Lessing, Herder and the 21st Century Freemasonry
By Bro. Francesco Angioni
(Translated by Bro. Vincent Lombardo)
Please note: this page is best viewed with Google Chrome (Zoomed at 150%)
Si prega di notare: questa pagina è ottimizzata per Google Chrome (zoom al 150%)
|
|
Contents
|
Indice
|
|
|
Gotthold Ephraim Lessing (1729 — 1781)
Johann Gottfried von Herder (1744 — 1803)
Unessential Redundancy The Dialogues of the two Authors appear when in Europe and North America, by 1794, Freemasonry had consolidated itself with 22 Grand Lodges and numerous Lodges scattered almost everywhere on the two continents. 2) It is difficult, if not impossible, to date the rise of most Masonic Rites, but, from a superficial evaluation, at the time of Lessing, in Europe and North America, there were several dozen rites. The creative fantasy in the ritualistic field has always been remarkable, also considering the fact that many of those Rites had a large number of degrees that had to be justified with complex esoteric-based reasoning. In 1763 the Rite of the Black Eagle was established in Lyon with 81 degrees. In 1788 behind the Masonic Dialogues of Lessing and Herder the Rite of Misraim was created with 90 degrees and a little later was added in 1815 to Montauban the Rite of Memphis with 92 degrees. The rites with a variable number of degrees between 15 and 30 were and are numerous. In 1987 were counted among Masonic and paramasonic, existing and extinct 154 Rites;3) a quantity that would be seen as baffling, and to explain it in esoteric terms would be mentally disturbing.4) The question remains: why so many rites and why so many degrees? There are no studies that explain in socio-cultural terms this spread of a movement that is so composite and at the same time so apparently unitary. At one time this phenomenon could have been explained by the craving of the time, to do esotericism, to cloak oneself with high-sounding titles of chivalry, of defining the Masonic path with the minutia of a medieval scholastic or the meticulousness of an exasperated mystic, or, with more condescension, in the manner of an infinite chain of entities of Leibnizian memory. Freemasonry, society and culture |
Ridondanza inessenziale I Dialoghi dei due Autori appaiono quando in Europa e Nord America la Massoneria, al 1794, si era ormai consolidata con 22 Gran Logge e numerosissime Logge sparse un po' ovunque, anche nei due continenti. 2) È difficile se non impossibile datare il sorgere della gran parte dei Riti massonici, ma, da una superficiale valutazione, all'epoca di Lessing in Europa e Nord America essi ormai erano diverse decine. La fantasia creativa in ambito ritualistico è sempre stata notevole, considerando anche il fatto che molti di quei Riti avevano un gran numero di gradi che dovevano essere giustificati con complessi ragionamenti a base esoterica. Nel 1763 fu costituito a Lyon il Rito dell'Aquila Nera con 81 gradi. Nel 1788 a ridosso dei Dialoghi massonici di Lessing ed Herder fu creato il Rito di Misraim con 90 gradi e poco più tardi si aggiunse nel 1815 a Montauban il Rito di Memphis con 92 gradi. I riti con un numero variabile di gradi tra i 15 e i 30 erano e sono numerosi. Nel 1987 sono stati conteggiati, tra massonici e paramassonici, esistenti ed estinti, 154 riti3); una quantità che verrebbe da dire sconcertante, e spiegarlo in termini esoterici sarebbe mentalmente inquietante4). Rimane la domanda: perché tanti riti e perché tantissimi gradi? Non esistono studi che spieghino in termini socio-culturali questo dilagare di un movimento così composito e allo stesso tempo così apparentemente unitario. Un tempo il fenomeno poteva essere spiegato con l'ansia dell'epoca di fare dell'esoterismo, di ammantarsi di altisonanti titoli cavallereschi, di definire il percorso massonico con la minuzia di una scolastica medioevale o la meticolosità di una mistica esasperata, oppure, con più condiscendenza, a modo di una catena infinita di enti di leibniziana memoria. Massoneria, società e cultura |
Freemasonry, undoubtedly, is made up of forms and contents; the forms are its structural aspects, that is the organizational modalities of the Orders, the Rites, the degrees, the complex and unique language and in some respects its symbologies; the contents, on the other hand, are something more hidden, so much so that not a few Freemasons speak of it as the true "secret" of Freemasonry or as a Masonic "mystery." In reality, these contents are not made up of occult knowledge, reserved for a few or rare high exponents of the Orders, knowledge that is often boasted and never defined, always belonging more to the fictional than to the historical or gnoseological. Speaking of profound contents is like speaking of the essence of Freemasonry, in other words of what makes this initiatory Society, with a thousand faces and appearances, something unique, outside the specificities both in the Masonic sense and in the socio-cultural and historical sense.11) This essence seems to have to be something extra-historical or more precisely meta-historical, the contents of which cross intangible human history. This was Lessing's idea and, in some ways, also Herder's. |
La Massoneria, senza dubbio, è costituita di forme e di contenuti; le forme sono i suoi aspetti strutturali, cioè le modalità organizzative degli Ordini, i Riti, i gradi, il linguaggio complesso e unico e per certi aspetti le sue simbologie; i contenuti invece sono qualcosa di più nascosto, tanto che non pochi Massoni ne parlano come del vero "segreto" della Massoneria o di "mistero" massonico. In realtà questi contenuti non sono composti da sapienze occulte, riservate a pochi o a rari alti esponenti degli Ordini, sapienze oltretutto spesso millantate e mai definite, sempre appartenenti più al romanzesco che allo storico o allo gnoseologico. Parlare di contenuti profondi è come parlare dell'essenza della Massoneria, in altri termini di ciò che fa di questa Società iniziatica, dai mille volti e apparenze, un qualcosa di univoco, fuori dalle specificità sia in senso massonico sia in senso socio-culturale e storico11). Tale essenza sembra dover essere un qualcosa di extra-storico o più precisamente metastorico, i cui contenuti attraversano intangibili la storia umana. Questa era l'idea di Lessing e in qualche modo anche di Herder. |
Afterwards, that is, today? What are his purposes? Does Freemasonry have goals today of the same epochal significance as the past three centuries? But, before the purposes, one should analyze the structural situation of world Freemasonry. An analysis that cannot ignore its history and its most representative intellectual moments. In choosing Lessing and Herder, among many others, in the study of their Masonic thought, the question lies not in the origins of his ideation, but in the effects of this conceptualizing. Their intellectual and cultural excursus is of such complexity as to offer vast spaces to the most original interpretations. Things have changed since the days of Lessing and Herder. It is really difficult nowadays to follow the unfolding of their thinking, and even to deal with such a complex, erratic and innovative thought. Culture was a field of study where knowledge was comprehensive, even if the seeds of specialization began to appear, the one that dominates our current modes of critical reasoning. In the Masonic field today, however, knowledge has been shattered into ritualistic-specialized wisdoms, like a mirror broken into many fragments scattered on the ground giving the most disparate reflections of reality. None are fake but none are exhaustive. To face some of these reflexes is to ignore the others, giving us a feeling of incompleteness, of lack of unity of the whole. Are there today any "great exponents" of Masonic thought who stand on a par with Masonic intellectuals such as Lessing or Herder? The reason is not that they were exalted or brilliant Freemasons, but in the fact that they were great intellectuals, and these today do not seem to be in the ranks of Freemasonry.13) They represented, together with many other intellectual Freemasons, the highest part of eighteenth-century European culture. That was a culture in ebullition, and where Masonic thought was very present, which currently does not happen. The Masonic movement has retreated into national Grand Lodges, concerned above all with safeguarding their individuality and seeking to emerge with various forms above the others. In this "fraternal" competition, the Masonic aims are not universal, but local. What is missing is a unifying Masonic culture capable of producing new ideas relating both to Freemasonry itself and to a universalistic vision of the world, without the cages of a local mentality. The Masonic mind is occupied with disquisitions on its own symbols, rituals, and ancient esotericisms, as if every day there were someone who has something new to say on these topics. Once a symbol or a ritual or an esotericism arises, they are in themselves self-defined without the need for interpretations that are repeated without cognitive and cultural outcome. It is difficult to think that one can, as they say, bring "light" into the profane world by discussing rituals, symbolisms and esotericisms. |
Dopo, cioè oggi? Quali sono i suoi scopi? La massoneria ha oggi degli scopi della stessa portata epocale dei tre secoli passati? Ma prima degli scopi si dovrebbe analizzare la situazione strutturale della massoneria mondiale. Un'analisi che non può prescindere dalla sua storia e dei suoi momenti intellettuali più rappresentativi. Scegliendo Lessing e Herder tra i tanti, nello studio del loro pensiero massonico la questione sta non nelle origini del suo ideare, quanto negli effetti di questo concettualizzare. Il loro excursus intellettuale e culturale è di una tale complessità da offrire amplissimi spazi alle più originali interpretazioni. Dai tempi di Lessing e Herder le cose sono cambiate. È veramente difficile oggigiorno seguire il dipanarsi del loro pensiero e anche affrontare un pensiero così complesso, così erratico e innovativo. La cultura era un campo di studio ove le conoscenze erano comprensive, anche se incominciavano ad apparire i germi dello specialistico, quello che domina le nostre attuali modalità di ragionamento critico. In ambito massonico oggi invece le conoscenze si sono frantumate in sapienze di tipo ritualistico-specialistiche, come uno specchio rotto in tanti frammenti sparsi a terra che danno i riflessi più disparati della realtà. Nessuno è falso ma nessuno è esaustivo. Affrontare qualcuno di questi riflessi è ignorare gli altri, dandoci una sensazione d'incompletezza, di carenza d'unitarietà dell'insieme. Esistono oggi dei "grandi" del pensiero massonico che stiano alla pari degli intellettuali massoni come Lessing o Herder? La ragione non è che loro fossero degli eccelsi o geniali Massoni, ma nel fatto che erano dei grandi intellettuali e questi oggi non sembrano stare nelle file della massoneria13). Essi rappresentavano, assieme a moltissimi altri Massoni intellettuali, la parte più elevata della cultura europea settecentesca. Era quella una cultura in ebollizione e dove il pensiero massonico era ben presente, cosa che attualmente non accade. Il movimento massonico si è rinserrato in Gran Logge nazionali, preoccupate innanzitutto di salvaguardare la propria individualità e cercando con varie forme di emergere sopra le altre. In questa "fraterna" competizione gli scopi massonici non sono universali, ma localistici. Ciò che manca è una cultura massonica unificante capace di produrre idee nuove relative tanto alla massoneria stessa quanto ad una visione universalistica del mondo, senza le gabbie di una mentalità locale. La mente massonica è occupata dalle disquisizioni sui propri simboli, rituali e antichi esoterismi, come se ogni giorno ci fosse qualcuno che ha da dire qualcosa di nuovo su tali argomenti. Un simbolo o un rituale o un esoterismo una volta sorti sono in sé autodefiniti senza bisogno di interpretazioni che si reiterano senza esito cognitivo e culturale. È difficile pensare che si possa, come si usa dire, portare la "luce" nel mondo profano disquisendo di rituali, simbolismi ed esoterismi. |
I was talking about the minimal signs of the present which show a certain distress in world Freemasonry. The number of members in many countries decreases slowly but progressively, even if each Masonic institution boasts significant numbers of members without however offering any documentary certainty and, with a certain amount of numerological fantasy, ignores in the sums who has left or died; furthermore, the data provided is always global and never detailed. The declining European data is held back to a small extent by the revival of Masonic Orders in countries where Freemasonry was harshly persecuted in the 20th century, such as the so-called former communist countries or those with lapsed dictatorships. Quite a few Orders present reassuring statistics on the increase in registrations and there is no reason to doubt these data, the issue, which needs to be reiterated, is that the data of "in arrears of dues" is not provided. |
Dicevo dei segnali minimi del presente dai quali si nota un certo affanno nella massoneria mondiale. Il numero degli iscritti in molti paesi cala lentamente ma progressivamente, anche se ogni istituzione massonica vanta numeri d'iscritti rilevanti senza però offrire alcuna certezza documentale e con una certa dose di fantasia numerologica ignora nelle somme chi è uscito o deceduto, inoltre, i dati forniti sono sempre globali e mai disaggregati. I declinanti dati europei sono frenati in poca misura dalla ricostruzione di Ordini massonici in paesi nei quali la massoneria nel XX secolo fu duramente perseguitata, come i paesi cosiddetti ex comunisti o quelli con dittature decadute. Non pochi Ordini espongono statistiche tranquillizzanti sull'incremento delle iscrizioni e non c'è motivo di dubitare di tali dati, la questione, da ribadire, è che non vengono forniti i dati delle iscrizioni non riconfermate. |
Looking only at the formal aspects, it would seem that Freemasonry has passed from the throbbing maturity of the eighteenth century and the first half of the nineteenth century to a soporific senescence from the end of the nineteenth century to the present. This has not happened in all those countries where dictatorships of the right and left have censored and persecuted Freemasonry. In the twentieth century, for a few decades, the two world wars contributed to the "sleep" of Freemasonry. This stasis of Masonic activity has not prevented fringes of Freemasonry and individual Freemasons from continuing to develop Masonic thought. As already mentioned, there is the aspect of the contents to consider. It is known, the rumors go around, that there are groups of members of various lodges and Orders who meet privately, for the purpose of making Masonic speculation, in search of the essence of Freemasonry.19) It seems that they follow the caustic irony of a Lessing when he says: "You certainly won't think that the Freemasons have always played Freemasonry?" Faced with all this chaos that unites each different manifestation of Freemasonry in a single expression, it seems difficult to put up adequate defenses. Of course, it is difficult to speak of Freemasonry as something unique in the face of so many disparities; perhaps not even revealed religions have so many differentiations within them and the declaration that Freemasonry is universal appears as a forbidden slogan, a rhetoric of comfort, self-justification and self-preservation.
This civil purpose was born in Freemasonry at the turn of the eighteenth and nineteenth centuries and continues in the twentieth and twenty-first centuries, a sign that is not weak lies in the change of the original purposes of Freemasonry. A change that manifests itself in the overturning of the fundamental perspectives of being and doing Freemasonry, an epistemological revolution. Something that equivocally affects the perception of the essence of Freemasonry, nullifying the presuppositions of this same essence aimed at an undifferentiated mankind. |
A guardare solo gli aspetti formali parrebbe che la massoneria sia passata dalla pulsante maturità settecentesca e della prima metà dell'Ottocento a una soporifera senescenza dalla fine dell'Ottocento ad oggi. Questo non è accaduto in tutti quei paesi dove le dittature di destra e di sinistra hanno censurato e perseguitato la massoneria. Nel Novecento, per alcuni decenni, al "sonno" della massoneria hanno contribuito le due guerre mondiali. Questa stasi dell'attività massonica non ha impedito che frange della massoneria e singoli massoni continuassero a elaborare il pensiero massonici. Come già accennato, c'è da considerare l'aspetto dei contenuti. Si sa, le voci girano, che ci sono gruppi di membri di diverse logge e Ordini che si riuniscono riservatamente, allo scopo di fare speculazione massonica, alla ricerca dell'essenza della massoneria19). Sembra che seguano l'ironia caustica di un Lessing quando dice: «Non penserai certo che i Massoni abbiano sempre giocato alla Massoneria?» Davanti a tutto questo marasma che accomuna ogni diversa manifestazione della Massoneria in un'unica espressione, sembra difficile porre difese opportune. Certo, è difficile parlare di Massoneria come un qualcosa di unico davanti a tante sue disparità; forse neppure le religioni rivelate hanno così tante differenziazioni al loro interno e la dichiarazione che la Massoneria è universale appare come un vieto slogan, una retorica di conforto, di autogiustificazione e di autoconservazione.
Questo scopo civile nasce in massoneria a cavallo del XVIII e XIX secolo e prosegue nel XX e XXI secolo, un segnale che debole poi non è, risiede nel mutamento degli scopi originali della Massoneria. Un mutamento che si manifesta nel capovolgimento delle prospettive fondamentali dell'essere e del fare Massoneria, una rivoluzione epistemologica. Qualcosa che va a incidere equivocamente ella percezione dell'essenza della Massoneria, vanificando i presupposti di questa stessa essenza tesa a un'umanità indifferenziata. |
In the early days of Freemasonry one of its founding values, and present in Anderson's own Constitutions, was the concept of Brotherhood, that is, of that special form of solidarity towards Lodge affiliates and Freemasonry in general. It was a wide-ranging solidarity, addressed to the needy Brother, both in a moral and practical sense, 24) but also, then to a secondary extent, addressing those in society who were in need.25) Lessing and Herder, as mentioned above, speak of this social solidarity, citing various examples, albeit in highly critical terms. Solidarity was not considered as benevolence only within Freemasonry, it was also addressed, as mentioned, to the outside and, on closer consideration, the same pursuit and tendency towards universal human values, therefore towards the good of mankind, was a form of solidarity with all mankind. In conclusion, the Freemason was characterized, in those times and in the views of the two Authors, as a person reaching out to the outside world, without personal and egotistical references. |
Nei primi tempi della massoneria uno dei suoi valori fondanti, e presente nelle stesse Costituzioni di Anderson, era il concetto di Fratellanza, cioè di quella forma speciale di solidarietà rivolta agli affiliati di loggia e della massoneria in generale. Era una solidarietà ad ampio spettro, rivolta al Fratello bisognoso, sia in senso morale sia in senso tangibile24), e anche, allora in misura secondaria, rivolgendosi a chi nella società aveva bisogno25). Di questa solidarietà sociale Lessing e Herder, come detto sopra, ne parlano citando diversi esempi, anche se in termini fortemente critici. La solidarietà non veniva considerata come benevolenza solo all'interno della massoneria, si rivolgeva, come detto, anche all'esterno e, a ben considerare, lo stesso perseguimento e tensione ai valori umani universali, dunque al bene dell'umanità, era una forma di solidarietà verso l'intera umanità. In conclusione il massone si caratterizzava, in quei tempi e alla vista dei due Autori, come persona tesa all'esterno, senza riferimenti personali ed egotici.
|
The perfecting of the individual self denies the very concept of Brotherhood, it is a solitary action with no escape. The individual thinks of himself, of his own improvement, and considers mankind as an aggregate of single individuals each with his own individual path of improvement, as individuals operating within the society, in which there are people in need to help. In these terms mankind is configured as a sum of individuals and not as a collection of people. Humanitarian benevolence, understood as the realization of universal values, is transformed into humanitarian alms, achievable only with contingent donations (in money but not in active participation) to national charitable institutions. Universal values are thought of in terms of relocating the concepts that explain them within today's culture and mentality, which we know to be centered on the individual, and not on the community. |
Il perfezionamento del sé individuale nega lo stesso concetto di Fratellanza, è azione solitaria senza scampo. Il singolo pensa a sé, al proprio perfezionamento e considera l'umanità come aggregato di singoli individui ognuno con il suo individuale percorso di perfezionamento, come singoli operanti nella società, nella quale ci sono dei bisognosi da aiutare. In questi termini l'umanità si configura come sommatoria di individui e non come insieme di persone. La benevolenza umanitaria, intesa come realizzazione dei valori universali, si trasforma in elemosina umanitaristica, realizzabile solo con contingenti elargizioni (in denaro ma non in partecipazione attiva) alle nazionali istituzioni benefiche. Ai valori universali si pensa nei termini di ricollocazione dei concetti che li spiegano dentro la cultura e mentalità di oggi, che sappiamo essere centrata sul singolo e non sulla collettività.
|
The concept of progress set apart Lessing from Herder. In their time the discussion on the subject was lively, and Freemasonry tried to distinguish itself with its own conception of progress from the civil conception, we would say profane. But the industrial revolution and its materialistic and positivistic culture proved itself disruptive. Freemasonry adopted this culture to some extent, giving up the theme. From the outset, progress assumed such radical paradigms as to overshadow any discussion of itself. Unlike the instrumental rationality so much criticized by the anti-Enlightenment thinkers, it does not give rise to that critical capacity which also allows us to criticize progress itself. For two centuries progress was because it was, and unquestionably it was in the terms in which it took place, it did not allow for alternative education. The Bildung and its inherent critical capacity in Masonic speculation has been removed and today only philosophers talk about it. |
Il concetto di progresso divise Lessing da Herder. Ai loro tempi la discussione in merito fu vivace, e la Massoneria cercò di distinguersi con una propria concezione del progresso dalla concezione civile, diremmo profana. Però arrivò dirompente la rivoluzione industriale e la sua cultura materialistica e positivistica. La Massoneria adottò in una certa misura questa cultura, rinunciando al tema. Il progresso assunse fin dall'inizio dei paradigmi talmente radicali da mettere in secondo piano ogni discussione su sé stesso. Esso, a differenza della razionalità strumentale tanto criticata dagli anti-Illuministi, non dà luogo a quella capacità critica che consente di criticare anche il progresso stesso. Per due secoli il progresso era perché era, e indiscutibilmente era nei termini in cui si svolgeva, non ammetteva educazione alternativa. La Bildung e la sua insita capacità critica nella speculazione massonica è stata rimossa e oggi solo i filosofi ne parlano. |
Initiatory societies, with their internal specificities seen above, mark precise boundaries, Landmarks, between their own sphere and what does not belong there. In the Masonic Constitutions of 1738 it is recognized that Freemasonry does not live in the extra-social empyrean world, but that it is in any case an association within civil society, that its members or affiliates must respect state and civil norms, that they must have well-defined behaviors within civil society and towards it; in simple terms the Freemasons must be good citizens and even monotheistic believers, excluding the polytheists and those who have a religion without divinity. 45) But we are talking about the structural part of Freemasonry, that is, of the Lodge and the Grand Lodge as organizations, because the 1738 edition was written in terms of the Grand Lodge statute. It is also said, however, that there are rules, norms and values in Freemasonry that are peculiar to it. The Freemason must have a strong sense of moral and ethical values, even before than a religious religiosity, and these, even if similar to those of civil society, are not identical because they are to be read in a Masonic key and not in a civil one. On this basis, both prescriptive and ideal, Lessing placed the universal human values of the Enlightenment at the basis of Masonic morality. Lessing is very respectful of the Andersonian Constitutions of 1723, he read correctly that in no passage of the Rules is the Mason prescribed a religious belief and a faith in a God; in them it is said only that the Mason must have a profound moral sense. 46) In fact, those who have carefully read the Constitutions of 1723 know that these religious prescriptions are not there. The word God appears only in the introductory part having an allegorical nature and always referred to the biblical history, it is not written in the "regulations and principles" section of it. Curiously, the First Chapter is titled "Of God and Religion," but no word is spoken of God in any way. Likewise, there is no requirement that the Mason ought to obey a religion, but only the moral law, and that "today, moreover, it is considered more convenient to oblige them only to that Religion in which all men agree, leaving them their own particular opinions; that is, to be good Men and true, or men of honor and honesty, by whatever the denominations or the persuasions that can distinguish them." It is not very clear what the "Religion in which all men agree" is; morality or perhaps, more reasonably, the sense of the sacred? In any case, the founding values are Goodness, Sincerity, Honor, Honesty; the others, Brotherhood, Equality, Freedom are subsidiary to the former, they are consequences and not causes. |
Le società iniziatiche con le loro interne specificità sopra viste, marcano dei confini precisi, (Landmarks), tra il proprio ambito e ciò che non vi appartiene. Nelle Costituzioni massoniche del 1738 si riconosce che la Massoneria non vive nell'empireo extrasociale ma che essa è comunque un'associazione dentro la società civile, che i suoi membri o affiliati devono rispettare le norme statali e civili, che devono avere dei comportamenti ben definiti dentro la società civile e nei suoi confronti. In termini semplici, che i Massoni devono essere dei boni cives e anche credenti monoteisti, escludendo i politeisti e coloro che hanno una religione senza divinità45). Però si sta parlando della parte strutturale della Massoneria, cioè della loggia e gran loggia come organizzazioni, perché l'edizione del 1738 fu scritta nei termini di statuto di Gran loggia. Nelle Constitutions (1723) si dice, però, che ci sono regole, norme e valori nella massoneria che sono a essa precipui. Il massone deve avere un forte senso dei valori morali ed etici, prima ancora che una religiosità di culto, e questi anche se affini a quelli della società civile, non sono identici perché sono da leggere in chiave massonica e non in quella civile. Su questo fondamento assieme prescrittivo e ideale Lessing pose a base della morale massonica i valori universali umani di illuministica accezione. Lessing è molto rispettoso delle Costituzioni andersoniane del 1723, ha letto bene che in nessun passo delle Regole si prescrive al massone una credenza religiosa e una fede in un Dio; in esse si dice solo che il massone deve avere un profondo senso morale46). Infatti chi ha letto attentamente le Costituzioni del 1723 sa che queste prescrizioni religiose non ci sono. La parola Dio compare solo nella parte introduttiva a carattere allegorico e sempre riferita alla storia biblica, non è scritta nella parte regolamentativa e dei principi. Curiosamente il Capitolo Primo si intitola «Di Dio e della religione», ma di Dio non si parla in alcun modo. Ugualmente non c'è alcuna prescrizione che il massone debba obbedire a una religione, ma solo alla legge morale e che «oggi peraltro si reputa più conveniente obbligarli soltanto a quella Religione nella quale tutti gli uomini convengono, lasciando loro le proprie particolari opinioni; ossia essere uomini buoni e sinceri o uomini di onore e onestà, quali che siano le denominazioni o le persuasioni che li possono distinguere». Non è ben chiaro quale sia la «Religione nella quale tutti gli uomini convengono», la moralità o forse più ragionevolmente il senso del sacro? In ogni modo, i valori fondanti sono la Bontà, la Sincerità, l'Onore, l'Onestà; gli altri, la Fratellanza, l'Uguaglianza, la Libertà sono sussidiari ai primi, sono conseguenze e non cause. |
Let's go back to the real cornerstone of every Masonic formulation i.e. to initiation. It is difficult to refute the consideration that initiatic means separated unlike the word esoteric, which means reserved. It is also true that the concept of the esoteric flows into that of the initiatic, but the opposite is not true, that is, that the esoteric is necessarily initiatic. An initiatory group has its own characteristics which make it distinct and reserved with respect to other groups, especially non-initiatory ones. I said "especially" and not absolutely. In fact, there are esoteric groups that are not initiatory, typical cases are for example the alchemists or those who in ancient times called themselves Rosicrucians, and many others. It is no coincidence that history with its documents has not handed down to us any ceremonial and initiatory ritual form of the alchemists or kabbalists or hermetists. If today some groups calling themselves cabalist or alchemist created their own initiatory ritual, they would do nothing but "play" esotericism. |
Torniamo al vero cardine di ogni formulazione massonica cioè alla iniziaticità. È difficilmente confutabile la considerazione che iniziatico vuol dire separato a differenza della parola esoterico che vuol dire riservato. È anche vero che il concetto di esoterico confluisce in quello di iniziatico, ma non è vero il contrario, cioè che l'esoterico sia necessariamente iniziatico. Un gruppo iniziatico ha sue proprie caratteristiche che lo rendono distinto e riservato rispetto ad altri gruppi, specialmente non iniziatici. Ho detto 'specialmente' e non assolutamente. Esistono infatti gruppi esoterici che non sono iniziatici, tipici casi sono ad esempio gli alchimisti o quelli che anticamente si autodefinivano rosacrociani e tanti altri ancora. Non a caso la storia con i suoi documenti non ci ha tramandato alcuna forma cerimoniale e rituale iniziatica degli alchimisti o dei cabalisti o ermetisti. Se oggi qualche gruppo autodefinendosi cabalista o alchimista creasse un proprio rituale iniziatico non farebbe altro che "giocare" all'esoterismo. |
According to the culture of the eighteenth century, not only the Enlightenment one, man does not exist in himself, he is not a private phenomenon, on the contrary, he is an element of society and mankind, therefore devoid of any merely individualistic identification. Until recently, not today, each individual belongs to a form of aggregation of social differentiation, called family or caste, class or rank; the innate, or acquired, affiliation to the social stratification group requires it to follow group norms that are not those of other social groups. The individual is therefore such because he can be properly defined within the prescriptive roles of his stratifying group that depict and represent him as an individual; it is the group (social status) and its doing (social role) that make him a person; it is not he who defines himself as a persona, but it is his environment that defines him. All this is in the past, today things are more nuanced as we are in a transitional phase in which the old distinctions are no longer valid, but the new ones are not yet defined. |
Per la cultura del Settecento, non solo quella illuministica, l'uomo non esiste in sé, egli non è fenomeno privato, al contrario è un elemento della società e dell'umanità, quindi privo di ogni identificazione meramente individualistica. Fino a epoca recente, non oggi, ogni individuo appartiene a una forma di aggregazione di differenziazione sociale, chiamata famiglia o casta, classe o ceto; l'affiliazione innata, o acquisita, al gruppo di stratificazione sociale gli impone di seguire le norme del gruppo che non sono quelle di altri gruppi sociali. L'individuo quindi è tale perché propriamente definibile dentro i ruoli prescrittivi del suo gruppo stratificante che lo raffigurano e rappresentano come individuo; è il gruppo (status sociale) e il suo fare (ruolo sociale) che lo fanno essere persona; non è lui che definisce sé stesso come persona ma è il suo ambiente a definirlo. Tutto ciò un tempo, oggi le cose sono più sfumate in quanto si è in una fase di transizione nella quale le vecchie distinzioni non sono valide ma ancora non sono circoscritte le nuove. |
|
|