiche. Sia chiaro, in nessuna epoca storica la Massoneria fu avulsa dalle pressioni della società profana, e Lessing lo denunciò chiaramente nei suoi Dialoghi; dice Falk: «Intanto la Massoneria, di fatto, ha dovuto sempre e in ogni luogo adattarsi e piegarsi alla società civile, perché questa era sempre la più forte».
Le inferenze reciproche tra vissuto massonico e vissuto civile furono sempre attive fin dalla protomassoneria seicentesca, mettendo delle ipoteche alle sue aspirazioni iniziatiche e di riservatezza esoterica. Tuttavia nel XVIII secolo tali inferenze si basarono su idealità universalistiche, mentre oggi si basano su identificazioni sociali e civili. La Massoneria odierna, in qualunque paese, pretende di permeare la società civile (con la eccentrica frase di "portare la luce nel mondo profano"), ma in realtà, coscientemente o no, accetta di essere permeata da quella civile, portando avanti posizioni apparentemente progressiste ma realisticamente contingenti, storicamente determinate, che oggi ci sono e domani saranno superate.

È evidente che il concetto di progresso in senso illuministico, che Herder criticò nelle sue opere di filosofia della storia, come sviluppo lineare e necessitato permea ancora oggi la Massoneria e questa mostra di non aver saputo dare una valenza massonica al concetto di progresso, né di aver imparato la lezione del massone Herder. L'inferenza dei Massoni che predicano alla società su come essa debba migliorare, basandosi su criteri che alla stessa società civile appartengono, è un considerare il progresso come inevitabile, ignorando ogni possibilità alternativa se non nelle capacità interne della stessa società civile. Il Lessing illuminista cadde in questa trappola del progresso come inevitabile percorso umano lineare, Herder, storicista ante litteram, aveva ben altra visione del progresso: acutamente e con gran anticipo affermava che lo sviluppo storico è ondivago, può avanzare e regredire, che possono esserci crolli d'identità sociale e culturale, quella che oggi si chiama anomia, che le differenze tra nazioni e popoli possono squassare il percorso storico per nulla limpido e lineare. Lui aveva superato la logica della storia come sequenza di eventi che pure nelle loro differenze si ripetono ciclicamente e con logica di causa-effetto, feedback. C'è nel suo pensiero storicistico la prefigurazione della relazione feedforward, relazione nella quale ogni fattore di un sistema che entra in contatto con un altro fattore lo modifica e la conseguente modificazione altera il primo fattore e questa alterazione si ripercuote su altri fattori. In definitiva è una relazione per nulla lineare e limpida43).

Il modo di dire massonico che la massoneria porta luce nella società profana è una frase bella e avvincente se quella luce fosse alimentata con il combustibile (valori e criteri) peculiare del pensiero massonico; ma di quale luce si parla se essa invece si alimenta con il combustibile (criteri e valori) della società civile? Paradossalmente, sarebbe come portare luce dove la stessa luce già c'è. Si potrebbe dire che la luce deve essere portata negli angoli bui della società civile, ma questo è un dovere del bonus civis o del massone o di ambedue? E se è di ambedue quale è la differenza tra il massone e il bonus civis? Inoltre, come se tutto ciò non bastasse, si prefigura oggi il pericolo più grande per la massoneria: la sua perdita d'identità fondante e cioè il suo carattere elitario, di una parte illuminata dell'umanità.
Già Herder e poi la massoneria ottocentesca misero in secondo piano, o meglio in un angolo poco luminoso, il carattere fondante dell'iniziaticità massonica, e il processo (vezzo) di tirar tende oscuranti è arrivato a oggi. Dei significati esoterici dell'iniziazione in ambito massonico si è parlato e si parla con tutte le variopinte coloriture dell'eloquio esoterico, troppo spesso retorico, troppo spesso individualistico, poco spesso originariamente massonico. Ciò di cui non ci si rende conto è il valore antropico e spirituale della Iniziazione.
Anche la spiritualità in questa moderna massoneria è sminuita a privata e soggettiva esperienza. La spiritualità è riconosciuta, ma in forma cerimoniale, ritualistica. Si parla da parte di molti Massoni di spiritualità, però questi non ci dicono in che cosa essa realmente consista, quasi che anche questo concetto, sicuramente più metafisico che esoterico44), in ambito massonico debba assurgere a segreto, a misterica scoperta intima, di un'interiorità che non sa esprimersi e che si ammanta necessariamente di valenze occulte, di quel senso di 'indicibile' che per Lessing e Herder aveva ben altro significato. L'indicibile in senso massonico dovrebbe avere una valenza iniziatica e non privatistica; invece sembra essersi ridotto a qualcosa che non trova parole per essere espresso, forse perché non si vuole o non si sa scavare nei suoi significati reconditi. Ammantando l'indicibile dei variopinti veli dell'esoterismo, la spiritualità non significa più nulla, perché un qualcosa che possiede qualunque significato che ogni singolo può addebitargli non ha più significato.

L'iniziazione è la scissura tra una realtà e un'altra. Con la cerimonia e il rituale iniziatico la persona passa da uno status a un altro, nella modalità del non-ritorno. Sembra invece che, nei nostri tempi, abbia assunto la forma del ruolo che s'indossa in certe circostanze e non in altre, che si può anche abbandonare per un altro, che sussista durante le riunioni massoniche e non fuori da esse. Quando si sente dire da certi Massoni anche di vetusta esperienza massonica che l'essere massoni lo si esplica in loggia e solo lì, allora si comprende che si sta parlando di un ruolo. Per Lessing è invece uno status, una condizione impermeabile a ogni realtà che non sia iniziatica, superiore perfino alla loggia: «Perché la Loggia sta alla Massoneria come la Chiesa alla fede», lui asseriva.

La permeabilità della massoneria alle questioni profane e quindi civili, politiche, ideologiche, religiose ed economiche nega di fatto la separazione netta che una Società iniziatica dovrebbe avere riguardo al mondo non iniziatico. Lessing su questo era chiaro, la massoneria deve essere estranea a ogni collusione con la società civile, le due cose sono antinomiche e per tanti aspetti pure antitetiche.
Appare in questa visione autarchica, separata, cioè esoterica, l'idea di Thomas More dell'insularismo, di Utopia come isola, società chiusa, luogo protetto dalle nefaste influenze esterne, culturalmente autosufficiente. Non è escluso che proprio questa concezione di More, filosofo ben conosciuto nel XVII secolo, quando apparivano le prime logge speculative, abbia convinto i primi massoni a chiudere le logge a ogni sguardo e orecchio "profano", a creare la propria insula, la propria Utopia, moralmente fondata.


43)   Relazione apparentemente circolare ma più facilmente a spirale dove la coda non si conosce dove vada, così come Max Born non sa dove vanno i dati gettati da una divinità superiore.
44)   Per esoterico (ed esoterismo) do il significato etimologico, dal latino tardo esoterĭcus, in greco έσωτερικός, derivato di έσω «dentro». È l'insegnamento dato ai membri di un gruppo chiuso, talora iniziatico, che non è divulgabile ai profani. Più estensivamente è utilizzabile come conoscenza o sapienza riservata ai più esperti. Caso tipico era l'accademia pitagorica alla quale potevano accedere solo quelli che già erano esperti di aritmetica e geometria.


Morality and Religion in Freemasonry


Initiatory societies, with their internal specificities seen above, mark precise boundaries, Landmarks, between their own sphere and what does not belong there.   In the Masonic Constitutions of 1738 it is recognized that Freemasonry does not live in the extra-social empyrean world, but that it is in any case an association within civil society, that its members or affiliates must respect state and civil norms, that they must have well-defined behaviors within civil society and towards it; in simple terms the Freemasons must be good citizens and even monotheistic believers, excluding the polytheists and those who have a religion without divinity. 45) But we are talking about the structural part of Freemasonry, that is, of the Lodge and the Grand Lodge as organizations, because the 1738 edition was written in terms of the Grand Lodge statute.   It is also said, however, that there are rules, norms and values in Freemasonry that are peculiar to it.   The Freemason must have a strong sense of moral and ethical values, even before than a religious religiosity, and these, even if similar to those of civil society, are not identical because they are to be read in a Masonic key and not in a civil one.   On this basis, both prescriptive and ideal, Lessing placed the universal human values of the Enlightenment at the basis of Masonic morality.   Lessing is very respectful of the Andersonian Constitutions of 1723, he read correctly that in no passage of the Rules is the Mason prescribed a religious belief and a faith in a God; in them it is said only that the Mason must have a profound moral sense. 46)   In fact, those who have carefully read the Constitutions of 1723 know that these religious prescriptions are not there.   The word God appears only in the introductory part having an allegorical nature and always referred to the biblical history, it is not written in the "regulations and principles" section of it.   Curiously, the First Chapter is titled "Of God and Religion," but no word is spoken of God in any way.   Likewise, there is no requirement that the Mason ought to obey a religion, but only the moral law, and that "today, moreover, it is considered more convenient to oblige them only to that Religion in which all men agree, leaving them their own particular opinions; that is, to be good Men and true, or men of honor and honesty, by whatever the denominations or the persuasions that can distinguish them."   It is not very clear what the "Religion in which all men agree" is; morality or perhaps, more reasonably, the sense of the sacred?   In any case, the founding values are Goodness, Sincerity, Honor, Honesty; the others, Brotherhood, Equality, Freedom are subsidiary to the former, they are consequences and not causes.
 With a certain captiousness by the majority is wanted to mean that a Freemason must be a believer because he must not be an atheist.   The captiousness is in the interpretation of the sentence in which it is said that the Freemason "will never be a stupid atheist or an irreligious libertine."   The Andersonian reference to the stupid atheist must be interpreted.   Does it matter to specify that an atheist is stupid or intelligent?   Most likely Anderson was referring to some forms of uncompromising and crude atheism that were preached in certain radical cultural circles of his era.   More subtly one could hypothesize that he wanted to keep away from the Masonic anathemas those intellectuals, philosophers, and scientists of great value, who argued with propriety of arguments about the existence of God, implicitly declaring that he did not intend to tar everyone with the same brush. 47)   As for the irreligious libertines, the reference is clear, it is the seventeenth-century current, but already present in Italy in the sixteenth century and still active in early eighteenth-century Europe, called Libertinism, and in which there were fringes that mocked and disputed any form of religiosity. But one can also reasonably think that he meant for Libertini, with ordinary meaning, those who professed licentious behavior and therefore those who did not obey the moral law, in this case the adjective irreligious can be understood in a strengthening way.   It is known that in the eighteenth century the atheists, libertines, agnostics were very small fringes in the total of the Western and Christian population, a population that was very religious, and those who belonged to those fringes risked social ostracism and even civil condemnations; consequently they prudently refrained from declaring their opinions.48)
 Freemasons who claim that a Freemason must be a practitioner of a religion and a believer in one or more deities are expressing only the internal rule of their Order and the cultural rules of their own society. Historically, this confusion between Masonic Constitutions and Constitutions of an Order is justified and understandable; the atheists were reviled in the eighteenth century as in the twentieth century and Anderson himself reviled them, but in terms that were all to be explored and not to be taken literally by reading with the semantic criteria of our time; here too a hermeneutical analysis of Anderson's writing would be needed.
 It should be noted that at the time of Lessing all those human and universal values, mentioned above, were not the principles that illustrated an operative and concrete reality, they were still all to be realized, and in the world still today they are not to strive for, guiding principles aimed at the good of mankind, and only as a last consequence to be realized in the historically contingent society. So much so that Lessing affirms that when the human race will fully realize those values there will no longer be a need for Freemasonry. This statement of his also demonstrates how the vision of the main purpose of Freemasonry was different from how it is considered today, that is, the so-called individual improvement; an idea that would deliver Freemasonry to the destiny of remaining operative only until the extinction of differentiated and particular societies, in the logic of a universality and humanity without any distinction, an idea that Lessing longs for but which in his skeptical realism considers impossible.

 According to Lessing, it is implicit that in the Masonic path aiming at the good of mankind and the realization of universal values, the Freemason, as a spontaneous consequential result, can perfect himself as a single man, but this private improvement is not necessarily connected to his belonging to Freemasonry and , in fact, he says, there are men who have all the characteristics of Freemasons without however belonging to this initiatory Society.49) Herder will go further, aligning Freemasonry with any socio-cultural expression aimed at the improvement of society, in a universalistic key not unlike the Lessinghian one. The Masonic affiliation therefore could not have the individual as its primary subject-object. This is precisely the aporia, in the eyes of Lessing, of Freemasonry understood in this privatistic way, today clearly of a neoliberal bourgeois cultural matrix, that is, the identification between the acting subject and the object justifying the action. The fact that the subject is also an object creates a dystonia that involves both Masonic thought and Masonic Work. Thought and Work (action) are enveloped in a subjectivism that from consequential and unnecessary is made to become causal and necessary.

 Lessing and Herder's way of thinking about action is very different.
 In his Abhandlungen zur Fabel (Treatises on the fable — 1759) Lessing distinguishes between Handlung and Bewegung: "Since there are actions (Handlungen) which consist of parts that exist side by side (figuratively…). But the movement (Bewegung) consists simply of parts that follow one another. We therefore have movements (Bewegungen) and actions (Handlungen)."50) Adopting this interpretation it could be argued that Masonic action (Handlung) consists of multiple actions that coexist with each other, acting harmoniously in the direction of a higher purpose, and is distinguished from the movements (Bewegungen) of the individual Mason's behavior.
 The difference in cultural thinking between Lessing and Herder also manifests itself in this case. In fact, according to Herder, action and movement are not discriminating between them and also from this it follows that, according to him, Masonic action coexists, without differentiating, with the movement of the individual Mason.
 Herder writes: "In life I suppose that there is a soul where [I receive] ideas of movement" and immediately after: "the soul is simply recognized sensibly (sinnlich) through the feeling (Gefühl) to the extent that it is expressed through life, movement (Beweging), affection, action (Handlung); or, I conclude, that it has manifested itself or that it will manifest itself [in this way] (…). Only the movement, the posture, the step, with the hand, the head, the foot let the soul shine through."51) It is the practical reality and the experiencing of the senses which legitimizes the "force in motion"; as if to say that the action (force in motion) through the work of practical reality (movement in itself) becomes the indicator of a superior feeling. The difference, ultimately, between Lessing and Herder is between purpose and feeling.
 Freemasonry would appear, if Lessing observed it today, an aggregate way of feeling of individuals tending to their own self, with an egotistical vision that obscures humanitarian ideals, that is, a vision that places one's own interest as the basis of every motivation and choice, because centering and concentrating the goal of Freemasonry in personal improvement, this ultimately means another form of egotism. The fact is that subjectivism, set as the primary aim, has precisely the implicit effect of considering mankind no longer as a unitary set of human beings, as Lessing and Herder thought, but rather as a sum of individual human beings, a crowd, or, at best interpretations, as individuals belonging to civil society. In this agglomeration of single individuals, the rites have only a meaning of narcissistic exteriority, they subjected the world.
 The rites have the function of relating people, of objectifying the world. In Freemasonry the forms of interaction, externalized with the forms of the rite, create a relationship with the world, with the Masonic community. The rite creates the enchantment of the world, leads relationships beyond the boundaries of the self, of the subjective, of one's interiority. The initiatory ritual silence leads to the contents of the collective consciousness, it develops the Masonic cognitive mapping. The lodge community acts without reference to a specific object, as happens in the civilized world. The lodge community, with the rite, becomes a listening community in harmonic union with the initiatory silence.52) In many modern Freemasonry, especially the Anglo-Saxon one, the rite has lost these values, it does not generate meaning and identity. It is a tool for associating individuals, like having dinner in a restaurant with the chronological scan of the beginning and the end. The rite recreates the archaic community that lives in a cyclical time, closed in on itself, a unique present. At the time of Lessing and Herder the rites marked Masonic life, they were rites of passage from one initiatory condition to another. The transition was not taken for granted and it took a long time to pass, even years. In the current Freemasonry the steps do not depend on personal conditions, on the Masonic development of the person, they follow the times of the civil, non-initiatory world, at the end of the year in a one degree one must pass to the higher degree, regardless of what level of development one has attained. Chronological time is substituted for cyclic time. There is no language break, while each passage necessarily implies a different speaking.
 It can happen that a person goes through various steps without having any Masonic skills and consciousness, it is as if a stranger were present in the community. He will behave like a stranger, the passages for him will be a run-up to the highest degrees in the lodge and the grand lodge. His stimulus will not be the experience of knowledge, but power.
 In the first century Freemasonry, as in every archaic community, the stranger was not welcomed, so it happened in the loggia during ritual work. That of the Masonic lodges was an exclusion which is violence, in fact, a person armed with a sword watches over the entrance. Hospitality is not excluded but is governed by strict rules and is connected to archaic myths of guests who came from afar, such as Prometheus who came from the Caucasus. If in the eighteenth century it was not easy to be accepted in a lodge: it was necessary to have Freemasons who guaranteed the qualities and skills of the profane, one had to belong to a high social class or be an important well-known intellectual. From the first decades of the nineteenth century, the acceptance of the lodges, compared to the lodges of the mid-eighteenth century in which the members were mainly nobles and rich bourgeois, became less selective; the middle bourgeois class becomes majority and Masonic thought is influenced by bourgeois ideology and the exaltation of the individual as a priority subject of society, as a productive subject.
 Lessing, Herder, Goethe, Fichte and all the Enlighteners, even Kant, worked to ensure that the bourgeois would see its value recognized in society and culture, and its demands not tolerated by absolutist power. They spoke in terms of broad collectivities, of classes or social strata, not of individuals, and when they referred to the individual they interpreted him as an exponent of a larger group, not as an individual in itself: the driving figure of society was interpreted as the "historical subject."
 Then, the bourgeoisie went on its own and developed both positive and negative characters, and of the latter perhaps the most questionable is precisely the subjective, privatistic conception of man in general. Man is no longer the Renaissance central subject of the Universe, but the central individual or focal point of society. At one time it was the Universe that revolved around Man, now it is society that revolves around the individual and, in another context, it is Freemasonry that revolves around the Mason; paradoxically it is no longer Freemasonry that makes and determines the Mason, but it is the latter who makes and determines Freemasonry. In fact, by stating that Freemasonry is the tool (we also hear it defined as a method) to perfect the individual Mason, this is to say that the individual Mason is central and decisive with respect to Freemasonry. Even Herder, who stripped Freemasonry of any distinctive character that made it separate, "invisible" to civil society, nevertheless considered it central and immanent with respect to the individual Freemason. Together with Lessing and Goethe and other Freemasons of his time, Herder wanted the figure of the bourgeois to become central in society, but understanding the bourgeois as a class and not as an individual. Individuality did not mean it in a private sense, on the contrary he conceived it as 'genius' that had to be exemplary for the whole mankind.53) The same economic theory of nineteenth-century and twentieth-century liberalism that exalts the figure and the socio-economic role of the individual; Herder vice versa examines him as a "subject", a sort of "genius," who makes the history of the economy and not as an individual in and of himself, who narcissistically only makes the story of himself, today's depraved conception.


45)   From the mid-18th century, with earlier rumblings, many continental lodges and grand lodges (especially in Germany, France and Scandinavian countries) interpreted this prescription to be faithful to a religion in terms of the intolerant rejection of the presence of non-Christians, especially Jews and Muslims. The history of many European grand lodges recalls this heinous discrimination. Even today there are Grand Lodges that apply this "intolerant" rule in their statutes.


46)   It was later that the Grand Lodges or Grand Orients, and not all, to put in their internal regulations (Statutes or Constitutions) of the Order that the Freemason should have a religious belief, no matter what, and that he should believe in a deity, however called and symbolized in the linguistically rhetorical figure of the Great Architect of the Universe..

47)   The Andersonian distinction between the two categories could be interpreted as the difference between practical atheism and theoretical atheism, which Plato set in the dialogue The Laws, discriminating between the practical atheists, who had behaviors as if the divinity did not exist, to whom to impose imprisonment, and theoretical atheists, who theoretically demonstrated the inexistence of the divinity, to whom to impose even more severe penalties, even death.   Anderson, however, would overturn the logic of penalties, by assigning a greater weight to the ignorance and disbelief of the "stupid atheist," rather than to the irreligious libertine, endowed with critical abilities even if reprehensible.   This thesis would be supported by the idea that the first Masons, of the late seventeenth and early eighteenth centuries, tended towards the conception, deist, of a critical religiosity, based on reason.

48)   They were rare, and all of them philosophers, those who confessed their atheism, such as Jean Meslier, Julien Offray of La Mettrie, Claude-Adrien Helvétius, Denis Diderot and the theorist of materialist atheism Paul Henri Thiry d'Holbach.   Even Goethe, while showing in many of his writings an absolute detachment from religion and from every church, never declared himself an atheist or an agnostic.   Anyone who expressed conciliatory positions with atheism was excommunicated, like Baruch Spinoza by his Jewish community.

49)   These Freemasons who do not know they are such, are those "profane" of high spirituality, of exemplary human essence mentioned above. In modern terms it could be said that for Lessing belonging to Freemasonry is an added value in the path of human improvement. Concept that Herder specifies with greater punctuality.

50)   Cited in Elena Agazzi, The disputed body. Ritual and gestures in eighteenth-century Germany, Jaca Book, 2000. p. 129

51)   Ibidem p. 129-130.

52)   On the concept of initiatory silence see my "The initiatory silence" in Initiatory and Masonic silence, 2022.

53)   Goethe took this idea from Herder and made it the focal point of many of his literary works.   The genius of the Sturm und Drang is the ideal representation of the best way to be a bourgeois, the archetype of the bourgeois to be realized in its superior peculiarities.   For them, the bourgeoisie represented, and to a great extent it was, the only part of society capable of elevating the fortunes of society itself, of restarting the engine of immobilized history and made asphyxiated by the powerful powers of nobility and church absolutism.
*

 


Morale e religione in massoneria


Le società iniziatiche con le loro interne specificità sopra viste, marcano dei confini precisi, (Landmarks), tra il proprio ambito e ciò che non vi appartiene. Nelle Costituzioni massoniche del 1738 si riconosce che la Massoneria non vive nell'empireo extrasociale ma che essa è comunque un'associazione dentro la società civile, che i suoi membri o affiliati devono rispettare le norme statali e civili, che devono avere dei comportamenti ben definiti dentro la società civile e nei suoi confronti. In termini semplici, che i Massoni devono essere dei boni cives e anche credenti monoteisti, escludendo i politeisti e coloro che hanno una religione senza divinità45). Però si sta parlando della parte strutturale della Massoneria, cioè della loggia e gran loggia come organizzazioni, perché l'edizione del 1738 fu scritta nei termini di statuto di Gran loggia. Nelle Constitutions (1723) si dice, però, che ci sono regole, norme e valori nella massoneria che sono a essa precipui. Il massone deve avere un forte senso dei valori morali ed etici, prima ancora che una religiosità di culto, e questi anche se affini a quelli della società civile, non sono identici perché sono da leggere in chiave massonica e non in quella civile. Su questo fondamento assieme prescrittivo e ideale Lessing pose a base della morale massonica i valori universali umani di illuministica accezione. Lessing è molto rispettoso delle Costituzioni andersoniane del 1723, ha letto bene che in nessun passo delle Regole si prescrive al massone una credenza religiosa e una fede in un Dio; in esse si dice solo che il massone deve avere un profondo senso morale46). Infatti chi ha letto attentamente le Costituzioni del 1723 sa che queste prescrizioni religiose non ci sono. La parola Dio compare solo nella parte introduttiva a carattere allegorico e sempre riferita alla storia biblica, non è scritta nella parte regolamentativa e dei principi. Curiosamente il Capitolo Primo si intitola «Di Dio e della religione», ma di Dio non si parla in alcun modo. Ugualmente non c'è alcuna prescrizione che il massone debba obbedire a una religione, ma solo alla legge morale e che «oggi peraltro si reputa più conveniente obbligarli soltanto a quella Religione nella quale tutti gli uomini convengono, lasciando loro le proprie particolari opinioni; ossia essere uomini buoni e sinceri o uomini di onore e onestà, quali che siano le denominazioni o le persuasioni che li possono distinguere». Non è ben chiaro quale sia la «Religione nella quale tutti gli uomini convengono», la moralità o forse più ragionevolmente il senso del sacro? In ogni modo, i valori fondanti sono la Bontà, la Sincerità, l'Onore, l'Onestà; gli altri, la Fratellanza, l'Uguaglianza, la Libertà sono sussidiari ai primi, sono conseguenze e non cause.
Con una certa capziosità si vuole dire dai più che un massone deve essere credente perché non deve essere ateo. La capziosità sta nell'interpretazione della frase in cui si dice che il massone «non sarà mai un ateo stupido né un libertino irreligioso». Il riferimento andersoniano all'ateo stupido deve essere interpretato. Che importa specificare che un ateo sia stupido o intelligente? Molto probabilmente Anderson si riferiva a alcune forme di ateismo intransigente e rozzo che si predicavano in certi circoli culturali radicali della sua epoca. Più sottilmente si potrebbe ipotizzare che egli volesse tenere lontani dagli anatemi massonici quegli intellettuali, filosofi e scienziati di grande valore, che discutevano con proprietà di argomenti sull'esistenza di Dio, così implicitamente dichiarando di non fare di tutta una erba un fascio 47). In quanto ai libertini irreligiosi, il riferimento è chiaro, si tratta di quella corrente seicentesca ma presente in Italia già nel XVI secolo e ancora attiva nell'Europa del primo Settecento, denominata Libertinismo e nella quale c'erano delle frange che irridevano e contestavano ogni forma di religiosità. Ma si può anche ragionevolmente pensare che intendesse, con accezione ordinaria, per Libertini coloro che professavano comportamenti licenziosi e quindi coloro che non obbedivano alla legge morale, in questo caso l'aggettivo irreligiosi può essere inteso in modo rafforzativo. È noto che gli atei, i libertini, gli agnostici erano nel Settecento frange molto ristrette nel totale della popolazione occidentale e cristiana, popolazione che era molto religiosa, e coloro che appartenevano a quelle frange rischiavano l'ostracismo sociale e anche condanne civili; di conseguenza si astenevano prudentemente dal dichiarare le loro opinioni48).

I Massoni che affermano che un Libero Muratore debba essere il praticante di una religione e credente in una o più divinità, stanno esprimendo solo la regola interna del loro Ordine e le regole culturali della propria società. Storicamente questa confusione tra Costituzioni massoniche e Costituzioni di un Ordine è giustificata e comprensibile; gli atei erano vituperati nel Settecento come nel Novecento e lo stesso Anderson li vitupera, ma in termini tutti da approfondire e non da prenderealla lettera leggendo con i criteri semantici della nostra epoca; anche qui servirebbe un'analisi ermeneutica della scrittura di Anderson.
Si deve osservare che ai tempi di Lessing tutti quei valori umani e universali sopra accennati non erano i principi che illustravano una realtà operante e concreta, essi erano ancora tutti da realizzare e nel mondo ancora oggi non sono realizzati del tutto. Erano allora valori cui tendere, principi guida volti al bene dell'umanità e solo come ultima conseguenza da realizzare nella società storicamente contingente. Tant'è che Lessing afferma che quando l'umanità realizzerà compiutamente quei valori non ci sarà più bisogno della massoneria. Questa sua affermazione dimostra anche quanto la visione dello scopo principale della massoneria fosse diverso da come oggi lo si considera, cioè il cosiddetto perfezionamento individuale; un'idea che consegnerebbe la massoneria al destino di rimanere operante solo fino all'estinzione delle differenziate e particolari società, nella logica di un universale umano senza distinzione alcuna, idea che Lessing vagheggia ma che nel suo scettico realismo ritiene impossibile.
Per Lessing è implicito che nel percorso massonico di tensione al bene dell'umanità e di realizzazione dei valori universali, il massone, come risultato spontaneamente conseguenziale possa perfezionarsi in quanto singolo uomo, ma questo privato perfezionamento non è necessariamente connesso alla sua appartenenza alla massoneria e infatti, lui dice, ci sono uomini che hanno tutte le caratteristiche dei Massoni senza però appartenere a questa Società iniziatica49). Herder si spingerà oltre, allineando la massoneria a qualunque espressione socio-culturale tesa al perfezionamento della società, in una chiave universalistica non dissimile da quella lessinghiana. L'affiliazione massonica dunque non potrebbe avere come soggetto-oggetto primario il singolo. Questa è appunto l'aporia, agli occhi di un Lessing, della massoneria intesa in questo modo privatistico, oggi chiaramente di matrice culturale borghese neoliberista, cioè l'identificazione tra il soggetto agente e l'oggetto giustificante l'azione. Il fatto che il soggetto sia anche oggetto crea una distonia che coinvolge sia il pensiero massonico sia l'Opera massonica. Pensiero e Opera (azione) si inviluppano in un soggettivismo che da conseguenziale e non necessario viene fatto diventare causale e necessario.
Ben diverso è il modo di pensare all'azione per Lessing e Herder.
Nel suo Abhandlungen zur Fabel (Trattati sulla favola — 1759) Lessing distingue tra Handlung e Bewegung: «Poiché vi sono azioni (Handlungen) che consistono in parti che esistono l'una accanto all'altra (malerisch…). Ma il movimento (Bewegung) consiste semplicemente di parti che si succedono. Abbiamo dunque movimenti (Bewegungen) e azioni (Handlungen50). Adottando questa interpretazione si potrebbe sostenere che l'azione (Handlung) massonica consiste in plurime azioni che coesistono tra loro, agendo armonicamente in direzione di uno scopo superiore, e si distingue dai movimenti (Bewegungen) dell'operare del singolo massone.

La differenza di pensiero culturale tra Lessing e Herder si manifesta anche in questo caso. Infatti, per Herder azione e movimento non sono discriminanti tra loro e anche da questo ne discende che per lui l'azione massonica coesiste, senza differenziarsi, con il movimento del singolo massone.

Scrive Herder: «Nella vita suppongo che vi sia un'anima dove [ricevo] idee di movimento» e subito dopo: «l'anima viene semplicemente riconosciuta sensibilmente (sinnlich) attraverso il sentimento (Gefühl) nella misura in cui essa si esprime attraverso la vita, il movimento (Beweging), l'affetto, l'azione (Handlung); oppure concludo che essa si è manifestata o che si manifesterà [in tal modo] (…). Soltanto il movimento, la postura, il passo, con la mano, la testa, il piede lasciano trasparire l'anima»51). È la realtà pratica e lo sperimentare dei sensi, che legittima la "forza in movimento"; come dire che l'azione (forza in movimento) per opera della realtà pratica (movimento in sé) si fa indicatrice di un sentire superiore. La differenza, in ultima istanza, tra Lessing e Herder è tra scopo e sentire.
La massoneria apparrebbe, se Lessing l'osservasse oggi, un aggregato modo di sentire di individui tesi al proprio sé, con una visione egotica che offusca gli ideali umanitari, cioè una visione che pone il proprio interesse come base di ogni motivazione e scelta, perché il centrare e concentrare nel perfezionamento personale lo scopo della massoneria, questo alla fine vuol dire un'altra forma di egotismo. Il fatto è che il soggettivismo, posto come scopo primario ha proprio l'effetto implicito di considerare l'umanità, non più come un insieme unitario di esseri umani come pensavano Lessing e Herder, ma piuttosto come una sommatoria di esseri umani singoli, una massa, o, nella migliore delle interpretazioni, come singoli appartenenti alla società civile. In questo agglomerato di individui singoli i riti hanno solo un significato di esteriorità narcisista, soggettivano il mondo.
I riti hanno la funzione di relazionare le persone, di oggettivare il mondo. In massoneria le forme d'interazione, esternalizzate con le forme del rito, creano un rapporto con il mondo, con la comunità massonica. Il rito crea l'incanto del mondo, conduce le relazioni oltre i confini del sé, del soggettivo, della propria interiorità. Il silenzio rituale, iniziatico, avvia ai contenuti della coscienza collettiva, sviluppa la mappatura cognitiva massonica. La comunità di loggia agisce senza riferimento a uno specifico oggetto, come avviene nel mondo civile. La comunità di loggia con il rito diventa comunità di ascolto in armonica unione col silenzio iniziatico52). In molte massonerie moderne, specialmente anglosassoni, il rito ha perso queste valenze, non genera senso e identità. È strumento di associazione di individui, come stare a cena in un ristorante con la scansione cronologica dell'inizio e della fine. Il rito ricrea la comunità arcaica che vive in un tempo ciclico, chiuso in sé stesso, un unico presente. Ai tempi di Lessing e Herder i riti scandivano la vita massonica, erano riti di passaggio da una condizione iniziatica a un'altra. Il passaggio non era scontato e ci voleva molto tempo per passare, anche anni. Nella massoneria attuale i passaggi non dipendono dalle condizioni personali, dallo sviluppo massonico della persona, seguono i tempi del mondo civile, non iniziatico, allo scadere dell'anno in un grado si deve passare al grado superiore senza tanto badare a quale livello di sviluppo si è arrivati. Al tempo ciclico si sostituisce il tempo cronologico. Non c'è frattura di linguaggio, mentre ogni passaggio implica necessariamente un diverso parlare.


Può accadere che una persona effettui vari passaggi senza avere alcuna capacità e coscienza massonica, è come se nella comunità fosse presente un estraneo. Questo si comporterà da estraneo, i passaggi per lui saranno una rincorsa ai gradi più elevati nella loggia e nella gran loggia. Il suo stimolo non sarà l'esperienza della conoscenza ma il potere.
Nella massoneria del primo secolo, come in ogni comunità arcaica l'estraneo non veniva accolto, così accadeva in loggia durante il rito. Era una chiusura quella delle logge massoniche che è violenza, infatti una persona armata di spada vigila sull'entrata. L'ospitalità non è esclusa ma è regolata da norme severe ed è connessa ad arcaici miti di ospiti venuti da lontano, come Prometeo che arrivava dal Caucaso. Se nel XVIII secolo non era facile essere accettato in una loggia: era necessario avere dei massoni che garantissero le qualità e capacità del profano, si doveva appartenere a una classe sociale elevata o essere un importante e acclarato intellettuale. Dai primi decenni del XIX secolo l'accettazione alle logge, rispetto alle logge della metà del XVIII nelle quali i membri erano prevalentemente nobili e ricchi borghesi, diventa meno selettiva; la media classe borghese diventa maggioritaria e il pensiero massonico viene influenzato dalla ideologia borghese e dall'esaltazione dell'individuo come soggetto prioritario della società, in quanto soggetto produttivo.

Lessing, Herder, Goethe, Fichte e tutti gli illuministi, persino Kant, si adoperarono perché la classe borghese vedesse riconosciuta la propria valenza nella società e nella cultura e le sue esigenze non tollerate dal potere assolutistico. Essi parlavano in termini di ampie collettività, di classi o ceti sociale, non di individui e quando si riferivano all'individuo lo interpretavano come esponente di un gruppo più vasto non come singolo in sé: era interpretato come il "soggetto storico" la figura trainante la società.
Poi, la borghesia è andata per suo conto e ha sviluppato sia caratteri positivi sia caratteri negativi e di questi ultimi forse il più discutibile è appunto la concezione soggettiva, privatistica dell'uomo in generale. L'Uomo non è più il rinascimentale soggetto centrale dell'Universo, ma l'individuo centrale o punto focale della società. Un tempo era l'Universo a girare attorno all'Uomo, ora è la società a girare attorno all'individuo e, in altro ambito, è la massoneria a girare attorno al massone; paradossalmente non è più la massoneria che fa e determina il massone, ma è quest'ultimo a fare e determinare la massoneria. Infatti, affermando che la massoneria è lo strumento (lo si sente anche definire un metodo) per perfezionare il singolo massone, questo vale a dire che l'individuale massone è centrale e determinante rispetto alla massoneria. Persino Herder che spogliò la massoneria di ogni suo carattere distintivo che la rendeva separata, «invisibile» alla società civile, pur tuttavia la considerava centrale e immanente rispetto al singolo massone. Assieme a Lessing e Goethe e altri massoni dei suoi tempi Herder voleva che la figura del borghese diventasse centrale nella società, ma intendendo il borghese come classe e non come individuo. L'individualità non la intendeva in senso privatistico, al contrario la concepiva come 'genialità' che doveva farsi esemplare per tutta l'umanità53). La stessa teoria economica del liberismo ottocentesco e novecentesco che esalta la figura e il ruolo economico-sociale dell'individuo, Herder viceversa lo esata come "soggetto", una sorta di "genio", che fa solo la storia dell'economia e non come singolo in sé e di per sé, che fa narcisisticamente solo la storia di sé stesso, concezione depravata di oggi.


45)   Dalla metà del XVIII secolo, con precedenti avvisaglie, molte logge e Gran Logge continentali (specialmente in Germania, Francia e paesi scandinavi) interpretarono questa prescrizione di essere fedeli di una religione nei termini dell'intollerante rifiuto della presenza di non cristiani, specialmente ebrei e mussulmani. La storia di molte gran logge europee ricorda questa efferata discriminazione. Ancora oggi ci sono Gran Logge che applicano questa "intollerante" norma nei loro statuti.

46)   Sono state in seguito le Gran Logge o Gran Orienti, e non tutti, a mettere nei propri regolamenti interni (Statuti o Costituzioni) dell'Ordine che il massone debba avere un credo religioso, non importa quale, e che debba credere in una divinità, comunque chiamata e simboleggiata nella figura linguisticamente retorica del Grande Architetto dell'Universo.

47)   La distinzione andersoniana tra le due categorie potrebbe essere interpretata come differenza tra ateismo pratico e ateismo teorico, che Platone pose nel dialogo Le leggi, discriminando tra gli atei pratici, che avevano comportamenti come se la divinità non esistesse, ai quali comminare il carcere e gli atei teorici, che dimostravano teoricamente l'inesistenza della divinità, ai quali comminare pene ancora più severe fino alla morte. Anderson però capovolgerebbe la logica delle pene assegnando un peso maggiore all'ignoranza e incredulità dell'«ateo stupido», piuttosto che al libertino irreligioso dotato di capacità critiche, pur se riprovevoli. Questa tesi sarebbe suffragata dall'idea che molti tra i primi Massoni, della fine del XVII e dell'inizio del XVIII secolo, tendessero alla concezione, deista, di una religiosità critica, fondata sulla ragione.

48)   Rari erano, e tutti filosofi, coloro che confessavano il loro ateismo come Jean Meslier, Julien Offray de La Mettrie, Claude-Adrien Helvétius, Denis Diderot e il teorico dell'ateismo materialista Paul Henri Thiry d'Holbach. Lo stesso Goethe, pur mostrando in tanti suoi scritti un assoluto distacco dalla religione e da ogni chiesa, non si dichiarò mai ateo o agnostico. Chi come Baruch Spinoza espresse posizioni concilianti con l'ateismo fu scomunicato dalla sua comunità ebraica.

49)   Questi massoni che non sanno di esserlo, sono quei 'profani' di elevata spiritualità, d'essenza umana esemplare prima accennati. In termini moderni si potrebbe dire che per Lessing l'appartenenza alla massoneria è un valore aggiunto nel percorso del perfezionamento umano. Concetto che Herder precisa con maggiore puntualità.

50)   Cit. in Elena Agazzi, Il corpo conteso. Rito e gestualità nella Germania del Settecento, Jaca Book, 2000. p. 129

51)   Ivi, p. 129-130.

52)   Sul concetto di silenzio iniziatico si veda il mio "Il silenzio iniziatico" in Il silenzio iniziatico e massonico, 2022.

53)   Goethe prese questa idea da Herder e ne fece punto focale di tante sue opere letterarie. Il genio dello Sturm und Drang è la rappresentazione ideale del miglior modo di essere un borghese, l'archetipo del borghese da realizzare nelle sue superiori peculiarità. Per loro, Herder e Goethe, la borghesia rappresentava, e in gran misura lo era, la sola parte di società in grado di elevare le sorti della società stessa, di rimettere in moto il motore della storia immobilizzata e resa asfittica dai poteri forti dell'assolutismo nobiliare e chiesastico.


Masonic spiritual initiatic character


Let's go back to the real cornerstone of every Masonic formulation i.e. to initiation. It is difficult to refute the consideration that initiatic means separated unlike the word esoteric, which means reserved. It is also true that the concept of the esoteric flows into that of the initiatic, but the opposite is not true, that is, that the esoteric is necessarily initiatic. An initiatory group has its own characteristics which make it distinct and reserved with respect to other groups, especially non-initiatory ones. I said "especially" and not absolutely. In fact, there are esoteric groups that are not initiatory, typical cases are for example the alchemists or those who in ancient times called themselves Rosicrucians, and many others. It is no coincidence that history with its documents has not handed down to us any ceremonial and initiatory ritual form of the alchemists or kabbalists or hermetists. If today some groups calling themselves cabalist or alchemist created their own initiatory ritual, they would do nothing but "play" esotericism.
 A Freemason is initiated into Freemasonry and can also be initiated into another non-Masonic institution if he wishes. The problem arises when within an initiatory sphere one wishes to bring together other initiatory spheres, mixing the expressive forms of the latter with those of the first sphere. A sort of syncretism of different initiatory spheres is created where one no longer knows where one begins and where the other ends. Having two or more initiations does not make a single initiation. The alchemical initiate, even if he could exist, is a profoundly different experience from that of the gnostic or magical or kabbalistic initiate, assuming they existed; they are spurious memberships.54) It is difficult to deny that in such conditions there is a strong confusion of initiatory conceptualization. An initiatory group has its own sapiential and cognitive corpus, its own ritualism with specific symbols, all things that distinguish it from other initiatory groups. An initiate (?) to Hermeticism can also be a Freemason, but he knows well that the two things cannot be mixed, they are totally different realities, incompatible because they belong to different realities, cultures, languages, thoughts, senses, and initiatory signs. A Freemason is a Mason and a hermetist is a hermeticist, there can be two realities present in the same person, just as a Mason is also a citizen, without the two things coinciding. If the citizen enters the lodge, the principle of initiation is violated: with the sword of his social reality he kills the Outer Guard and then the Inner Guard, invades the lodge and knocks down the columns.
 By operating superficially, without understanding the differences in the aims of the various esoteric-initiatory currents, one comes to codify that initiation is not exclusive,55) that it is permeable to other initiatory forms and in the end, why not, even to what initiatic is not.
 Lessing and Herder thundered against all the admixture of the Masonic and the non-Masonic, but Lessing, more than Herder, sought justification in the presence of all those paramassonic orders, neo-templars, of various esotericism and degrees with strange names and the pretense of mysterious wisdom.
 His justification was that such phenomena, if honestly operated, were in any case a different form of aiming at the realization of universal values and, therefore, at the perfection of humanity. He explicitly said that the medieval Templars and other ancient organizations were also the developing representations of the future Freemasonry.
 But he spoke of these organizations, both ancient and of his time, as distinct and separate organizations from Freemasonry, as traveling companions with their own individuality not to be confused with Masonic individuality. Unfortunately, the great mass of Freemasons thought differently and with questionable arrogance they mixed different initiatory-esoteric forms creating a sort of esoteric-initiatory syncretism that did not help Freemasonry to progress on its specific path.56)
 Today's Freemasonry is immobilized in references to the ancient, within a crystallizing syncretism that is called Tradition, but which has not much to do with the exquisitely Masonic Tradition. It is an abstract tradition, with metaphysical values which is charged with a generic spirituality that cannot be defined, I repeat, as specifically Masonic. Too often we hear the concept of spirituality being easily used; the problematic question is due not so much to the indefiniteness of the concept, but for using it as a justification for adopting metaphors or allegories, if not fables, as an initiatory expression.   It seems that we want to put the mantle of metaphysics on what is very down-to-earth or, on the contrary, refuse to see that the king is naked.
 The Masonic Tradition, as Lessing intended it, was not metaphysical, but metahistorical, and the difference is remarkable.   Lessing's Masonic Tradition has no spiritual or metaphysical connotations, it is historical concreteness that is projected into the future.   It is based on over-individual moral and ethical values and not on abstract conceptions of private spiritual development, and even less on esoteric visions.   This Tradition is the continuation in the flow of history of a superior human morality, 57) non-contingent, and therefore universal.   It is to be imagined that, if he had been told about private spiritual development, he would have expressed himself with pungent sarcasm, as we often see in his Dialogues. This discourse would be very different for Herder who had a pietistic religious conception, founded on the human subject, on the personal capacity, given by Grace, to rise to the transcendent without extraneous mediations.
 Using music as a metaphor we know that it is never itself, it totally depends on the interpretation of the performer, the base (the notes) is univocal but only in the mind of the person who composed and transcribed it with the graphic signs of the notes; it is one thing to listen to a piece performed by an excellent master under the direction of an important conductor, another thing is to suffer the strumming of a novice amateur, the notes are the same, the result is different. In the first case the performer and conductor went "inside" (ἔσω) the writing of the piece in search of the "first" meanings that the author expressed with the notes, in the second case the amateur plays the single notes while remaining at the level of mechanical reproduction of the notes themselves. Something similar happens in Freemasonry. Masonic research tends towards that univocal basis which is the essence of Freemasonry. If a performer does not know and perfectly elaborates the base (the written notes) he cannot give interpretation; the great performer tries first of all to understand the spirit of the score, what the author wanted to convey and how he, the performer, interprets it, is a form of hermeneutics of the musical work. The same should apply to Masonic thought. An eighteenth-century concept has an eighteenth-century meaning, because thinking belongs to the history in which the thinker lives. Then the story changes and the meaning of thinking, of the word, of the concept changes. It is a historically determined life. Is Freemasonry historically determined? If it is, how does its initiatory character come to be defined? This character is conceptually meta-temporal, it is not part of history, otherwise it would not be initiatory. It can be said: an initiatory order is born at a certain moment in history and is therefore historical. True and not true: the Tradition of that initiatory movement begins from the moment it arises, but it does not follow history, it predicts it, it places a beginning to its past but not an end to its future. Tradition is not like progress that changes with historical events, it flows, by its destiny, always equal to itself, at least in theory. Tradition must have certain origins and for Freemasonry they are those of the first historically certain documents, not that of fantasies, myths, allegories. Myths represent in literary form (oral or written) the background of the Tradition; they are not the Tradition. Tradition is the interpretative map of myths; it is not a jumble of myths. I don't think we can confuse true myths, those at the foundation of a people's culture with myths written on the table to give meta-historical meaning to a movement of thought.58) These artificial myths, think of the myth of Hiram in Freemasonry, cannot hide their genesis, and therefore have a limited influence. The myth of Hiram, the foundation of the third-degree ritual, of the Master Mason, opens and closes within the specific ritual, it does not leave it. It is a re-mythization, it does not have the efficacy of a historically and culturally selected myth, it does not have for men the function of self-preservation.
 The myth is effective because it interprets both the history and the present, it makes stories become history. The stories on the origins of Freemasonry, the most disparate stories and all without well-founded documentation, are re-mythicizations that together paradoxically create the history of Freemasonry. This story makes mythical sense because it has an iconic constant. There is constancy of the basic contents, it appears in contexts of different traditions, it is erratic, maintaining its vigor over time and space and remaining extraneous to the contingent conjunctures of place and time. It is significant in itself.
 The maintenance of the first three classical degrees is the basis of a plethora of other degrees which have no sequential, logical, historical or literary connection with the first ones.
 It has a political function: to circumscribe and ritualize a higher rank in the hierarchy of the lodge. At a certain historical moment, the degree of Master was being imposed in almost all the lodges of many Grand Lodges, but without a ritual to justify it: the passage from Fellowcraft to a higher degree had to be ritualized. This applies to all those artificial myths created to justify the many degrees in many rites. An emblematic case is the false myth of Freemasonry born in the chivalric sphere. It is precisely the character of re-mythization that blends mythical elements with dogmatic elements. The false myth of Freemasonry born in the Crusader chivalry not only has a strictly political value but has the value of a dogma that requires obedience, submission. It has an intrinsic malleability that allows one to expand or narrow the degrees at will, a malleability that denies action by taking refuge in self-referential literature. Conversely, myth has an ordering criterion, as Hans Blumenberg says, it does not force, rather it creates familiarity, it brings us closer to nature; in the myth it creates familiarity among men, makes you feel at home.59)
 Freemasonry is a historically determined reality that is projected into the meta-historical. The two dimensions are profoundly different and also mark this profound conceptual aporia. This is an aporia to study and try to grasp, but without the pretense of dissolving its intrinsic contradiction once and for all.


54)   Perhaps the only syncretic esotericism is the hermeticism where different traditions are mixed with very little organicity. Phenomenologists of esotericism and philologists question that Hermeticism is an esoteric corpus in its own right and rather that it is a spurious amalgam of religious and esoteric thoughts that arose after the sixteenth century in the West, but never existed as such previously. In fact, the Corpus hermeticum is a text in which writings of disparate origins have been assembled and that Hermes Trismegistus, who is responsible for writing the text, is as historically verified as the Hiram of the Freemasons.

55)   To define an initiatory thought as Masonic does not mean giving a negative value judgment to the thought forms of other initiatory fields, it only means separating what is one's own from what is of others

56)   The enthusiasm for Ramsay's fable, which can only be interpreted as an allegory, enthused the Freemasons of a large part of eighteenth-century continental Europe and the allegory gave rise to the foundation of rites and Orders. But the fable or allegory created ad hoc for a purpose, on which historians still argue, is a contingent fact and recalls the phrase of Umberto Eco: "[says] Gaunillon: I can think of an island in the sea even if that there is no island.   It confuses the thought of the contingent with the thought of the necessary."   The contingent is Ramsay's allegory, the universal is the need throughout the eighteenth century to give a patent of nobility and ancient chivalry to an Order that is born claiming descendance from dusty and stone-working manual laborers.   These will never attract the appreciation of naive minds but also of ingenious ones, as instead having chivalrous traditions will do. And here the other sentence of Eco is justified "The madman (…) does not worry about having a logic, he proceeds by shortcuts". Mixing Templars and Masons is a mental short circuit, like mixing two incompatible cultural and esoteric currents, for example Gnosticism with alchemy; it would be more coherent to make Gnosticism meet with Hermeticism, since elements of Gnosticism have converged in Hermeticism.

57)   Today we would also add of ethics.

58)   Alchemy, kabbalah, hermeticism, gnosticism, etc., are not myths, they are historically fixed cultural realities. The modern interpretations of these esotericisms are overinterpretations (in a semiotic sense), they are the modern interpretation of things that cannot be lived in their original essence because this is upset by today's cultural criteria that did not belong to it.

59)   Hans Blumenberg, Arbeit am Mythos, Suhrkamp, Frankf./M.: 1979, p. 68 e 127.
*

 


Iniziaticità spirituale massonica


Torniamo al vero cardine di ogni formulazione massonica cioè alla iniziaticità. È difficilmente confutabile la considerazione che iniziatico vuol dire separato a differenza della parola esoterico che vuol dire riservato. È anche vero che il concetto di esoterico confluisce in quello di iniziatico, ma non è vero il contrario, cioè che l'esoterico sia necessariamente iniziatico. Un gruppo iniziatico ha sue proprie caratteristiche che lo rendono distinto e riservato rispetto ad altri gruppi, specialmente non iniziatici. Ho detto 'specialmente' e non assolutamente. Esistono infatti gruppi esoterici che non sono iniziatici, tipici casi sono ad esempio gli alchimisti o quelli che anticamente si autodefinivano rosacrociani e tanti altri ancora. Non a caso la storia con i suoi documenti non ci ha tramandato alcuna forma cerimoniale e rituale iniziatica degli alchimisti o dei cabalisti o ermetisti. Se oggi qualche gruppo autodefinendosi cabalista o alchimista creasse un proprio rituale iniziatico non farebbe altro che "giocare" all'esoterismo.
Un massone è iniziato alla massoneria e se vuole può anche essere iniziato a un altro istituto non massonico. Il problema si pone quando dentro un ambito iniziatico si vogliono far confluire altri ambiti iniziatici, mescolando le forme espressive dei secondi con quelle del primo ambito. Si viene a creare una sorta di sincretismo di diversi ambiti iniziatici ove non si sa più dove inizia uno e dove finisce l'altro. Possedere due o più iniziazioni non fanno un'unica iniziazione. L'iniziato alchemico, se pure potesse esistere, è un vissuto profondamente diverso da quello dell'iniziato gnostico o magico o cabalistico, sempre che esistessero; sono appartenenze tra loro spurie54). È difficile negare che in tali condizioni si opera una forte confusione di concettualizzazione iniziatica. Un gruppo iniziatico possiede un proprio corpus sapienziale e conoscitivo, un proprio ritualismo con simbologie specifiche, tutte cose che lo distinguono dagli altri gruppi iniziatici. Un iniziato (?) all'ermetismo può anche essere massone, ma lui sa bene che le due cose non possono essere mescolate, sono effettività totalmente diverse, incompatibili perché appartenenti a realtà, a culture, a linguaggi, a pensieri, a sensi e segni iniziatici diversi. Un massone è massone e un ermetista è ermetista, possono essere due realtà presenti nella stessa persona, così come un massone è anche cittadino, senza che le due cose coincidano. Se il cittadino entra in loggia si viola il principio di iniziaticità: con la spada della sua realtà sociale uccide il Copritore Esterno e poi quello Interno, invade la loggia e abbatte le colonne.
Operando con superficialità, senza comprendere le differenze anche di scopi delle diverse correnti esoterico-iniziatiche si viene a codificare che l'iniziazione non è esclusiva55), che è permeabile ad altre forme iniziatiche e alla fine, perché no, anche a ciò che iniziatico non è.
Lessing e Herder tuonarono contro tutte le commistioni tra il massonico e il non massonico, però Lessing, più di Herder, cercava una giustificazione alla presenza di tutti quegli Ordini paramassonici, neotemplari, di vario esoterismo e di gradi dagli strani nomi e dalla pretesa di misteriose sapienze.

La sua giustificazione era che tali fenomeni se onestamente operati erano comunque una diversa forma di tensione alla realizzazione dei valori universali e quindi al perfezionamento dell'umanità. Disse esplicitamente che anche i Templari medioevali e altre organizzazioni antiche erano le rappresentazioni in fieri della futura massoneria.
Però egli parlò di queste organizzazioni, sia antiche sia della sua epoca, come organizzazioni distinte e separate dalla massoneria, come dei compagni di viaggio dotati di proprie individualità da non confondere con l'individualità massonica. Purtroppo la gran massa dei Massoni la pensava diversamente e con discutibile supponenza mescolavano diverse forme iniziatico-esoteriche creando una sorta di sincretismo esoterico-iniziatico che non aiutò la massoneria a progredire sulla sua specifica via56).
La massoneria di oggi è immobilizzata nei richiami all'antico, dentro un sincretismo cristallizzante che viene chiamato Tradizione, ma che con la Tradizione squisitamente massonica non ha molto a che fare. È una tradizione astratta, dalle valenze metafisiche cui si addebita una spiritualità generica che non si può definire, ripeto, come specificatamente massonica. Troppo spesso si sente usare con facilità il concetto di spiritualità; la questione problematica è data non tanto dall'indefinitezza del concetto, quanto dall'usarlo come giustificazione per adottare delle metafore o delle allegorie, se non delle favole, come espressione iniziatica. Sembra che si voglia porre il manto della metafisica su ciò che è molto terragno o al contrario rifiutarsi di vedere che il re è nudo.
La Tradizione massonica, come la intendeva Lessing, non era metafisica, ma metastorica e la differenza è notevole. La Tradizione massonica lessinghiana non ha connotati spirituali o metafisici, essa è concretezza storica che si proietta nel futuro. È fondata sui valori morali ed etici sovraindividuali e non su astratte concezioni di sviluppo spirituale privato e ancor meno su visioni esoterico-magiche. Questa sua Tradizione è il proseguire nello scorrere della della storia di una superiore morale umana57), non contingente, e quindi universale. C'è da immaginarsi che se gli si fosse parlato dello sviluppo spirituale privato si sarebbe esibito in pungenti sarcasmi, come spesso vediamo nei suoi Dialoghi. Molto diverso sarebbe questo discorso per Herder che aveva una concezione religiosa pietista, fondata sul soggetto umano, sulla capacità personale, data dalla Grazia, di assurgere al trascendente senza mediazioni estranee.
Utilizzando come metafora la musica noi sappiamo che essa non è mai se stessa, dipende totalmente dall'interpretazione dell'esecutore, la base (le note) è univoca ma solo nella mente di chi la ha composta e trascritta con i segni grafici delle note; una cosa è ascoltare un brano eseguito da un maestro eccelso sotto la direzione di un importante direttore d'orchestra, altra cosa è subire lo strimpellamento di un dilettante alle prime armi, le note sono le stesse il risultato è diverso. Nel primo caso esecutore e direttore sono andati "dentro" (ἔσω) la scrittura del brano alla ricerca dei significati "primi" che l'autore ha espresso con le note, nel secondo caso il dilettante esegue le singole note rimanendo al livello di riproduzione meccanica delle note stesse. In massoneria accade qualcosa di simile. La ricerca massonica tende verso quella base univoca che è l'essenza della massoneria. Se un esecutore non conosce ed elabora alla perfezione la base (le note scritte) non può dare interpretazione; il grande esecutore cerca innanzitutto di comprendere lo spirito dello spartito, ciò che l'autore voleva trasmettere e come lui, esecutore, lo interpreta, è una forma di ermeneutica dell'opera musicale. Lo stesso dovrebbe valere per il pensiero massonico. Un concetto del '700 ha un significato settecentesco, perché il pensare appartiene alla storia in cui vive il pensatore. Poi cambia la storia e cambia il significato del pensare, della parola, del concetto. È la vita storicamente determinata. La massoneria è storicamente determinata? Se lo è, come viene a definirsi il suo carattere iniziatico? Questo carattere concettualmente è meta-temporale, non fa parte della storia, altrimenti non sarebbe iniziatico. Si potrà dire: un ordine iniziatico nasce in certo momento della storia e dunque è storico. Vero e non vero: dal momento dal suo sorgere inizia la Tradizione di quel movimento iniziatico, ma non segue la storia, la preconizza, pone un inizio al suo passato ma non una fine al suo futuro. La Tradizione non è come il progresso che muta con le vicende storiche, essa scorre, per suo destino, sempre uguale a sé stessa, almeno in teoria. La Tradizione deve avere origini certe e per la massoneria sono quelle dei primi documenti storicamente certi, non quella delle fantasie, dei miti, delle allegorie. I miti rappresentano in forma letteraria (orale o scritta) il background della Tradizione, non sono la Tradizione. La Tradizione è la mappa interpretativa dei miti, non è un coacervo di miti. Non credo si possano confondere i veri miti, quelli a fondamento della cultura di un popolo con i miti scritti a tavolino per dare senso meta-storico a un movimento di pensiero58). Questi miti artificiali, si pensi al mito di Hiram in massoneria, non possono nascondere la loro genesi e per questo hanno un'influenza limitata. Il mito di Hiram, a fondamento del rituale del terzo grado, del Maestro Muratore, si apre e si chiude dentro lo specifico rituale, non esce da esso. È una ri-mitizzazione, non possiede l'efficacia di un mito nato storicamente e culturalmente selezionato, non ha la funzione di autoconservazione per gli uomini.
Il mito è efficace perché interpreta la storia e il presente, fa diventare storia le storie. Le storie sulle origini della massoneria, storie le più disparate e tutte senza fondate documentazioni sono ri-mitizzazioni che nel loro insieme paradossalmente creano la storia della massoneria. Questa storia ha senso mitico perché ha una costante iconica. C'è costanza dei contenuti di base, appare in contesti di diversa tradizione, è erratica mantenendo nel tempo e nello spazio la sua vigoria e mantenendosi estranea alle congiunture contingenti di luogo e epoca. È significativa in sé.

Il mantenimento dei primi tre gradi classici sta alla base di una pletora di altri gradi che con i primi non hanno alcun legame né sequenziale, né logico, né storico, né letterario.
Ha una funzione politica: circoscrivere e ritualizzare un grado superiore nella gerarchia della loggia. In certo momento storico il grado di Maestro si stava imponendo in quasi tutte le logge di molte Gran Logge, ma senza un rituale che lo giustificasse: si doveva ritualizzare il passaggio da Compagno a un grado superiore. Questo vale per tutti quei miti artificiali creati per giustificare i molti gradi in tanti riti, caso emblematico è il falso mito della massoneria nata in ambito cavalleresco. Proprio il carattere di ri-mitizzazione fonde elementi mitici con elementi dogmatici. Il falso mito della massoneria sorta in ambito cavalleresco crociato non solo ha valenza strettamente politica, ma ha valore di dogma che richiede obbedienza, sottomissione. Ha un'intrinseca plasmabilità che consente di dilatare o restringere i gradi a piacimento, una plasmabilità che nega l'azione rifugiandosi nella letteratura autoreferenziale. Viceversa il mito ha un criterio ordinatore, come dice Hans Blumenberg non costringe, anzi crea familiarità, avvicina alla natura; nel mito si crea familiarità tra gli uomini, fa sentire a casa59).
La massoneria è una realtà storicamente determinata che si proietta nel meta-storico. Le due dimensioni sono profondamente diverse e scandiscono anche questa sua profonda aporia concettuale. È questa un'aporia da studiare e cercare di afferrare, ma senza la pretesa di sciogliere una volta per tutte la sua intrinseca contraddizione.


54)   Forse l'unico esoterismo sincretico è l'ermetismo ove tradizioni diverse sono mescolate con ben poca organicità. I fenomenologi dell'esoterismo e i filologi mettono in dubbio che l'ermetismo sia un corpus esoterico a sé stante e che piuttosto sia uno spurio amalgama di pensieri religiosi ed esoterici sorta dopo il XVI secolo in Occidente, ma mai esistita in quanto tale precedentemente. Il Corpus hermeticum infatti è un testo nel quale sono stati assemblati scritti di disparate origini e che Ermete Trismegisto, a cui si addebita la scrittura del testo, sia storicamente verifico quanto l'Hiram dei Massoni.


55)   Definire un pensiero iniziatico come massonico non vuol dire dare un giudizio di valore negativo alle forme di pensiero di altri ambiti iniziatici, vuol dire solo separare ciò che è proprio da ciò che è altro da sé.
56)   L'entusiasmo per la favola di Ramsay, che idealizzata non può essere interpretata che come allegoria, entusiasmò i Massoni di buona parte dell'Europa continentale settecentesca e l'allegoria diede luogo alla fondazione di riti e Ordini. Ma la favola o allegoria creata ad hoc per scopi, su cui gli storici ancora dissertano, è un fatto contingente e fa ricordare la frase di Umberto Eco: «"[dice] Gaunilone. Io posso pensare a un'isola nel mare anche se quell'isola non c'è. Confonde il pensiero del contingente col pensiero del necessario». Il contingente è l'allegoria di Ramsay, l'universale è il bisogno tutto settecentesco di dare una patente di nobiltà e cavalleria antica a un Ordine che nasce richiamandosi a impolverati e manuali lavoratori della pietra. Questi non attireranno mai l'apprezzamento delle menti ingenue ma anche di quelle ingegnose, come invece consente l'avere tradizioni cavalleresche. E qui si giustifica l'altra frase di Eco "II matto (…) non si preoccupa di avere una logica, procede per cortocircuiti". Mescolare Templari e Muratori è un cortocircuito mentale, come mescolare due correnti culturali ed esoteriche tra loro incompatibili, ad esempio gnosticismo con alchimia; più coerente sarebbe far incontrare lo gnosticismo con l'ermetismo, visto che nell'ermetismo sono confluiti elementi dello gnosticismo.

57)   Oggi aggiungeremmo anche di una etica.

58)   L'alchimia, la cabala, l'ermetismo, lo gnosticismo, eccetera, non sono miti, sono realtà culturali storicamente fissate. Le moderne interpretazioni di questi esoterismi sono sovrainterpretazioni (in senso semiotico), sono l'interpretazione moderna di cose non vivibili nella loro essenza originaria perché questa è sconvolta dai criteri culturali d'oggi che non appartenevano ad essa.

59)   Hans Blumenberg, Arbeit am Mythos, Suhrkamp, Frankf./M.: 1979, p. 68 e 127.


Freemason, the Man, and the Woman


According to the culture of the eighteenth century, not only the Enlightenment one, man does not exist in himself, he is not a private phenomenon, on the contrary, he is an element of society and mankind, therefore devoid of any merely individualistic identification. Until recently, not today, each individual belongs to a form of aggregation of social differentiation, called family or caste, class or rank; the innate, or acquired, affiliation to the social stratification group requires it to follow group norms that are not those of other social groups. The individual is therefore such because he can be properly defined within the prescriptive roles of his stratifying group that depict and represent him as an individual; it is the group (social status) and its doing (social role) that make him a person; it is not he who defines himself as a persona, but it is his environment that defines him. All this is in the past, today things are more nuanced as we are in a transitional phase in which the old distinctions are no longer valid, but the new ones are not yet defined.
 In any case, man does not exist without society and group culture. Today it seems that we want to make him exist in this solitary condition, and this creates profound discomfort; it is the anomie, the lack of certain rules, of not having a collective but only individual space, it is the lack of a certain status and role. Should the Mason follow the same fate? Man before the twentieth century was characterized by his social role, and social roles were sociologically well defined and anthropologically prescriptive. Herder demonstrates this exemplary in his Dialogues, when he makes Faust and Linda discuss male and female roles in society. Men were given areas of action and behavior distinct from those of women, and the situation was recognized and shared, even though it sometimes manifested itself in excesses that Herder stigmatizes well ahead of its time. Business, politics, the management of institutions were reserved for men, while other no less important socio-cultural operations were reserved for women, in fact the function of the woman as ruler, "magister" of family management and relations between family and community, was a recognized condition of significant social importance. Herder in some of his writings exalts the figure of the woman, but not in the manner of a subsequent swooning romanticism.
 Subsequently, the condition of proletarianization and bourgeoisification of society demolishes that importance of a founding social role, the woman's role is split onerously between factory and family. The identification between the economic role and the family role had some reality in the pre-industrial peasant culture, when the woman, after taking care of the family, went to the fields taking with her the offspring to whom she taught the peasant work, but later, in the factory or in the mine, the family relationship breaks down, parents and children may work together in the same place, but not as a family, they are single production units, there is no transmission of knowledge.
 Freemasonry is a phenomenon of the eighteenth century and it is not surprising that it had to be managed by men like other important civil institutions; hence the prescription that only men can access Freemasonry; the reference to the fact that in medieval corporate construction sites only men worked is not only formal and ritualistic but also incorrect, in fact in those yards everyone worked, men, old women and children, each with a task adequate to their abilities and physical strengths, it was a primitive division of labor on a physical basis.
 The "macho" rule is a rule that becomes Tradition in modern Freemasonry. The justification, all allegorical, comes from the myth of the foundation of Freemasonry in the mason's guilds which were necessarily male, which historians have shown not to be completely true, (women did not enter the mason's guilds, they were present only in certain cases of Northern Europe, in the merchants' guilds, and only in a late period, around 1600, are there women in the guilds, almost always by succession of the dead husband). There is no justification for this rule, neither initiatory nor esoteric, nor of any other kind that is not the socio-cultural reality of the time. Speaking of Freemasonry in the symbolic terms of sun and moon is not only a simplistic and pathetic reduction to an ancient dualism; but, more importantly, it is applying a religious and/or esoteric symbolism such as a label to an object,60) the label is not the object, and vice versa. Moreover, the two symbols do not belong to the traditional symbology of masonry.
 The socio-cultural reality, however, changes, on the wave of egalitarianism, previously inconceivable spaces open up to women. They come out of the kitchens and living rooms and most of them begin to work in the first factories and manufactories as and worse than men; in other social classes, women get educated and create literary salons, often governing them with great intelligence, women give advice and suggestions in many fields that men, of their classes, often accept and follow.
 Women's social emancipation begins. Women ask, claim to enter Freemasonry, and are not interested in Tradition, what matters is the new historical contingency that makes them burst into new spaces. This "claim" cannot be criticized in itself and, in fact, in many Masonic Orders women are accepted; even, with more coherence, female Masonic Orders arise which exclude men. This justifiable and historically determined social phenomenon crosses the permeable walls of the Lodges. The new way of understanding the initiations is not a sufficient condition to oppose the layman. Two currents of thought are created: the first excludes women on the basis of ancient rules, that is, a historical tradition, without giving any other justification for this exclusion; a second current thinks that since Freemasonry is a social phenomenon, before being initiatic and traditional, it must follow the history and the evolution of the cultural conditions of historical societies. Also, in this case the two concepts are antinomic, irreconcilable, because both have reasons that are reasonable in themselves.61)
 It is said that the rules are made by man for man to break them. Nothing more true in Freemasonry. Freemasonry gave itself the Rules and not fifteen years had gone by that the Rules were challenged, changed, rewritten, and redeemed in another way. In these conditions it is really difficult to speak of Tradition.62) Lessing, speaking of Tradition, uses the concept in an allegorical sense and in fact, along the lines of Anderson, recalls the Adamic times for the rise of Freemasonry, while Herder limits himself to the most recent biblical times, those of the construction of the temple of Solomon or to fables of other peoples. Both, however, make fun of the part of the Constitutions of 1723 and 1738 which would like to reconstruct human history as the history of Freemasonry, going back to Adam.63) Herder even considers it, that allegorical part, almost an imbecility, written to fool the very Freemasons who read it without any critical sense and astonishes the protagonists of his Dialogues by making them wonder how there can be Freemasons who want to believe these absurdities. To them Faust replies: "A multitude. Consider that there are thousands of members of the Society who read, who want to be educated on their origin, and they certainly do not have enough critical sense to examine the spirit of earlier and more distant times. Consider that there are Brother Orators, for whom all that is said, deceivingly, about secrets and symbols it's all right. Consider that such deceptive stories are not found only in the press, since that go now here and now there in the dark as high revelations and senselessly expensive explanations, and they are a mockery of the intelligence of the members and corrupt their true history"(author's italics).
 Beyond the ironies and salacious jokes of both Lessing and Herder, they demonstrate a substantial lack of interest in Tradition in itself.64) Both do not seem to have much regard and respect even for the organizational rules of Freemasonry, which in the final analysis were more rules for the management of the lodges and the Grand Lodge of London than rules for a world Freemasonry, something that the founders did not even have the possibility and ability to imagine that it could become such. Lessing was more interested in the principles underlying those rules, to Herder not even those, if they were intended to make Masonic Society separate and invisible from the civil society.
 In conclusion, the careful and critical reading of Lessing and Herder's Masonic Dialogues can offer ideas for various discussions on the many aspects of eighteenth-century Freemasonry, and much more of that of the twenty-first century.
 Francesco Angioni (February 4, 2012)


60)   The sun would be the masculine principle, the source of light, while the moon, the feminine principle, would be the reflection of the primary light, therefore in a secondary and subordinate position. As if to say that the sun can exist without the moon but the moon, the reflected light, does not exist without the sun. It goes without saying that in many other cultures the symbolic attribution is reversed.

61)   Certain disquisitions on the need for women to access Freemasonry with the use of esoteric language and symbolism (sun, moon and other symbolizing) are not explanatory arguments but a a posteriori [in retrispection] justifications of an ideological choice, historically determined.

62)   The absurdity is that those who have changed the traditional rules appeal to tradition, but their own, as if there were so many different types of traditions in Freemasonry. It seems like playing the paradox.

63)   Someone, more daring, wants it to be traced back even earlier than human history, to the days of the Earthly Paradise. Another who wants to play with Freemasonry.

64)   Following the example of the two authors, perhaps it would be better to ban the concept of Tradition from Freemasonry: there would be fewer discussions and even less controversy. Also because there would be a lot to discuss if the Masonic Tradition is an invention: see my paper Freemasonry, an invented tradition, in International Masonic Criticism, 2018, p. 128, epub.
*

 


Massone e Uomo e Donna


Per la cultura del Settecento, non solo quella illuministica, l'uomo non esiste in sé, egli non è fenomeno privato, al contrario è un elemento della società e dell'umanità, quindi privo di ogni identificazione meramente individualistica. Fino a epoca recente, non oggi, ogni individuo appartiene a una forma di aggregazione di differenziazione sociale, chiamata famiglia o casta, classe o ceto; l'affiliazione innata, o acquisita, al gruppo di stratificazione sociale gli impone di seguire le norme del gruppo che non sono quelle di altri gruppi sociali. L'individuo quindi è tale perché propriamente definibile dentro i ruoli prescrittivi del suo gruppo stratificante che lo raffigurano e rappresentano come individuo; è il gruppo (status sociale) e il suo fare (ruolo sociale) che lo fanno essere persona; non è lui che definisce sé stesso come persona ma è il suo ambiente a definirlo. Tutto ciò un tempo, oggi le cose sono più sfumate in quanto si è in una fase di transizione nella quale le vecchie distinzioni non sono valide ma ancora non sono circoscritte le nuove.
In ogni caso senza la società e la cultura di gruppo, l'uomo non esiste. Oggi sembra che lo si voglia far esistere in questa sua solitaria condizione e questo crea profondo disagio; è l'anomia, la mancanza di regole certe, di non avere uno spazio collettivo ma solo individuale, è la mancanza di uno status e di un ruolo certo. Il massone dovrebbe seguire la stessa sorte? L'uomo prima del XX secolo era connotato dal suo ruolo sociale e i ruoli sociali erano sociologicamente ben definiti e antropologicamente prescrittivi. Herder nei suoi Dialoghi lo dimostra esemplarmente, quando fa discutere Faust e Linda sui ruoli maschili e femminili nella società. Agli uomini erano dati ambiti d'azione e comportamentali distinti da quelli femminili e la situazione era riconosciuta e condivisa, pur manifestandosi talora in eccessi che Herder con notevole anticipo sui tempi stigmatizza. Gli affari, la politica, la gestione delle istituzioni era riservata agli uomini mentre alle donne erano riservate altre operatività socio-culturali non meno importanti, infatti la funzione della donna come reggitrice, "magister" della conduzione familiare e dei rapporti tra famiglia e collettività, era una riconosciuta condizione di rilevante importanza sociale. Herder in alcuni suoi scritti esalta la figura della donna ma non con le modalità di un successivo romanticismo svenevole.
In seguito, la condizione di proletarizzazione e di imborghesimento della società demolisce quell'importanza di ruolo sociale fondante, la donna si divide onerosamente tra fabbrica e famiglia. L'identificazione tra ruolo economico e ruolo familiare aveva una qualche realtà nella cultura contadina preindustriale, quando la donna dopo aver accudito alla famiglia andava sui campi portandosi appresso la figliolanza alla quale insegnava il lavoro contadino, ma in seguito in fabbrica o in miniera il rapporto familiare si rompe, genitori e figli magari lavorano assieme nello stesso luogo, ma non come famiglia, sono singole unità produttive, non c'è trasmissione di sapere.
La massoneria è fenomeno del Settecento e non deve stupire che dovesse essere gestita dagli uomini come altre importanti istituzioni civili; da qui la prescrizione che alla massoneria possono accedere solo gli uomini; il richiamo al fatto che nei cantieri corporativi medievali lavorassero solo gli uomini è non solo formale e ritualistica ma anche errata, infatti in quei cantieri lavoravano tutti, uomini donne vecchi e bambini, ognuno con un compito adeguato alle proprie capacità e forze fisiche, era una primitiva divisione del lavoro su base fisica.

La regola "maschilista" è regola che si fa Tradizione nella massoneria moderna. La giustificazione, tutta allegorica, viene dal mito della fondazione della massoneria nelle gilde muratorie che erano necessariamente maschili, cosa che gli storici hanno dimostrato non essere completamente vera, (le donne non entravano nelle corporazioni muratorie, erano presenti solo in certi casi del Nord Europa, nelle gilde dei commercianti e solo in epoca tarda, verso il 1600, sono presenti delle donne nelle corporazioni, quasi sempre per successione del marito morto). Non c'è giustificazione a questa regola, né iniziatica né esoterica né d'altro genere che non sia la realtà socio-culturale dell'epoca. Parlare della massoneria nei termini simbolici di sole e luna non solo è una semplicistica e patetica riduzione a un dualismo di antica data; ma, cosa più importante, è un applicare una simbologia religiosa e/o esoterica come una etichetta a un oggetto60), l'etichetta non è l'oggetto e viceversa. Oltretutto, i due simboli non appartengono alla simbologia tradizionale di cifra muratoria.
La realtà socio-culturale però cambia, sull'onda dell'egualitarismo si aprono alle donne spazi prima inconcepibili. Esse escono dalle cucine e dai salotti e la gran parte incomincia a lavorare nelle prime fabbriche e manifatture come e peggio degli uomini; in altre classi sociali le donne si istruiscono e creano salotti letterari spesso governandoli con grande intelligenza, le donne danno consigli e suggerimenti in tanti campi che gli uomini, delle loro classi, spesso accettano e seguono.
Inizia l'emancipazione sociale femminile. Le donne chiedono, pretendono di entrare in massoneria e si disinteressano della Tradizione, ciò che importa è la nuova contingenza storica che le fa porre (ir-rompere) in spazi nuovi. Questa 'pretesa' non è criticabile in sé e infatti in molti Ordini massonici le donne sono Accettate; addirittura, con più coerenza, sorgono Ordini massonici femminili che escludono gli uomini. Questo giustificabile e storicamente determinato fenomeno sociale, attraversa le permeabili mura delle Logge. Il nuovo modo di intendere l'iniziatico non è condizione sufficiente per opporsi al profano. Si creano due correnti di pensiero: la prima esclude le donne in base ad antiche regole, cioè a una tradizione storica, senza dare altra giustificazione a tale esclusione; una seconda corrente pensa che essendo la massoneria un fenomeno sociale, prima che iniziatico e tradizionale, debba seguire la storia e l'evolversi delle condizioni culturali delle società storiche. Anche in questo caso le due concezioni sono antinomiche, non conciliabili perché ambedue hanno motivazioni in sé ragionevoli61).
Si dice che le regole sono fatte dall'uomo perché l'uomo le possa violare. Nulla di più vero in massoneria. La massoneria si diede delle Regole e non passarono quindici anni che le Regole furono contestate, cambiate, riscritte e riscattate in altro modo. In queste condizioni è veramente difficile parlare di Tradizione62). Lessing parlando di Tradizione usa il concetto in senso allegorico e infatti, sulla falsa riga di Anderson richiama i tempi adamitici per il sorgere della massoneria, mentre Herder si limita ai tempi biblici più recenti, quelli della costruzione del tempio di Salomone oppure a favole di altri popoli. Ambedue, però, ironizzano sulla parte delle Costituzioni del 1723 e del 1738 che vorrebbe ricostruire la storia umana come storia della massoneria, risalendo ad Adamo 63). Herder addirittura la considera, quella parte allegorica, quasi un'imbecillità, scritta per turlupinare gli stessi Massoni che la leggono senza alcun senso critico e fa stupire i protagonisti dei suoi Dialoghi facendogli chiedere come possano esserci Massoni che vogliono credere a queste assurdità. A loro Faust risponde: «Una moltitudine. Considera che ci sono migliaia di membri della Società che leggono, che vogliono essere istruiti sulla loro origine, e non hanno certamente abbastanza senso critico per esaminare lo spirito dei tempi più antecedenti e più lontani. Considera che ci sono Fratelli Oratori, per i quali è tutto giusto quello che è detto, abbindolando, su segreti e simboli. Considera che storie ingannevoli del genere non si trovano solo sulla stampa, dal momento che vanno or qua e or là nell'oscurità come alte rivelazioni e spiegazioni insensatamente costose, e sono di ludibrio all'intelligenza dei soci e ne corrompono la vera storia» (cors. mio).
Di là dalle ironie e dalle salaci battute tanto di Lessing che di Herder, essi dimostrano un sostanziale disinteresse per la Tradizione in sé intesa64). Ambedue non sembrano avere molto riguardo e rispetto neppure per le regole organizzative della massoneria, che in ultima analisi erano più regole di conduzione delle logge e della Gran loggia di Londra che regole per un massoneria mondiale, cosa che i fondatori neppure avevano la possibilità e capacità di immaginare che tale potesse diventare. A Lessing interessavano di più i principi che erano alla base di quelle regole, a Herder neppure quelli se essi avevano lo scopo di rendere separata e invisibile la Società massonica rispetto alla società civile.
Concludendo, la lettura attenta e critica dei Dialoghi massonici di Lessing e Herder può offrire spunti per diverse discussioni sui molti aspetti della massoneria del Settecento e molto più sulla massoneria del Duemila.

 Francesco Angioni (4 febbraio 2012)


60)   Il sole sarebbe il principio maschile sorgente di luce, mentre la luna, principio femminile sarebbe il riflesso della luce primaria, quindi in posizione secondaria e subordinata. Come dire che il sole può esistere senza la luna ma la luna, la luce riflessa, non esiste senza il sole. È superfluo osservare che in molte altre culture l'attribuzione simbolica è inversa.

61)   Certe disquisizioni sulla necessità che le donne accedano alla massoneria con uso di linguaggio e simbologie esoteriche (sole, luna e altro simboleggiando) non sono argomenti esplicativi ma giustificazioni a posteriori di una scelta ideologica, storicamente determinata.


62)   L'assurdo è che chi ha cambiato le regole tradizionali si appella alla tradizione, ma la propria, come se esistessero tanti tipi diversi di tradizioni in massoneria. Sembra un giocare al paradossale.

63)   Qualcuno, più audace, la vuol far risalire ancora prima della storia umana, ai tempi del Paradiso Terrestre. Un altro che con la massoneria ci vuol giocare.

64)   Seguendo l'esempio dei due Autori forse sarebbe meglio bandire il concetto di Tradizione dalla massoneria, si avrebbero meno discussioni e ancor meno polemiche. Anche perché ci sarebbe molto da discutere se la Tradizione massonica sia una invenzione: si veda il mio scritto La Massoneria, una tradizione inventata, in Critica Massonica internazionale, 2018, p. 128, epub.


Appendix
*


Luigi Foscari interviews Francesco Angioni on Masonic thought of yesterday and today



LF Luigi Foscari
FA Francesco Angioni

LF For several years you have been studying 18th century German Freemasonry and Lessing and Herder in particular.
FA These two Freemasons are the tip of the iceberg, German Freemasonry in the eighteenth century and at the turn of the nineteenth was a melting pot of everything that had happened and was happening in continental and British Freemasonry. I believe this was due to the particular form of Enlightenment that was adopted in Germany, the Aufklärung. This was an Enlightenment aimed at the cultural change of Germany rather than towards the change of institutional arrangements. Most Freemasons, with the exception of some radical paramasonic fringes, did not demand a change from monarchy to republic, but rather the advent of an enlightened monarchy, capable of ensuring the welfare of the Germans with anti-autocratic, anti-despotic reforms. There was a particular sensitivity on the part of the more liberal Freemasons for which they asked for greater freedom of expression of thought, particular attention to the emerging bourgeois class, a less suffocating control of police institutions, greater respect for religious and ethnic minorities and, last but not least, the end of a state of constant belligerence against other states for the purpose of territorial conquest.

LF Are you thinking of Frederick II of Prussia?
FA That ruler spent two-thirds of his time as a ruler waging wars, destroyed the economy of his country and reduced the military and civilian population killed by the war or its aftermath by half.
LF Still, according to almost all historians and especially by the Freemasons, Frederick II was an enlightened ruler.
FA More correct would be to say "enlightened despot." Frederick was certainly a person of culture. When he was crown prince he spent much of his time studying Enlightenment texts, music and other artistic activities, disregarding the administrative management of the state, which he continued as a ruler by delegating to ministers and bureaucrats, many of whom came from France. As a prince this created a lot of disappointment in his father, who, being very attentive to the management of the state, governed with an iron fist and no with a velvet glove. Frederick was a good musician and avid reader of the Philosophes. He also made some progressive laws but at the same time favored the Junkers, whom his father had instead put under control, and then bled Germany as I said earlier. Franz Mehring made an accurate analysis of the disastrous socio-economic conditions of Frederick Germany by consulting official sources. I understand that many Freemasons and Grand Lodges praise this ruler as a Freemason, but their reading of the character is superficial and apologetic. Frederick was despotic in the government of his territories and became Grand Master of Prussian Freemasonry by controlling the lodges with an iron hand. His was, as Mehring says, an enlightened despotism, a despotism that Lessing criticized in a lashing way in some of his letters.
LF On this idea of an enlightened monarchy and liberal institutions, Lessing used all his intellectual forces inside and outside Freemasonry.
FA But not all Freemasons were able to follow him, for example Herder, Fichte and Goethe. The first, Herder, proposed quite abstract, almost utopian claims of a republic of the "best"; his interest in politics was speculative and did not express clear and public positions. Fichte had fluctuating political positions, he wrote a pamphlet in favor of censorship but when a book of his was censored, he vehemently celebrated the freedom of the press and of thought. He was in favor of Napoleon, but when he invaded Germany he became anti-Napoleonic. He was basically a nationalist to the point of asking for a kind of strict economic protectionism for Germany. His adherence to Freemasonry was opportunistic and this is demonstrated by his quarrelsome exit. Goethe, on the other hand, was expressly in favor of the nobility, but not the rough and backward Junkers; in prefiguring a modern state he was on an even more abstract plane than Herder and, after having been very involved in politics in the service of an enlightened prince of a small state, he exhausted himself from all active political participation, placing himself in a neutral position while reproaching the excesses of despotic governments. Nonetheless, he remained fascinated by the personality of Napoleon throughout his life, with whom he had two crucial encounters.
LF And Lessing?
FA He is always thought of as a champion of the ideal value of tolerance. I think differently. He was instead a champion of intolerance towards the powerful autocrats, but also towards the obtuse mentality of his time, towards the discrepancies between thought and action. His character was by no means placid. Truth, as Thomas Mann said, was his obsession, and truth is not tolerant. His criticisms in the theatrical, literary and philosophical fields were sometimes lashing; his character does not necessarily coincide with the Masonic ideals of goodness and tolerance. Herder himself, the poetic Herder, was capable of furious polemics, often bordering on insult. Goethe was perhaps the most controlled of character, while Fichte ruined his profane, and even Masonic, life precisely because of his snarling and provocative character.
LF Can you tell what Lessing's thinking is, such as to take him so far from those mentioned, all German Masonic intellectuals of the eighteenth century?
FA Lessing digs a path in Masonic thought. A special trail, it would be better to say the trail ghost. A ghost that, like a dream, strikes the human soul and shows itself as an appearance of reality that is truer than reality itself. This troubled and troubled many Freemasons.
LF It is true, Lessing embarrasses us, tears us from reality to show us another reality, as extreme as the virtue that rejects any relationship of concreteness.
FA The Freemasonry that Lessing describes in his Dialogues for Freemasons is a senseless but implacably necessary reality, a reality of the daily unknown, because of this it makes gritty irony. When Lessing ironizes, he is revealing that the king is naked. Lessing reveals the path made of traces that we do not know, that we must discover.
LF Reading Lessing with the sharp eye and the hyper-motionless mind that deny boundaries, perhaps we are not moving in the region of the intentional sensible, but in the dimension of the qualitative that transcends the weight and form of thought, and does he become a messenger of this qualitative?
FA When reading Lessing, it is not difficult for those who act masonically to recognize the monstrous (from monstrum, prodigy) and invisible trace of Masonic feeling, a feeling understood as imaginative thinking of a special, initiatory reality. Lessing creates the trace of a special thinking, of a thinking of which nothing is known a priori, without Aristotelian axioms, without fideistic postulates, not preconstituted even in what could be defined as Masonic "culture."
LF It seems to me that Lessing's paradox lies precisely in this logical inconclusiveness, in its becoming an image of an image that does not exist axiomatically, which rejects the ancestrality of the Platonic idea and which precedes it.
FA I quite agree. His is a coercion of Masonic essence, it is a frenetic causality of heteronomous essences that become ironic captions of what appears beyond the sharp edges of reality. An absolutistic axiology is required. This Lessing is, in the spirit of a constant apprenticeship, a mighty fracture of the wandering speech convolutions of a manneristic esotericism. Lessing removes with a sharp Occam's razor the ragged vagueness of dreamlike conceptuality of a Freemasonry built with the phantasmagoric joy of Lego blocks, pathetic and childish metaphors of stones of a very different concreteness.

LF Beyond all this lyricism of yours, do you mean that Lessing's path hits us hard in the face not with the clichés of Masonic parlance, but with concepts and images, which are all less than symbolic, which smack us to the ground with their unbearable gravity, which we do not know how to hold in our arms so heavy they are, which we do not know how to carve and polish so hard they are. These concepts of a Freemasonry of essence, of absolute virtuality, aren't they, more than dreams, real nightmares?
FA They are, they are nightmares because the Freemason who wants to follow the Lessing path does not dream of serene and fresh landscapes, Arcadian places or mythical inspirations, saturated with esoteric-satisfying symbolisms, but they are sweltering cognitive cliffs, conceptual precipices, cognitive oceans to cross without compasses and clocks, the preconceived drowning in the waves of this ocean. As I have written elsewhere, the essential Masonic vision is not rejoicing in the beautiful leaps and pirouettes of the dolphin in the sea; it is also to see the splash of blood and the suffering writhing of the fish bitten with ravenous satisfaction by the dolphin itself. The thought to be built is then total thought, a description of absolute silences, it is also the fatal errors of the difficulty of knowing how to reason well, it is the language of lost or forgotten semantic entities.
LF And then in this absurd journey the Masonic soul is struck by the mental blows of chisels on sculptures that have never been sculpted, on stones that have in themselves no form designed to be discovered. It is a fractal building of walls which have no architectural rules, but only the precision of the dream fog.
FA You're right, fractal architectures, that is, constructions based on mathematical rules that do not give tangible results, as beautiful as they are inconsistent; this, however, if they were aimed at themselves, but Lessing has a teleological Masonic thought, it is aimed at an ultimate purpose, the perfection of mankind. But more than dreamlike fog I would say the concreteness of a reality which still seems utopian but is POSSIBLE! [in a loud voice]. Do not think that Lessing does not give rules, he does give rules, but that they are not anthropologically defined rules, given their acultural and asocial value; at the same time, they are inflexible rules, of a meta-anthropology. Lessing expresses in the Masonic Dialogues a clear algebra of Masonic thought. The contrasting passions and the tragic nature of the doctrinal conflicts between the Grand Lodges that stirred the world of Freemasonry in the late eighteenth century are smothered in these Dialogues with logical conciseness, structural precision and the dramaturgical excitement of the dialogue of the two characters that no other Masonic writing has been able to equal.
LF It would seem, by saying this, that Lessing is built on conceptual ponderosity and instead, his seem to me to be small fragile icons of a thought that wails its primordial sounds of universal mankind.
FA Lessing does not mention it, but I go further from his thought and I mean those primordial sounds of a universal mankind as the sense of the sacred that dominates every form of religiosity, a sacred that is the essence of every form of spirituality. Every Mason of essence becomes a pornographer of Masonic feeling, that is, one who does what everyone does, but which in their own eyes is a violation of normal doing. Of a doing that everyone would like to do, but do not dare to do in the light of day. The Masons of form know well how to do essential Freemasonry, but they are not interested in doing so, because in such doing there is no concrete "pastural" purpose or result, there is nothing to gain, aprons or degrees, or, more generally, because it is more attractive to immerse oneself in the mysteries and secret wisdoms that can be commented on with impunity, so much the esoteric constructions have neither grammar nor syntax, and even less logic, that would acts as the guardian of correct reasoning.
LF Don't you think that, following Lessing, the Freemason of essence would only have to achieve the ultimate Masonic goal: to no longer being a Mason because the ultimate goal of Freemasonry has been reached?
FA Lessing said it: Freemasonry will disappear when universal values are realized.
LF A cultural seppuku, for the Freemason.
FA Not only that, but also of his transcendental aim. Lessing is emblematic of the abyss and as such he is terrifying. It is thought built on the fear of panic, an absolute and epic saga of nothingness from the point of view of apparatus masonry. Freemasonry in the Lessing path becomes hallucinated and exhibitionistic projection of a sense of sacredness denied in its evidence but which is such in its validity, where action and word are deceit, illusory representation of universalistic dreams, impossible in their longed for rhetorical aspiration, they are silent stations yet full of crowds waiting for a train yet to be invented.
LF You talk about it as if it were some dream-like delusion.
FA It is a delirium and dreamlike as well, to the extent that Freemasons are almost entirely projected to the structure rather than the superstructure. To speculation based on concepts they prefer esoteric imagination, to reasoning they prefer intuition.
LF Consequently, the Lessing path reveals to us an unattainable Freemasonry, a construction of iconic stories that are not visible and of melancholy essence. Ultimately the absurd claim of the Mason is to explain the unexplainable through the unknowable.
FA The naive and formalistic Freemason wonders what Freemasonry should be like. The Freemason of another kind, the one interested in the essence, on the other hand, asks himself skeptically why he must be a Mason or why he should be considered as such. This Mason looks smiling at the changes within Freemasonry, at the changing values that guide the action of organized Freemasonry, because the Mason does not adapt to the contingent times of history and culture. In fact, the Freemason does not belong to academies or parties or ideologies, and if he belongs to them, this is part of his other nature: the social one, which is not the initiatory and Masonic one. Even in grand lodge it does not side with a faction, he is neutral, a shadow between the columns.
LF As if to say that the Mason lives his Masonic existence as an irrelevant fact, because it is nothing but a way to perfection and not necessarily the perfect way. Naturally, I speak of existence as belonging to concrete institutions such as the lodge or the grand lodge.
FA Lessing was the one who, like a first archaeologist, explored the secret crypt of Masonic thought, yet he attended only one lodge meeting, the one in which he was initiated and passed to Fellowcraft and Master on the same evening. After that, it does not seem that he attended others [meetings], if not very sporadically. However, he cultivated knowledge and had assiduous acquaintances with other Freemasons, with whom he discussed a lot about Freemasonry. The distinction between the way to perfection and the way to perfect is a correct one. The Mason does not expect the rewards of another life, this is not his path, there is no eschatology in his being a Mason, but universalistic teleology. With bizarre parsimony of purpose, he seeks a reward in the "in qua" [innerly] or as Lessing puts it "ad extra" [outwardly]. His time, of the Mason, is an eternal present, because without a timed historical time, and because he is a being ahistorically present in history, just as he is asocially present in society; the Mason has abandoned all faith in good and all faith in evil. Precisely because good and evil are concepts that belong to society, culture, history, ideologies, and religions, in other words, they are contingent, variable entities. What was once bad is good today, and vice versa. Consequently, the Mason does not expect benefits or rewards or misfortunes or punishments from him being a Mason.
LF On closer inspection, the most rarefied Masonic rituals do not have liturgical emotion or even ritualistic drama, because emotion and dramaturgy are the desacralizing aspects of a spiritualistic masochism.

FA Yes, but beware, the greatest risk of the Freemason is to sterilize thought and action by locking himself in either a ritualistic-formal practice of Freemasonry or in a spiritualistic-ascetic practice of the same.
LF Let's speak in less imaginative and glowing terms. It seems to me that you are reviewing some of your positions expressed for a long time in many places.
FA First, I claim the freedom and intelligence to be inconsistent with the progress of my thinking. Second, I don't think there is any inconsistency, or rather, mine is in some ways a spiritualist vision of Freemasonry, an aspect that it has always had (and I too). It can be hypothesized that the references of the first speculative lodges to medieval corporations and brotherhoods had underpinned this spiritual drive; after all, the seventeenth and eighteenth centuries were an era steeped in religiosity, and secular thought was possessed only by a few sophisticated and often demonized philosophers.
 My vision of Freemasonry is also in other ways an ascetic vision, which, in practice, it has never had. The question is not in being, but in how to express this being and, even before that, the essential question is to define what Masonic spirituality and asceticism are. Any exaggeration is counterproductive. I find it difficult to deny that a Freemasonry reduced to pure ritualistic-formal expression, as I have seen in many lodges in the different countries I have visited and where the lodge works are reduced to pure ritual and internal administrative acts followed by education and toasts, can elevate the spirit of the Freemasons; at most it is useful to raise money for charity and make everyone satisfied and happy to be together. On the other hand, while convinced of a Masonic re-foundation based on a spiritualistic-ascetic vision, this for me means a striving to the sacred, rather than to esotericism, and also the elimination of all the plethoric formalities of the degrees, of the useless nomenclature, high-sounding and pretentious of an extravagant power, even if lucrative for a few Grand Officers. However, I am also convinced that an ascetic meaning could lead to contrary excesses, excesses that would have the risk of nullifying Masonic ideals and tradition. Those who want to follow a truly ascetic and spiritual path have many other places to attend rather than Freemasonry. Lessing taught me to be very realistic, not to believe that Freemasonry is made up of chosen minds and intellects, but that it is made up of men who also have serious weaknesses and shortcomings. Every extremism is the bearer of contradictions, the same ones that decree their demise.
LF You remind me of the words of a theologian, whoever is ready to sacrifice his life for his religion is also willing to sacrifice that of others for his religion. You speak as if the main purpose of Freemasonry should be first of all the purification of internal impurities before thinking about the good of mankind, and it also seems that you fear a sectarian Freemasonry.
FA The spiritual path goes from the real to the transcendent, not the other way around. It is the overcoming of the real that allows access to the transcendent. Tell me how you can access the sacred if you do not overcome history. But accessing the sacred does not necessarily mean putting on the clothes and soul of the mystic or ascetic. Asceticism easily precipitates into sectarianism and sectarianism into ridicule, that is, into the betrayal of aboriginal ideality. If Freemasonry does not renounce its useless formalities, it will never be able to set itself as an example of human and spiritual elevation. Masonic sectarianism was born with its organization into Orders where all are separated from all the others. Separation is the first step into opposition.
LF Speaking of useless formalities, are you referring to the degrees, the rituals, the plethoric organizations of the Orders?
FA The degrees have no use, they should serve to mark the Masonic path, but how can it be articulated when the Orders create the most diverse and complex scansions? And then, if you think about it, can a path of elevation be marked? By whom? On what criteria? And above all, why? When we see Orders with 33 degrees, others with 15, still others with 82, up to some that have 92, what are we to think? That there is great uncertainty about establishing these analyzes. The suspicion may well arise that this graduality has other purposes, very different from marking the path of human and spiritual elevation. Regarding the many rituals, I am not scandalized. They have always been a necessary human invention. Rituals do not make Freemasonry, I repeat, it is the Masons who make the rituals. The organization of the Orders, grand lodges or grand orients, has only an administrative function. However, these institutions take on bureaucratic aspects that have huge costs. I got to know a small foreign grand lodge, it had about fifty members and controlled six or seven lodges. I read their grand lodge statute, a sheer bureaucratic folly where rules and functions would be adapted to a grand lodge of tens of thousands of members and hundreds of lodges.
LF They did freemasonry of form.
FA When you focus on formalities you lose the sense of proportion, of substance. Could those few dozen Freemasons look after the spiritual essence of Freemasonry?
LF Perhaps there are different ways of conceiving spiritual elevation.
FA Not Perhaps, but definitely. The great variability of interpretation is evident and this disconcerts, is it not said that Masonic thought is aimed at the Truth? Do we have as many truths as there are interpretations?
LF Be more precise in your thinking about rituals.
FA As for the rituals, I have no prejudices or preclusions; since the world began, an impossible number of rituals have been invented for all purposes. The ritual is a human invention that serves to give meaning to being together, to create meanings that go beyond ritualistic words. Performing a ritual is a choral feeling. It is all the more valid the more it signifies unity. The ritual is essentially esoteric, that is, reserved for those who participate in the ritual. Each ritual is as valid as all the others and is not in itself questionable. I prefer simple rituals, but it is a matter of taste, not by chance I have always heard of rituals with expressions of aesthetic evaluation. A Freemason adopts a ritual because it seems to him to suit his needs, not because he has made an analysis of his content comparing it with other rituals. Moreover, this would be unlikely to achieve, since there are more than 150 of them. A ritual is attended basically because it is the one that is mainly used in the Order that one has chosen to belong to. The petitioners who, before entering a lodge, study the ritual that takes place there are very rare or unique. The ritual is a discovery following Admission. This is enough to give the ritual the right meaning.


LF On the Masonic orders, however …
FA The discourse on the corporate, institutional and freemasonry organizations is complex. It involves more questions than answers and therefore many questions remain unanswered. Why are there so many Orders? Their number, in the Masonic sphere, is far superior to that of the Masonic and Paramasonic rituals. The rituals have been counted by a scholar of Freemasonry to be 154. The Masonic Orders, leaving aside the Paramasonic ones, are many thousands in the world. On closer inspection, there are many Orders that arise from the internal conflict in an original Order. The history of the Masonic orders looks like the history of conflict as a human activity. I suspect, after studying a little history of Freemasonry, that, paradoxically, the most serious historical error was that of having created the first great lodge. From that moment on were unleashed the forces of ambition, the pursuit of power, the healing of personal social frustrations with the pursuit of the Masonic career, the use of the Order as a force of social, political, and business pressure. Not all Orders are like this, but exceptions are neither the rule nor the history. The running costs of a grand lodge are staggering, and for what purpose? Given that by now the main purpose of the Masonic Orders is to do charity, why not reduce the expenses for the management of the Grand Lodges to an absolute minimum and dedicate the proceeds to charity? Charitable expenses are an infinitesimal part of those of organizational management.

LF It seems obvious to me, the purpose of a grand lodge is to give coherent unity to the many scattered and different small realities that are the lodges. They are also tools to convey a lot of charity, otherwise dispersed.
FA Are you playing Ernst and giving me the role of Falk? Tell me rather, what advantages do lodges have in return? That of being considered regular within one's own Order, and, perhaps, irregular in the judgment of other Orders? The question lies in the fact that each Order arrogates to itself the right to recognize itself as being regular on the basis of the rules it has given itself. Is this or is it not incongruous and paradoxical? Am I regular because I say so? I ask, of course, to those who do not have offices in the grand lodge. To do charity? I repeat, is it not paradoxical that in making charity the costs of the collection structure are much higher than what is collected? The Masonic Orders are careful not to publish the budgets and global expenses for their own subsistence. A worldwide scandal would break out.
LF Let's move on from this discussion area. The Mason's obsession with essence, that is essential in his feeling and acting, is the place, that is the space where to place thought and action and, at the limit, where to physically place himself.
FA It is not a very distant issue from what has just been said. This obsession has been answered with the construction of modern Masonic cathedrals in the desert of the profane, plethoric buildings overflowing with symbolisms so evident that they are reduced to icons of what is banal, even if in some cases with great and admirable aesthetic care. Think of the Freemason's Hall in London. Places where thought and action are suffocated by the opulent ambition of wanting to appear important to the non-Masonic world, forgetting that when two Freemasons meet and talk about Freemasonry, at that moment they raised the walls and columns of a loggia. Wanting to appear important is inversely proportional to the need to be important.
LF Can you explain why the place of the Masonic essence is built by words and actions and nothing more?
FA And what else should it consist of? Provided it is substantial and unanimous speaking and acting, it does not matter where it is done. The esoteric aspect, i.e., reserved, is not given by the physicality of the place where one operates, but by the essentiality and substantiality of the "how" one operates. The initiatory, or esoteric, confidentiality which is the same, cannot be declined by the space where one operates and not even by the time it takes to operate. This is why I think the lodge is out of space and time. It is not about making metaphors or symbolisms. Initially, space and time are dimensions that do not need concreteness. You can meet anywhere and for the time you need, while safeguarding confidentiality. The Masonic essence therefore does not reside in space and time but, obviously, in what it is done. That something is essentially education, what the Germans call Bildung with a rare semantic synthesis, a very complex concept that cannot be translated into Italian with a single word. Think of one thing: how much does the annual rent of a fixed meeting place cost? Wouldn't it be better to devote that money to buy books to study and set up or increase the libraries of the Order, to assist a Brother in difficulty or, having raised a certain amount of capital, to set up a meeting place for the poor and offer them meals and beds with the active participation of the Brethren?
LF Lessing, as you know, condemned these humanitarian activities as smoke screens
FA Very true, but what did he condemn? the works in themselves or their hidden purposes and that is to make themselves beautiful in front of society? That is, seeking social consent to the Masonic Order? That is, not thinking about much higher goals and objectives?
LF You mean that the ancient aspiration of Freemasonry was that of "Masonic action" in the sense of universal brotherhood. A sense of Brotherhood that is not born out of emotion or feeling but out of education and training.
FA Precisely, the Masonic essence lies in knowing how to educate, but not educating the individual, which would be a very poor thing, but in educating mankind. The education of the individual appears as the education of the whole human race and not the other way around, because mankind is not the sum of individuals. This education of the individual as a subjective expression of the education of mankind is either a rhetorical and ambiguous phrase or it is an accounting, bureaucratic way of conceiving mankind as the arithmetic sum of individuals. The real purpose is the humanitarian one, not the individual one, which is instrumental to the former. I educate myself masonically to become an educator of mankind, not to limit myself to being well educated. If I thought of Freemasonry as the educational means of the individual Freemason, I would fall into an absurd solipsism.
LF I don't understand when you say "I educate myself Masonically to become an educator of mankind," It is therefore an education of the individual aimed at the universal.
FA Not really. Educating myself as a Mason has the sense of seeking the essence of Freemasonry. This essence is a kind of self-education, it is the Masonic Bildung that cannot be done alone, individually.
LF You distance yourself from those who preach Freemasonry as a place or method of education for the individual, I see.
FA Clearly, but without denying that a "consequent" individual education makes sense. The discourse is, as mentioned before, more complex. I find it simplistic to aim at the individual by forgetting the human mass. How can one preach the universalism of Freemasonry and then focus on the individual? Returning to the lodge as a physical fact, but also metaphorical or symbolic if you like, the magnetic character of the stone obviates the Masonic feeling by pushing towards the obsessive physical construction of a place, the lodge, understood as an architectural structure, ignoring the power of the word and of the action, forgetting that the stone is only, and nothing more, than a metaphor chosen as a symbol. The lodge is nothing more than a space, a place that has a roof that shelters from the elements, the rest is the lust of pomp, as far as the financial resources allow. I love the grand lodge structures set up perhaps in a basement, provided that the economic resources of the grand lodge are not largely absorbed by the rich prebends and pharaonic expenses of the high dignitaries of the grand lodge. The lodge, I repeat, is a non-place, therefore members can meet anywhere even in a park, always maintaining due confidentiality. I like to think of a group of Freemasons who meet in Villa Borghese, in a quiet corner and if some curious approached, the Outer Guard [Tyler] would take care to remove them, finally his would be a truly operational and not merely symbolic task.
LF Don't you think that the Freemason of essence candidly recognizes that what a Freemason does formally is much more difficult than what he does essentially?
FA Only from a certain point of view. That difficulty of the apparatus Freemason lies in the arduous effort of striving to conquer more and more sparkling aprons, scarves and medals, more and more high-sounding titles, a career more and more submissive to those above. It is objectively a Sisyphean effort. Sisyphus, the son of Enarete wife of Aeolus, was a man of divine descent. He was shrewd but superficial, to the point that he was condemned to uselessly push a huge boulder on the top of a mountain to have it fall back on him and continue like this for eternity. These physically trained Freemasons make efforts that lead to nothing, without true Masonic results. On the other hand, the effort of the Mason of essence is totally very burdensome and hard, wanting to fight against himself, against the corrupt and unjust profane society and against the Masons of form.
LF Speaking in less figurative terms than we have done up to now, re-establishing this spiritualistic-ascetic ideality would seem absurd.
FA It seemed absurd at certain times to want to abolish slavery, a practice that has existed for millennia, yet in our society we have succeeded to some extent. Today the Freemason of essence wants to abolish the slavery of Masonic thought enslaved to the power of a plethoric structure like the grand lodge which has come to assume extravagant figurations, with far beyond ridiculous costs. Every ideality appears absurd when seen in the context of the present, but ideality has times that are not those of the individual idealist, or worse, of the individual enslaved to the pharaonic vagaries of certain Grand Masters.
LF Honestly, you seem to me more realist than the king, that is, more Lessingian than Lessing.
FA It is probable, I haven't finished digesting him yet. It's too big a mouthful. But since I am, as mentioned, inconsistent, at some future time I will be able to change my mind. I think that intellectual consistency, which is not intellectual honesty, is the virtue of wasted intellectuals.

 


Appendice


Luigi Foscari intervista Francesco Angioni sul pensiero massonico di ieri e di oggi



LF Luigi Foscari
FA Francesco Angioni

LF Da diversi anni studi la massoneria tedesca del XVIII secolo e in particolare Lessing e Herder.

FA Questi due Massoni sono la punta di un iceberg, la massoneria tedesca nel XVIII secolo e a cavallo del XIX è stata un crogiuolo di tutto ciò che era accaduto e stava accadendo nella massoneria continentale e della Gran Bretagna. Ritengo che ciò sia avvenuto per la particolare forma di Illuminismo che fu adottata in Germania, l'Aufklärung. Questo era un Illuminismo teso verso il cambiamento culturale della Germania più che verso il mutamento degli ordinamenti istituzionali. La maggior parte dei Massoni, eccetto alcune frange radicali paramassoniche, non pretendevano un cambiamento dalla monarchia alla repubblica, ma piuttosto l'avvento di una monarchia illuminata, capace di assicurare il benessere dei tedeschi con riforme anti-autocratiche, anti-dispotiche. C'era una particolare sensibilità da parte dei Massoni più liberali per cui si chiedeva una maggiore libertà d'espressione del pensiero, un'attenzione particolare alla classe borghese che stava nascendo, un controllo delle istituzioni poliziesche meno asfissiante, un maggior rispetto delle minoranze religiose ed etniche e non per ultimo la fine di uno stato di belligeranza costante contro altri stati a scopo di conquista territoriale.
LF Pensi a Federico II di Prussia?
FA Quel regnante passò due terzi del tempo da regnante a fare guerre, distrusse l'economia del suo paese e ridusse della metà la popolazione tra militari e civili morti per la guerra o per le sue conseguenze.
LF Tuttavia a detta di quasi tutti gli storici e specialmente dai Massoni Federico II fu un sovrano illuminato.
FA Più corretto sarebbe dire "despota illuminato". Federico fu certamente una persona di cultura. Quando era principe ereditario impiegava molto del suo tempo nello studio dei testi illuministici, della musica e di altre attività artistiche disinteressandosi della gestione amministrativa dello Stato, cosa che continuò da regnante delegando a ministri e burocrati, molti dei quali fatti venire dalla Francia. Da principe ciò creava nel padre non poco disappunto, lui che essendo molto attento alla gestione dello stato governava con guanto di ferro e nessuna mano di velluto. Federico era un buon musicista e lettore accanito dei Philosophes. Fece anche alcune leggi progressiste ma allo stesso tempo favorì i Junker, che suo padre invece aveva messo sotto controllo, e poi dissanguò la Germania come prima ho detto. Franz Mehring ha fatto un'analisi accurata delle disastrate condizioni socioeconomiche della Germania federiciana consultando fonti ufficiali. Comprendo che molti Massoni e Gran Logge inneggino a questo regnante in quanto massone, ma la loro lettura del personaggio è superficiale e apologetica. Federico fu dispotico nel governo dei suoi territori e divenne Gran Maestro della massoneria prussiana controllando le logge con mano di ferro. Il suo era, come dice Mehring, un dispotismo illuminato, dispotismo che Lessing criticò in modo sferzante in alcune sue lettere.
LF Su questa idea di una monarchia illuminata e di istituzioni liberali Lessing impiegò tutte le sue forze intellettuali dentro e fuori la massoneria.
FA Ma non tutti i Massoni riuscivano a seguirlo, ad esempio Herder, Fichte e Goethe. Il primo, Herder, proponeva istanze abbastanza astratte, quasi utopiche di una repubblica di "migliori"; il suo interesse per la politica era di tipo speculativo e non espresse posizioni nette e pubbliche. Fichte aveva posizioni politiche ondivaghe, scrisse un pamphlet a favore della censura ma quando gli fu censurato un suo libro passò con veemenza a celebrare la libertà di stampa e di pensiero. Fu favorevole a Napoleone, ma quando questo invase la Germania divenne antinapoleonico. Era sostanzialmente un nazionalista al punto da chiedere una sorta di stretto protezionismo economico per la Germania. La sua adesione alla massoneria fu opportunistica e lo dimostra la sua rissosa uscita. Goethe invece era espressamente favorevole alla nobiltà, ma non quella rozza e retriva dei Junker; nel prefigurare uno stato moderno lui era su un piano ancora più astratto di Herder e dopo essersi molto impegnato in politica al servizio di un illuminato principe di un piccolo stato, abbandonò stremato ogni partecipazione politica attiva mettendosi in posizione neutrale pur rimproverando gli eccessi dei governi dispotici. Non di meno rimase per tutta la vita affascinato dalla personalità di Napoleone, con il quale ebbe due cruciali incontri.
LF E Lessing?
FA Si pensa sempre a lui come un campione del valore ideale della tolleranza. Io la penso diversamente. Era invece un campione della intolleranza verso i potenti autocrati, ma anche verso la mentalità ottusa del suo tempo, verso le discrasie tra pensiero e azione. Il suo era un carattere per nulla placido. La verità, come disse Thomas Mann, era il suo chiodo fisso e la verità non è tollerante. Le sue critiche in ambito teatrale, letterario e filosofico erano talora sferzanti; il carattere non necessariamente collima con gli ideali massonici di bontà e tolleranza. Lo stesso Herder, il poetico Herder, era capace di furibonde polemiche, spesso al limite dell'insulto. Goethe forse era il più controllato di carattere, mentre Fichte rovinò la sua vita profana, e anche massonica, proprio per il carattere ringhioso e provocatorio.
LF Puoi dire che cosa è il pensiero di Lessing, tale da portarlo così lontano da quelli citati, tutti intellettuali massoni tedeschi del XVIII secolo?
FA Lessing scava un sentiero nel pensiero massonico. Un sentiero speciale, meglio sarebbe dire il fantasma di sentiero. Fantasma che come il sogno percuote l'animo umano e si mostra come una apparenza di realtà più vera della realtà stessa. Ciò conturbava e conturba tanti massoni.
LF È vero, Lessing imbarazza, ci strappa dalla realtà per mostrarci una realtà altra, estremizzante quanto la virtù che rifiuta ogni rapporto di concretezza.
FA La massoneria che Lessing descrive nei suoi Dialoghi per Liberi Muratori è una realtà insensata ma implacabilmente necessaria, realtà dell'inconosciuto quotidiano perché di questo fa ironia grintosa. Quando Lessing ironizza sta svelando che il re è nudo. Lessing svela il sentiero fatto di tracce che non conosciamo che dobbiamo scoprire.
LF Leggendo Lessing con l'occhio pungente e la mente ipermobile che negano i confini, forse non ci muoviamo nella regione del sensibile intenzionale, ma nella dimensione del qualitativo che trascende peso e forma del pensiero e di questo qualitativo si fa messaggero?

FA A chi opera massonicamente non è difficile leggendo Lessing riconoscere la traccia mostruosa (da monstrum, prodigio) e invisibile del sentire massonico, un sentire inteso come immaginifico pensare una realtà speciale, iniziatica. Lessing crea la traccia di uno speciale pensare, di un pensare di cui nulla si sa a priori, senza assiomi aristotelici, senza postulati fideistici, non precostituiti anche in quella che si potrebbe definire "cultura" massonica.

LF Mi sembra che la paradossalità di Lessing sta proprio in questa sua inconcludenza logica, in un suo farsi immagine di un'immagine che non esiste assiomaticamente, che rifiuta l'ancestralità dell'idea platonica e che questa precorre.
FA Sono abbastanza d'accordo. La sua è coazione d'essenza massonica, è causalità frenetica d'eteronime essenze che si fanno didascalie ironiche di ciò che appare oltre i bordi taglienti della realtà. È richiesta di un'assiologia assolutistica. Questo Lessing è, nello spirito di un costante apprendistato, una possente frattura delle vagheggianti circonvoluzioni parolaie di un esoterismo di maniera. Lessing asporta con affilata lama d'Occam le vaghezze slabbrate di concettualità oniriche d'una massoneria costruita con la fantasmagorica allegria dei mattoncini di Lego, patetiche ed infantili metafore delle pietre di ben altra concretezza.
LF Di là da tutto questo tuo lirismo parolaio, vuoi dire che, il sentiero-Lessing ci sbatte in faccia con durezza non i luoghi comuni del parlar-massonico, ma concetti e immagini, che tutto sono meno che simbolici, che ci sbatacchiano a terra con la loro insopportabile gravosità, che non sappiamo prendere in braccio tanto son pesanti, che non sappiamo scolpire e lisciare tanto duri sono. Questi concetti d'una massoneria d'essenza, d'assoluta virtualità, non sono, più che sogni, veri e propri incubi?
FA Lo sono, sono incubi perché il massone che vuol seguire il sentiero-Lessing non sogna panorami sereni e freschi, luoghi arcadici o di mitici afflati, saturi di simbolismi esoterico-appaganti, bensì sono afosi dirupi cognitivi, precipizi concettuali, oceani conoscitivi da attraversare senza bussole e orologi, il precostituito affoga tra le onde di questo oceano. Come ho scritto altrove, la visione massonica essenziale non è il gioire ai bei balzi e piroette del delfino in mare; è anche vedere lo schizzo di sangue e i contorcimenti soffrenti del pesce azzannato con famelica soddisfazione dallo stesso delfino. Il pensiero da costruire è allora pensiero totale, descrizione d'assoluti silenzi, sono anche gli errori fatali del difficile saper ben ragionare, è linguaggio d'entità semantiche perdute o dimenticate.

LF E allora in questo assurdo percorso l'animo massonico è percosso dai colpi mentali di scalpelli su sculture mai scolpite, su pietre che non hanno in sé alcuna forma ideata da scoprire. È un costruire frattalico di mura che non hanno regole architettoniche, ma solo la precisione della nebbia onirica.
FA Dici bene, architetture frattaliche cioè costruzioni su regole matematiche che non danno risultati tangibili, belle quanto inconsistenti; questo però se fossero finalizzate a sé stesse, ma Lessing ha un pensiero massonico teleologico, è finalizzato a uno scopo ultimo, il perfezionamento dell'umanità. Ma più che nebbia onirica direi la concretezza di una realtà, che sembra ancora utopica che però è POSSIBILE!| [con voce alta]. Non si creda che Lessing non dia regole, egli dà regole, ma che non sono regole antropologicamente definite, stante la loro valenza aculturale e asociale; allo stesso tempo sono regole inflessibili, di una meta-antropologia. Lessing esprime nei Dialoghi massonici un'algebra tersa del pensiero massonico. Le contrastanti passioni e la tragicità dei conflitti dottrinali tra Gran Logge che agitavano il mondo della massoneria nella fine del Settecento sono soffocati in questi Dialoghi dalla stringatezza logica, dalla precisione strutturale e dalla concitazione drammaturgica del dialogare dei due personaggi che nessun altro scritto massonico ha saputo uguagliare.

LF Sembrerebbe, così dicendo, che Lessing sia costruito su ponderosità concettuali e invece le sue a me sembrano essere delle piccole fragili icone d'un pensiero che vagisce i suoi primordiali suoni dell'umanità universale.
FA Lessing non ne parla, ma io dal suo pensiero vado oltre e intendo quei primordiali suoni di un'umanità universale come il senso del sacro che sovrasta ogni forma di religiosità, un sacro che è l'essenza di ogni forma di spiritualità. Ogni massone d'essenza si fa pornografo del sentire massonico, cioè colui che fa ciò che tutti fanno, ma che agli stessi loro occhi è violazione del normale fare. D'un fare che tutti vorrebbero ma non osano fare alla luce del giorno. I massoni di forma sanno bene come si fa massoneria d'essenza, ma non gli interessa farlo, perché in tale fare non c'è scopo o risultato "pasturale" concreto, non c'è nulla da guadagnare, grembiulini o gradi, oppure, più generalmente, perché è più attraente immergersi nei misteri e nelle segrete sapienze che si possono commentare impunemente, tanto le costruzioni esoteriche non hanno né grammatica né sintassi, e ancor meno logica che faccia da guardiano del corretto ragionare.

LF Non credi che, seguendo Lessing, al massone d'essenza non rimarrebbe che realizzare l'ultimo scopo massonico, il non esser più massone perché della massoneria s'è raggiunto l'ultimo scopo?
FA Lo diceva Lessing: la massoneria scomparirà quando i valori universali saranno realizzati.
LF Un seppuku culturale, per il massone.
FA Non solo, anche del suo intendere trascendentale. Lessing è un emblematico abissale e come tale terrorizzante. È pensiero costruito sul terror panicus, assoluta ed epica saga del nulla dal punto di vista della massoneria d'apparato. La massoneria nel sentiero-Lessing si fa allucinata ed esibizionistica proiezione d'un senso di sacralità negata nella sua evidenza ma che tale è nella sua fondatezza, ove azione e parola sono inganno, illusoria rappresentazione di sogni universalistici, impossibili nella loro vagheggiata aspirazione retorica, sono stazioni silenti eppur piene di folla in attesa d'un treno ancora da inventare.
LF Ne parli come se fosse un qualche delirio onirico.
FA È un delirio e pure onirico nella misura in cui i Massoni sono nella quasi totalità proiettati alla struttura piuttosto che alla sovrastruttura. Alla speculazione fondata sui concetti preferiscono l'immaginazione esoterica, al ragionamento preferiscono l'intuizione.
LF Di conseguenza, il sentiero-Lessing ci svela una massoneria inattingibile, costruzione di storie iconiche non visibili e di malinconica essenza. In definitiva l'assurda pretesa del massone è di spiegare l'inspiegabile tramite l'inconoscibile.
FA Il massone sprovveduto e formalistico si chiede come debba essere la massoneria. Il massone d'altro sentire, il sentire d'essenza, invece si chiede scetticamente il perché lui deve essere massone o perché tale si debba considerare. Questo massone guarda sorridendo ai cambiamenti dentro la massoneria, al mutarsi dei valori che guidano l'agire della massoneria organizzata, perché il massone non s'adatta ai tempi contingenti della storia e della cultura, infatti il massone non appartiene ad accademie o partiti o ideologie e se vi appartiene ciò fa parte dell'altra sua natura quella sociale che non è quella iniziatica e massonica. Anche in gran loggia non si schiera con una fazione, è neutro, ombra tra le colonne.

LF Come a dire che il massone vive la sua esistenza massonica come un fatto irrilevante, perché essa altro non è che una via alla perfezione e non necessariamente la via perfetta. Parlo naturalmente di esistenza come appartenenza a istituzioni concrete come la loggia o la gran loggia.
FA Lessing è stato colui che, come un primo archeologo, ha esplorato la cripta segreta del pensiero massonico, eppure egli partecipò a una sola riunione di loggia, quella nella quale fu iniziato e nella stessa serata passato a Compagno e Maestro. Dopo non sembra che ne abbia frequentato altre, se non molto sporadicamente. Tuttavia coltivò conoscenze ed ebbe frequentazioni assidue di altri Massoni, con i quali discuteva molto di massoneria. La distinzione tra via alla perfezione e via perfetta è corretta. Il massone non aspetta le ricompense di un'altra vita, non è questo il suo percorso, non c'è escatologia nel suo essere massone, ma teleologia universalistica. Con bizzarra parsimonia di scopi cerca una ricompensa nel "in qua" o come dice Lessing "ad extra". Il suo tempo, del massone, è un eterno presente, perché senza un cronometrato tempo storico e perché è lui un essere astoricamente presente nella storia così come è asocialmente presente nella società; il massone ha abbandonato ogni fede nel bene e ogni fede nel male. Proprio perché il bene e il male sono concezioni che appartengono alla società, alla cultura, alla storia, alle ideologie e religioni, in altri termini sono entità contingenti, variabili. Ciò che era male un tempo oggi è bene e viceversa. Di conseguenza il massone non si attende né benefici o ricompense né disgrazie o punizioni dal suo essere massone.
LF A ben guardare i più rarefatti rituali massonici appunto non hanno la commozione liturgica e neppure la drammaticità ritualistica, perché commozione e drammaturgia sono gli aspetti desacralizzanti d'un masochismo spiritualistico.
FA Sì, ma attenzione, il più grande repentaglio del massone è quello di sterilizzare pensiero e azione rinchiudendosi o in una pratica ritualistico-formale della massoneria o in una pratica spiritualistico-ascetica della stessa.
LF Parliamo in termini meno immaginifici e rutilanti. Mi sembra che stai rivedendo certe tue posizioni per tanto tempo espresse in tante sedi.
FA Primo, rivendico la libertà e l'intelligenza di essere incoerente rispetto al progredire del mio pensiero. Secondo, non credo ci sia incoerenza, o meglio, la mia è per certi versi una visione spiritualista della massoneria, aspetto che essa ha sempre avuto (e io pure). Si può ipotizzare che i rimandi delle prime logge speculative alle corporazioni e confraternite medioevali avessero sottesa questa pulsione spirituale; in fondo XVII e XVIII secolo erano un'epoca impregnata di religiosità e il pensiero laico era posseduto solo da pochi sofisticati e spesso demonizzati filosofi.
La mia visione della massoneria è anche per altri versi una visione ascetica, che, nella prassi, mai essa ha avuto. La questione non sta nell'essere, ma nel come esprimere questo essere e ancora prima la questione essenziale è definire cosa sia la spiritualità e l'ascetismo massonico. Ogni esagerazione è controproducente. Trovo difficile negare che una massoneria ridotta a pura espressione ritualistico-formale, come ho visto in tantissime logge nei diversi paesi che ho visitato e dove i lavori di loggia si riducono al puro rituale e ad atti amministrativi interni seguiti da manducazione e brindisi, possa elevare lo spirito dei Massoni; al più è utile per raccogliere denaro per beneficenza e fare tutti soddisfatti e contenti di stare assieme. Dall'altra parte, pur convinto di una rifondazione massonica basata su una visione spiritualistico-ascetica, questo per me vuol dire una tensione al sacro, piuttosto che all'esoterismo, e anche l'eliminazione di tutte le pletoriche formalità dei gradi, della nomenclatura inutile, altisonante e pretenziosa di un potere stravagante, anche se lucroso per pochi Gran Ufficiali. Tuttavia, sono anche convinto che un'accezione ascetica, potrebbe portare a eccessi contrari, eccessi che avrebbero il rischio di vanificare gli ideali e la tradizione massonica. Chi vuol seguire una via veramente ascetica e spirituale ha ben altri posti da frequentale piuttosto che la massoneria. Lessing mi ha insegnato a essere molto realista, a non credere che la massoneria sia costituita da menti e spiriti eletti, ma che essa è fatta di uomini che hanno anche gravi debolezze e carenze. Ogni estremismo è portatore di contraddizioni, le stesse che decretano la loro fine.
LF Mi fai venire in mente le parole di un teologo, chi è pronto a sacrificare la propria vita per la sua religione è anche disposto a sacrificare quella degli altri sempre per la sua religione. Parli come se lo scopo principale della massoneria dovesse essere prima di tutto il depurarsi delle scorie interne prima che pensare al bene dell'umanità e anche sembra che tu temi una massoneria settaria.
FA Il percorso spirituale va dal reale al trascendente, non il contrario. È il superamento del reale che consente l'accesso al trascendente. Dimmi tu come si possa accedere al sacro se non si supera la storia. Ma accedere al sacro non vuol dire necessariamente indossare le vesti e l'animo del mistico o dell'asceta. L'ascetismo precipita facilmente nel settarismo e il settarismo nel ridicolo, cioè nel tradimento dell'aborigena idealità. Se la massoneria non rinuncia alle sue inutili formalità non potrà mai porsi come esempio di elevazione umana e spirituale. Il settarismo massonico nasce con il suo organizzarsi in Ordini ove tutti sono separati da tutti gli altri. Separarsi è il primo passo per essere contro.

LF Parlando d'inutili formalità ti riferisci ai gradi, ai rituali, alle pletoriche organizzazioni degli Ordini?
FA I gradi non hanno utilità, dovrebbero servire a scandire il percorso massonico, ma come lo si può scandire quando gli Ordini creano scansioni le più differenti e complesse? E poi, a pensarci bene, un percorso di elevazione può essere scandito? Da chi? Su quali criteri? E soprattutto perché? Quando vediamo Ordini con 33 gradi, altri con 15, altri ancora con 82, fino a certi che ne hanno 92, che viene da pensare? Che c'è una grande incertezza sullo stabilire queste scansioni. Può ben venire il sospetto che questa gradualità abbia altri fini, molto diversi dallo scandire il percorso di elevazione umano e spirituale. In merito ai tanti rituali, non mi scandalizzo. Sono sempre stati una necessaria invenzione umana. I rituali non fanno la massoneria, ripeto, sono i massoni che fanno i rituali. L'organizzazione degli Ordini, gran logge o gran orienti, ha solo funzione amministrativa. Queste istituzioni però assumono aspetti burocratici che hanno ingenti costi. Ho conosciuto una piccola gran loggia estera, aveva circa cinquanta membri e controllava sei o sette logge. Lessi il loro statuto di gran loggia, una pura follia burocratica ove norme e funzioni sarebbero state adeguate a una gran loggia di decine di migliaia di iscritti e centinaia di logge.
LF Facevano massoneria di forma.
FA Quando ci si concentra sulle formalità si perde il senso della misura, della sostanza. Potevano quelle poche decine di massoni badare alla essenza spirituale della massoneria?
LF Forse ci sono differenti modi di concepire l'elevazione spirituale.
FA Non forse, ma sicuramente. È evidente la grande variabilità interpretativa e questo sconcerta, non si dice che il pensiero massonico è teso alla Verità? Abbiamo tante verità quante sono le interpretazioni?
LF Precisa meglio il tuo pensiero sui rituali.
FA In quanto ai rituali non ho pregiudizi o preclusioni; da che mondo è mondo di rituali ne sono stati inventati un numero impossibile da quantificare, per tutti gli scopi. Il rituale è un'invenzione umana che serve a dare senso allo stare assieme, al creare dei significati che vanno oltre le parole ritualistiche. Svolgere un rituale è un sentire corale. Esso è tanto più valido quanto più è significante dell'unità. Il rituale è essenzialmente esoterico, cioè riservato a quelli che al rituale partecipano. Ogni rituale è valido quanto tutti gli altri e non è in sé stesso discutibile. Preferisco i rituali semplici, ma è una questione di gusti, non casualmente ho sempre sentito parlare dei rituali con espressioni di valutazione estetica. Un massone adotta un rituale perché gli sembra confacente ai suoi bisogni, non perché abbia fatto un'analisi dei suoi contenti raffrontandolo con altri rituali. La cosa oltretutto sarebbe improba da realizzare, visto che sono più di 150. Si frequenta un rituale fondamentalmente perché è quello che si usa prevalentemente nell'Ordine che si è scelto di frequentare. Sono rarissimi o unici i bussanti che prima di entrare in una loggia studiano il rituale che lì si svolge. Il rituale è una scoperta successiva all'Accettazione. Basta questo per dare il giusto senso al rituale.
LF Sugli ordini massonici però…
FA Sulle organizzazioni societarie, istituzionali, della massoneria il discorso è complesso. Implica più domande che risposte e quindi molte domande rimangono senza risposta. Perché esistono tanti Ordini? Il loro numero, in ambito massonico, è ben superiore a quello dei rituali massonici e paramassonici. I rituali sono stati conteggiati da uno studioso di massoneria in 154. Gli Ordini massonici, tralasciando i paramassonici, sono nel mondo molte migliaia. A ben vedere sono tantissimi gli Ordini che nascono dal conflitto intestino in un Ordine originario. La storia degli ordini massonici sembra la storia del conflitto come attività umana. Ho il sospetto, dopo aver studiato un poco di storia della massoneria, che, paradossalmente, il più grave errore storico sia stato quello di aver creato la prima gran loggia. Da quel momento si sono scatenate le forze dell'ambizione, della rincorsa al potere, del risanamento delle personali frustrazioni sociali con la rincorsa alla carriera massonica, dell'uso dell'Ordine come forza di pressione sociale, politica e affaristica. Non tutti gli Ordini sono così, ma le eccezioni non fanno né la regola né la storia. I costi di gestione di una gran loggia sono impressionanti e a quale scopo? Visto che ormai lo scopo principale degli Ordini massonici è quello di fare beneficenza perché non ridurre all'assoluto minimo le spese per la gestione delle Gran Logge e dedicare i proventi in beneficenza? Le spese in beneficenza sono una parte infinitesimale rispetto a quelle di gestione organizzativa.
LF Mi sembra ovvio, lo scopo di una gran loggia è quello di dare coerente unitarietà alle tante sparse e diverse piccole realtà che sono le logge. Sono anche strumenti per veicolare tanta beneficenza, altrimenti dispersa.
FA Stai giocando a fare l'Ernst e appioppandomi il ruolo di Falk? Dimmi piuttosto, le logge che vantaggi hanno di ritorno? Quello di essere considerate regolari dentro il proprio Ordine, e, magari, irregolari a giudizio di altri Ordini? La questione sta nel fatto che ogni Ordine si arroga il diritto di riconoscersi regolare in base alle regole che si è dato. Questo è o non è incongruo e paradossale? Io sono regolare perché lo dico io? Lo chiedo, naturalmente, a chi non ha cariche di gran loggia. Per fare beneficenza? Ribadisco, non è paradossale che nel fare beneficenza i costi della struttura di raccolta siano molto superiori a quanto si raccoglie? Gli Ordini massonici si guardano bene dal pubblicare i bilanci e le spese globali per la loro propria sussistenza. Scoppierebbe uno scandalo mondiale.
LF Spostiamoci d'area di discussione. L'ossessione del massone d'essenza, cioè essenziale nel suo sentire e agire, è il luogo, cioè lo spazio ove collocare pensiero e azione e, al limite, ove collocare fisicamente sé stesso.
FA Non è un tema tanto distante da quanto appena detto. A questa ossessione si è risposto con la costruzione di moderne cattedrali massoniche nel deserto del profano, pletorici edifici rigurgitanti di simbolismi talmente evidenti da ridursi a icone del banale, anche se in certi casi con grande e ammirevole cura estetica. Si pensi alla Freemason's Hall di Londra. Luoghi ove pensiero e azione sono soffocati dalla sfarzosa ambizione del voler apparire importanti al mondo non massonico, dimenticando che quando due Massoni s'incontrano e parlano di massoneria, in quel momento hanno innalzato le mura e colonne d'una loggia. Il voler apparire importanti è inversamente proporzionale alla necessità d'esserlo.

LF Vuoi spiegare perché il luogo dell'essenza massonica è costruito da parole e azioni e nulla di più?
FA E da che altro dovrebbe essere costituito? Purché sia un parlare e agire sostanziale e corale, poco importa dove lo si fa. L'aspetto esoterico, cioè riservato non è dato dalla fisicità del luogo ove si opera, ma dall'essenzialità e sostanzialità del "come" si opera. La riservatezza iniziatica, o esoterica che è lo stesso, non può essere declinata dallo spazio ove si opera e neppure dal tempo che si impiega a operare. Per questo penso che la loggia è fuori dallo spazio e dal tempo. Non si tratta di fare metafore o simbolismi. Iniziaticamente lo spazio ed il tempo sono dimensioni che non abbisognano di concretezza. Ci si può riunire ovunque e per il tempo che serve, salvaguardando la riservatezza. L'essenza massonica dunque non risiede nello spazio e tempo ma ovviamente in che cosa si fa. Quel qualcosa è essenzialmente educazione, quella che con rara sintesi semantica i tedeschi chiamano Bildung, un concetto molto complesso e intraducibile in italiano con una sola parola. Pensa a una cosa: quanto costa l'affitto annuale di un locale fisso per le riunioni? Non sarebbe meglio dedicare quei soldi a comprare libri per studiare e costituire o incrementare le biblioteche dell'Ordine, per assistere un Fratello in difficoltà o, raccolto un certo capitale, per istituire un luogo di ritrovo per indigenti e offrire loro pasti e letti con la fattiva partecipazione dei Fratelli?

LF Lessing, ben sai, condannava come fumoserie queste attività umanitaristiche.
FA Verissimo, ma cosa condannava? le opere in sé o il loro scopi nascosti e cioè il farsi belli davanti alla società? Cioè il ricercare il consenso sociale all'Ordine massonico? Cioè il non pensare a traguardi e scopi ben più elevati?

LF Vuoi dire che l'antica aspirazione della massoneria era quella del "fare massonico" nell'accezione della fratellanza universale. Un senso di Fratellanza che non nasce per emozione o sentimento ma per educazione e formazione.
FA Precisamente, l'essenza massonica sta nel saper educare, ma non educare il singolo, che sarebbe ben misera cosa, ma nell'educare l'umanità. L'educazione del singolo passa per l'educazione dell'umanità e non il contrario perché l'umanità non è la somma degli individui. Questa educazione del singolo come espressione soggettiva dell'educazione dell'umanità è o una frase retorica e ambigua oppure è un modo ragionieristico, burocratico di concepire l'umanità, somma aritmetica di singoli. Lo scopo vero è quello umanitario, non quello individuale che è strumentale al primo. Mi educo massonicamente per diventare educatore dell'umanità non per limitarmi a essere ben educato. Se pensassi alla massoneria come mezzo educativo del singolo massone cadrei in un assurdo solipsismo.

LF Non capisco quando dici "mi educo massonicamente per diventare educatore dell'umanità". È dunque un'educazione del singolo finalizzata all'universale.

FA Non proprio. Educarmi massonicamente ha il senso di ricercare l'essenza della massoneria. Questa essenza è una sorta di autoeducazione, è la Bildung massonica che non si può fare da soli, individualmente.
LF Prendi le distanze da chi predica la massoneria come luogo o metodo di educazione del singolo, vedo.

FA Nettamente, ma senza negare che una "conseguente" educazione individuale abbia senso. Il discorso è come detto prima è più complesso. Trovo semplicistico lo scopo rivolto al singolo dimenticando la massa umana. Come si può predicare l'universalismo della massoneria e poi concentrarsi sul singolo? Tornando alla loggia come fatto fisico, ma anche metaforico o se vuoi simbolico, il carattere magnetico della pietra obera il sentire massonico spingendo all'ossessiva costruzione fisica di un luogo, la loggia, intesa come struttura architettonica, ignorando il potere della parola e dell'azione, dimenticando che la pietra è solo e non altro che una metafora eletta a simbolo. La loggia non è nulla di più di uno spazio, un luogo che ha un tetto che ripara dalle intemperie, il resto è lussuria dello sfarzo, per quanto le disponibilità economiche consentono. Amo le strutture di gran loggia costituite magari in uno scantinato, sempre che le risorse economiche della gran loggia non siano in gran parte assorbite dalle ricche prebende e dalle spese faraoniche degli alti dignitari di gran loggia. La loggia, lo ripeto, è un non-luogo, dunque i membri possono riunirsi ovunque pure in un parco, sempre mantenendo la dovuta riservatezza. Mi piace pensare a un gruppo di Massoni che si riunisce a Villa Borghese, in un angolo tranquillo e se qualche curioso si avvicinasse ci penserebbe il Copritore Esterno ad allontanarlo, finalmente il suo sarebbe un compito veramente operativo e non meramente simbolico.
LF Non pensi che il massone d'essenza riconosce candidamente che ciò che fa un massone di forma è molto più difficile di ciò che fa lui, essenzialmente?
FA Solo da un certo punto di vista. Quella difficoltà del massone d'apparato sta nella fatica ardua di arrabattarsi per conquistare grembiulini, sciarpe e medaglie sempre più sbrilluccicanti, titoli sempre più altisonanti, carriera sempre più sottomessa a chi sta sopra. È oggettivamente una fatica da Sisifo. Sisifo, il figlio di Enarete moglie di Eolo, era uomo di discendenza divina. Era scaltro ma superficiale, al punto che fu condannato a spingere inutilmente un enorme masso sulla cima di un monte per vederselo ricadere addosso e continuare così per l'eternità. Questi massoni sisificamente formati, fanno fatiche che a nulla portano, senza veri risultati massonici. Per un altro verso la fatica del massone d'essenza è totalmente improba, volendo egli lottare contro sé stesso, contro la società profana corrotta e ingiusta e contro i massoni di forma.

LF Parlando in termini meno figurati di come fatto finora, rifondare questa idealità spiritualistico-ascetica sembrerebbe assurdo.
FA Sembrava assurdo in certi tempi voler abolire la schiavitù, pratica esistente da millenni, eppure nella nostra società in qualche misura ci si è riusciti. Oggi il massone d'essenza vuole abolire la schiavitù del pensiero massonico asservito al potere di una pletorica struttura come la gran loggia che è venuta ad assumere figurazioni stravaganti, con costi tutt'altro che ridicoli. Ogni idealità appare assurda se vista nell'ambito del presente, ma l'idealità ha tempi che non sono quelli del singolo idealista, o peggio, del singolo asservito alle bizzarrie faraoniche di certi Gran Maestri.

LF Sinceramente mi sembri più realista del re, cioè più lessinghiano di Lessing.
FA È probabile, non ho ancora finito di digerirlo. È un boccone troppo grosso. Ma siccome sono, come detto, incoerente, fra qualche tempo potrò cambiare idee. Penso che la coerenza intellettuale, che non è l'onestà intellettuale, sia la virtù degli intellettuali sciupati.




Divider